|

A Tribute To Mars Global Surveyor
|
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-R2200155-03.jpgThe "Many Faces" of Aram Chaos (4 - EDM n. 3 - Enhanced and Darkened Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga/Lunar Explorer Italia/Italian Planetary Foundation)84 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-R2200155-04.jpgThe "Many Faces" of Aram Chaos (5 - EDM n. 4 - Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)64 visiteUn punto focale - e che ci vede in perfetta sintonìa con il Dr Skipper - attiene l'orrenda manipolazione distorsiva (o "tampering") che viene fatta sulle immagini MGS (o meglio: su tutte le immagini in arrivo dallo Spazio).
Una manipolazione sulle cui reali origini e motivazioni non vale davvero la pena parlarne ora e qui.
"The accumulative evidence that I've seen indicates that the suspicious rounded and oval mounts possibly represents at least indirectly different life equally dependent on this surface water resource but which adopted a different survival strategy. They do not locate on slopes or grades but in more level terrain shallow water pools or where the ground is extra water saturated for a sustained period and then form these large elevated forms. Their plentiful numbers here in Aram Chaos but smaller size relative to some that I've seen may suggest that the shrinking water conditions in Aram Chaos is a relatively more recent phenomena as opposed to a even more ancient scenario"
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-R2200155-05.jpgThe "Many Faces" of Aram Chaos (6 - EDM n. 5 - Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)60 visiteDunque: manipolazione delle immagini spinta sino a livelli estremi; Aram Chaos è una Regione di Marte su cui ancora scorrono, sia pure in misura minima, acque superficiali; questa Regione, al pari di altre, si è in parte - e recentemente - stabilizzata (climatologicamente e geologicamente) ma è ancora soggetta ad un generale processo di desertificazione, con costante perdita delle acque superficiali le quali vengono "ingoiate" da Marte a vantaggio della sua "rete idrica sotterranea".
Questi - e scusateci se siamo stati troppo sommari - ci sembrano essere i punti nodali della costruzione del Dr Skipper su Aram Chaos.
"If what we are seeing of these elevated mounts in this poor resolution imaging as released to us is mostly real visual evidence as opposed to evidence mostly obscured and/or created by image tampering, then we may be looking at camouflaged fortified elevated but partially underground civilization places. The nozzle shooting spray evidence in Report #029 suggests that there may be artificiality and possibly advanced technology associated with this mount evidence capable of not only capitalizing on this ground water rich environment but influencing and modifying this environment through technology as well"
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-R2200155-06.jpgThe "Many Faces" of Aram Chaos (7 - EDM n. 6 - Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)63 visiteChe quanto appare nelle immagini MGS di Aram Chaos (e non serve stare a fare chissà quali ingrandimenti ed elaborazioni per cogliere un'infinità di stranezze e di possibili - ed effettive - evidenze della presenza di acque di superficie) sia incredibile e fortemente in contrasto con quanto viene ufficialmente asserito, è dato ovvio ed evidente.
Ciò che - a nostro parere - è meno evidente è un'eventuale presenza di strutture artificiali nella Regione (che non riusciamo assolutamente a vedere, neppure nelle elaborazioni operate dal Dr Skipper stesso); ciò che non ci convince è il fatto secondo cui Aram Chaos, al pari di altre Regioni di Marte, presenti "acque superficiali recedenti". Secondo noi, dati alla mano (e considerato il riscaldamento globale che è certamente in atto su Marte - un greenhouse effect davvero smodato), se davvero le acque superficiali ci sono, allora dovrebbero essere "emergenti" e NON recedenti.
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-R2200155-07.jpgThe "Many Faces" of Aram Chaos (8 - EDM n. 7 - Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)60 visitePremesso e ribadito dunque che Marte è soggetto - ormai da secoli (noi diremmo sin dal momento in cui iniziarono le prime osservazioni dei suoi Canali) - ad un massiccio effetto-serra, come le foto della Residual Cap e delle Regioni Polari e Presso-Polari (nettamente recedenti) ci dimostrano (e come anche il Dr Skipper stesso ha evidenziato in altri suoi articoli ed investigazioni) - non ci pare esatto nè corretto teorizzare poi un qualcosa che va in diretta opposizione con quanto comunemente e scientemente ritenuto esatto (o, se non esatto, almeno "fortemente plausibile") e, di conseguenza, accettato.
Se Marte si sta davvero "scaldando", allora - con ogni probabilità - le sue (presunte) acque superficiali devono essere "acque emergenti".
Se invece si tratta di acque superficiali recedenti, allora Marte NON si sta riscaldando e l'effetto-serra è un'invenzione (come un'invenzione o una frode dovranno anche essere le immagini che ci mostrano le aree polari che recedono rapidamente di anno in anno).
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-R2200155-08.jpgThe "Many Faces" of Aram Chaos (9 - EDM n. 8 - Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)64 visiteE' del tutto ovvio, poi, che entrambe le costruzioni - sia quella del Dr Skipper, sia la nostra - potrebbero essere errate, poichè potrebbero non esistere acque superficiali su Marte: nè nella Regione di Aram Chaos, nè altrove.
Ed anche questa, in fondo, è un'ipotesi plausibile.
Che dire? Una sola cosa è certa: le immagini che riceviamo (cioè quelle cosiddette "pubbliche") sono inaffidabili, purtroppo. Talvolta qualcosa sembra sfuggire ai "censori", ma tante altre volte non si sa mai che cosa effettivamente si stia commentando.
La Verità? La Verità è un bene riservato a pochi. E la cosa più triste è che questi pochi sono individui che, di fatto, "paghiamo noi": con le nostre tasse, il nostro lavoro ed i nostri sacrifici.
E che cosa riceviamo in cambio? Oceani di panzane, informazioni distorte (quando va bene) o totalmente false negli altri casi. Immagini brutte e sfuocate (e magari importantissime) e dettagli splendidi (ma rifatti al pc o, se reali, completamente insignificanti).
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-R2200155-09.jpgThe "Many Faces" of Aram Chaos (10 - EDM n. 9 - Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)53 visiteE dunque, alla fine, qual'è il "vero volto" di Aram Chaos, come del resto di Marte? Noi non lo sappiamo, ovviamente, però, come fa il Dr Skipper (che comunque stimiamo) e tanti altri Ricercatori, noi continuiamo a cercarlo...
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-R2200155-10.jpgThe "Many Faces" of Aram Chaos (11 - EDM n. 10 - Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)78 visitenessun commento
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-R2200155-11.jpgThe "Many Faces" of Aram Chaos (12 - EDM n. 11 - Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)63 visitenessun commento
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-S0100839-PCF-LXTT-00.jpgUnusual Surface Features in Aram Chaos (CTX Frame - False Colors)53 visiteIl "punto interrogativo" indica - come da commento/segnalazione di un nostro Amico Lettore (il Sig. Pietro Camin) - un dettaglio superficiale apparentemente anomalo la cui forma ricorda, sebbene vagamente, quella di un triangolo isoscele che giace coricato su un fianco (in accordo, come ovvio, al punto di vista dell'Osservatore).
Si tratta, forse, di una "Struttura Artificiale"?
Ebbene la risposta ad un simile interrogativo e sulla base di un frame orbitale ottenuto da oltre 300 Km di altitudine (lo sapete bene) è impossibile (e, questo ci teniamo a sottolinearlo, solo chi tira brutalmente ad indovinare - o specula sulla credulità popolare - potrebbe rispondere manifestando certezze a tal riguardo).
Tuttavia, dato che il Sig. Camin ha legittimamente manifestato un dubbio il quale, a ben guardare, si "posiziona" (anche fisicamente) su una Regione (quella di Aram Chaos) che è in sè ricca di Rilievi Superficiali "curiosi", abbiamo deciso di fare un piccolo sforzo investigativo e quindi proporre e proporVi, in totale umiltà e senza pretesa alcuna di fornire "certezze", NON UNO, MA ALTRI TRE possibili Rilievi Superficiali Anomali presenti nei pressi del rilivo segnalato dal Sig. Pietro Camin (che ringraziamo per lo spunto).
Ed ora osservate il detail-mgnf che segue...MareKromium
|
|

Chaotic_Terrain-Aram_Chaos-S0100839-PCF-LXTT-01.jpgUnusual Surface Features in Aram Chaos (EDM - False Colors)55 visiteRilievo n. 1: il "Triangolo Isoscele". Probabilmente un'ombra o (più verosimilmente) un collapse pit o, comunque, un'area depressa: l'immagine MGS è, purtroppo, di qualità molto scarsa ed i nostri tentativi di migliorarla sono inevitabilmente produttivi di image-artifacts i quali, alla fine, confondono ancora di più le idee. Comunque sia, non abbiamo elementi per congetturare una possibile origine "non naturale" del dettaglio;
Rilievo n. 2: le (gigantesche, dato che risultano visibili da grandi altezze) "Dune Rigide" (o "Ripples") che attraversano questa Regione, come ben si vede nel frame in oggetto (ed anche senza magnificarlo), vista la facilità che hanno nel passare da aree "piatte" ad aree "elevate" rispetto al Datum" (modeste colline o dossi, ad esempio) senza modificare la loro struttura - sostanzialmente liscia e lineare -, diremmo che assomigliano di più a dei veri e propri "ponti" (i famosi "Bridges of Aram Chaos", dopo quelli di Becquerel Crater, se volete), piuttosto che a meri accumuli di sabbie e polveri dapprima rappresi (dal freddo) e poi modellati (scolpiti) dall'azione dei Venti Marziani.
Ponti, ovviamente, di origine assolutamente naturale ma di matrice "discutibile"...;
Rilievo n. 3: un "ponte" ricurvo e ad albedo elevata, COMPLETAMENTE incongruo rispetto al panorama al quale accede (per la NASA, si ribadisce, si tratta sempre e solo di Ripples, ma NESSUNO - alla NASA... - ha spiegato come delle semplici Dune Rigide potrebbero arrivare a configurarsi in questo modo...);
Rilievo n. 4: un altro "ponte" ricurvo e ad albedo elevatissima che sembra "emergere" dal sottosuolo e sulla cui origine si potrebbe discutere (restando "a tavolino") per un secolo e mezzo senza arrivare assolutamente a nulla.
Morale: la Regione di Aram Chaos (e qui l'attribuzione della caratterizzazione "Chaos" ci appare quanto mai appropriata) costituisce un autentico Paradiso di (possibili) Anomalìe.
Ma la domanda essenziale (che rivolgiamo a noi stessi ed a Voi) era ed è sempre la stessa ed è solo una: quali di queste possibili Anomalìe sono effettivamente tali e quante, invece, sono il prodotto di illusioni ottiche determinate dalla distanza e dall'angolo di ripresa?
Il che vuol dire, in breve: prima di provare anche solo a domandarci "che Natura potrebbe avere il rilievo che vediamo?", è sempre meglio cercare di capire se esso ESISTE DAVVERO oppure se si tratta solo del prodotto di un inganno ottico determinato da elementi oggettivi, reali e, per l'Osservatore, insormontabili (altezza, angolo slant del particolare ripreso, condizioni di illuminazione locale, risoluzione e definizione del frame etc.).
Tutto ciò premesso, agendo sulla base della nostra competenza ed esperienza, possiamo dire questo: la Regione di Aram Chaos presenta, effettivamente, delle Caratterizzazioni Locali ASSOLUTAMENTE peculiari e di difficile (o impossibile) spiegazione. Si potrebbe trattare di molte cose diverse ed eccezionali, oppure di nulla di speciale: noi non lo sappiamo. Quello che sappiamo, è che solo l'analisi pragmatica e razionale (e NON pre-orientata) dei dati - ivi: le immagini - ci può aiutare a capire qualcosa di quello che osserviamo.
Ma la certezza (QUALSIASI certezza) potrà arrivare solo andando in loco.
Operando al di fuori di questo "range di razionalità" - credeteci - si "naviga a vista" in un oceano di congetture, illazioni, speculazioni e bufale vere e proprie (e che Hoagland & Compagnia Bella ci perdonino...).MareKromium
|
|

Chaotic_Terrain-Eos_Chaos-00.jpgFeatures of Eos Chaos: Circular Butte (Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame - 1)53 visiteOriginal caption:"This MGS-MOC image shows light-toned, Layered Rock Outcrops in Eos Chaos, located near the East end of the Valles Marineris Trough System. The Outcrops occur in the form of a distinct, circular Butte (image 1) and a high Slope (image 2). The rocks might be sedimentary rocks, similar to those found elsewhere exposed in the Valles Marineris System and the Chaotic Terrain to the East of the Region".
Location near: 12,9° South Lat. and 49,5° West Long.
Image width: ~3 Km (~1,9 mi)
Illumination from: lower left
Season: Southern Summer
|
|
512 immagini su 43 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
6 |  |
 |
 |
 |
 |
|

|
|