Inizio Registrati Login

Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca

Inizio > THE LUNAR EXPLORER ARCHIVES > The "Apollo Days"
Ritorna alla pagina delle miniature FILE 13/105 Torna all'inizio Guarda foto precedente Guarda foto successiva Salta alla fine
AS 10-29-4296

AS 10-29-4296

APOLLO 10 AS 10-29-4254.jpg APOLLO 10 AS 10-29-4254HR.jpg APOLLO 10 AS 10-29-4296.jpg APOLLO 10 AS 10-29-4324.jpg APOLLO 10 AS 10-31-4646.jpg
Informazioni sul file
Nome del file:APOLLO 10 AS 10-29-4296.jpg
Nome album:The "Apollo Days"
Valutazione (8 voti):55555(Mostra dettagli)
Dimensione del file:124 KiB
Data di inserimento:Feb 26, 2005
Dimensioni:900 x 900 pixels
Visualizzato:88 volte
URL:https://www.lunexit.it/gallery/displayimage.php?pid=13645
Preferiti:Aggiungi ai preferiti

Commento 1 a 4 di 4
Pagina: 1

MareKromium   [Mag 02, 2021 at 10:56 AM]
Notate: molti Crateri Lunari da impatto sono "poco profondi", si. Ma perché? Perché i loro margini ("Rims") e le loro pareti interne ("Inner Walls") sono soggetti da Ere a Gravity Wasting, un fenomeno fisico in virtù del quale i bordi e le pareti interne (anche quelle esterne franano, ma il dato, ivi, non ci interessa) dei Crateri cedono ed i detriti si accumulano a fondo "depressione". Non dimentichiamo questo "dettaglio"! Che poi, alcuni Crateri - tipo "Copernicus" - a fronte delle dimensioni che hanno sìano poco profondi, é vero. Ma chi ci dice che l'Impactor, in casi come questi, non sia stata una cometa che, per quanto grande fosse, in fondo era fatta di ghiaccio e polveri aggregate gravitazionalmente, con un modestissimo Nucleo roccioso?
Oppure degli Asteroidi tipo Itokawa, che sono incredibilmente leggeri e fragili?

Tutte domande che esigono una risposta per poter procedere. Ed io, molto umilmente e sinceramente, questa risposta non la so dare.
Ufologo   [Mag 02, 2021 at 11:25 AM]
Già .... misteri su misteri. Però ci sarebbe da dire anche che un impatto genera per forza calore, per cui ci sarebbe ben poco materiale da ricadere all'interno .... (Mi ci gratto la capoccia fin da ragazzino; mi davo la rispota che, essendo crateri, potevano gonfiarsi come bolle della ...polenta, per poi esplodere e, data la temperatura, congelarsi così da "spiegare" il fondo piatto degli stessi; ma l'impatto .. proprio lo digerisco male ... :-)
MareKromium   [Mag 02, 2021 at 05:05 PM]
L'impatto é abbastanza palese - come causa dei "buchi"... - nei crateri con "Picco Centrale". Per i crateri a matrice vulcanica ("caldere", per lo più) il tuo ragionamento fila.
Forse anche per i crateri da impatto che liberano energia termica e luminosa ma che giacciono nella notte Lunare (ergo a temperature che portano al congelamento del magma in tempi molto brevi).

Comunque non hai scritto cose errate- Hai fornito nuovi spunti a tutti, Caro Max!
Ufologo   [Mag 02, 2021 at 06:14 PM]
Grazie a te Paolo: posso "colloquiare" con chi ne capisce ... ;-)

Commento 1 a 4 di 4
Pagina: 1

 
 

Powered by Coppermine Photo Gallery