The "Face" of Cydonia Mensae (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin - Lunexit Team)
Coord. (centered): 40,7° North Lat. and 350,5° East Long.
Non si può, almeno io, non rimanere comunque affascinati e incuriositi da questa struttura/collina. Sarà per via delle speculazioni edificate a suo tempo o perchè ameremmo che comunque costituisca la prova che qualcuno è stato prima di noi, ma rimane unao degli aspetti che amo maggiormante guardare e analizzare per quanto possibile
paolocf1963
[Gen 20, 2012 at 01:05 PM]
Si Anakin, è affascinante.
Ma hai centrato bene il punto della questione: questa "collina" è affascinante "in sè", oppure lo è perchè, dietro di sè, questo rilievo ha un "background" di mistero?
Io, a questa domanda, non posso rispondere.
Ma posso dirti questo: tra la foto originale (ripresa, vado a memoria, da oltre 1000 Km di distanza dal rilievo - ergo dalla Superficie) e le immagini successive MGS ed MRO, ci passa un abisso. Un abisso profondo.
E' una questio su cui ci siamo a lungo dibattuti... Su cui è possibile fare qualsiasi congettura... E io che cerco di rimanere razionale il più possibile, tento di spiegarmi che:
a) che su marte ci sono eventi atmosferici in grado di modificare in pochi decenni un enorme collina (e questa sarebbe comunque una notizia positiva per quanto riguarda clima e atmosfera) ;
b) a guardare bene la forma effettivamente si può dedurre che non è poi così naturale e quindi qualcosa nei conti non torna
Certo la risposta non la avremmo mai, ma il fatto di non avere le idde chiare (per me) in merito rimane lo stimolo per guardarla senza interruzione
gli agenti erosivi e comunque la geomorfologia marziana potrebbero giustificarne l'esistenza ma il mistero delle prime foto e di quet'ultime che sembrano ritoccate rispetto alle originali, non posso negare ci sia...un cover-up?Plausibile
Non so se voi siete soliti guardare Voyager, ma in una delle puntate andate in onda credo più di 1 anno fa, forse anche 2, un servizioera dedicato alle perosne con poteri telepatici che vennero usati dalla CIA, soprattutot al tempo della guaerra fredda, nel tentativo di usare nuove forme di spionaggio che gli consentissero di rivelare le basi Russe. Ad un tratto, con uno che risultava più recettivo di altri, lo "mnadarono" su Marte e gli chiesero: cosa vedi a queste coordinate?"
E lui rispose che "in quel punto vi era una grossa faccia descrivendo piramidi di varie dimensioni nelle vicinanze"
MOLTO curioso! Purtroppo è la "fonte" (Voyager) che ritengo altamente inaffidabile. Comunque che su Marte ci sia "qualcosa", a me - e parlo da "professionista" - pare ovvio, Io, tuttavia, sono più propenso a vedere l'esistenza di Forme Vitali Indigene, più che vestigia di un passato più che remoto (la "Sfinge" viene datata a circa un MILIARDO di anni fa!). Ma poi, come sai bene, sinchè non andiamo lì a guardare... Abbraccio! paolo
Si sono d'acordo che se non andiamo a guardare mai lo sapremo, comunque non è la fonte Voyager che bisogna mettere in dubbio, ma al limite le parole dette dallo stesso medium intervistato da Voyager e che ha raccontato non solo delle basi russe segrete scoperte, ma anche di come la CIA verificasse la loro attendibilità.
george_p
[Gen 24, 2012 at 03:14 PM]
Ciao ragazzi,
la face è sempre la face :DD
esiste qualcosa come articolo, magari su true planets riguardo le evoluzioni della "sfinge"?
E' passato un bel pò di tempo che anche se già letto non ricordo...sorry
Avete anche risolto con i links postati sui commenti?
Un Abbraccissimo circolare a Tutti ;-)
Giorgio
paolocf1963
[Gen 24, 2012 at 06:05 PM]
Ciao Grande Giorgio! No, non ho mai scritto nulla sulla Sfinge e la sua "evoluzione", ma credo tuttavia che esistano dei GIF nella Galleria ad essa dedicata e che fanno vedere qualcosa. Onestamente non ricordo (anche perchè la "Sfinge" non è proprio un mio cavallo di battaglia...). Abbraccione a Te! paolo
Ma hai centrato bene il punto della questione: questa "collina" è affascinante "in sè", oppure lo è perchè, dietro di sè, questo rilievo ha un "background" di mistero?
Io, a questa domanda, non posso rispondere.
Ma posso dirti questo: tra la foto originale (ripresa, vado a memoria, da oltre 1000 Km di distanza dal rilievo - ergo dalla Superficie) e le immagini successive MGS ed MRO, ci passa un abisso. Un abisso profondo.
Forse troppo...
Abbraccio! paolo
a) che su marte ci sono eventi atmosferici in grado di modificare in pochi decenni un enorme collina (e questa sarebbe comunque una notizia positiva per quanto riguarda clima e atmosfera) ;
b) a guardare bene la forma effettivamente si può dedurre che non è poi così naturale e quindi qualcosa nei conti non torna
Certo la risposta non la avremmo mai, ma il fatto di non avere le idde chiare (per me) in merito rimane lo stimolo per guardarla senza interruzione
E lui rispose che "in quel punto vi era una grossa faccia descrivendo piramidi di varie dimensioni nelle vicinanze"
Curioso vero?
la face è sempre la face :DD
esiste qualcosa come articolo, magari su true planets riguardo le evoluzioni della "sfinge"?
E' passato un bel pò di tempo che anche se già letto non ricordo...sorry
Avete anche risolto con i links postati sui commenti?
Un Abbraccissimo circolare a Tutti ;-)
Giorgio