Vero Walt, ma guarda attentamente la porzione più bassa. L'immagine é quel che é, ma a Te non pare che le cose più luccicanti siano due...telecamere?!? O qualcosa di simile. Non so. Tu che dici? Max?...
Per me è troppo piccola l'immagine. Non vedo telecamere; la protuberanza a destra sembra essere più ... un'aletta. Il resto proprio non lo so, non lo distinguo.
Per Walt: si, potrebbe essere, ma é una mia impressione/idea. Per Max: non so. L'aletta non la vedo. Ripeto: l'immagine lascia dubbi (come sempre), ma é genuina, perché conosco personalmente l'Autore. Abbraccio Circolare. - paolo
p.s.: se Essi sono qui, fanno quello che vogliono. Ere di Evoluzione ci dividono. Ere. Cosa vogliamo o vorremmo capire?!?
Si, vista Max. Ma Tu, onestamente, cosa ne pensi?!? Terrestre o no? Militare? Dilettantistico ma fatto bene? Nuovo tipo di drone? Che dici? (vado giù diretto)
Anch'io sono diretto (come sempre del resto): escludo senz'altro "roba militare". Poi può essere di tutto ... Guardando una foto, così, posso escludere solo cose militari. Ma dove è stato ripreso quell'affare? Non mi ricordo.
Una domanda, forse stupida per te: non riesco a capacitarmi come mai gli astronauti (in orbita o sulla Luna) affermino di non vedere le stelle!
Ho sempre saputo, letto ed informato fin da ragazzino, che nello Spazio potevano essere visti contemporaneamente il Sole e le Stelle! E in effetti così dovrebbe essere: non c'è atmosfera!
Quindi .....?
All'abbagliamento del Sole o il riverbero della superfice lunare non ci credo; basterebbe schermarsi con una mano. E quando la I.S.S. orbita nella zona d'ombra della Terra? Niente, buio assoluto!
Mah .........................
Allora, l'oggetto é stato ripreso a due passi da Mandello del Lario, Lago di Como.
Per il resto, circa le stelle viste dallo Spazio e dalla Luna, ricordo le dichiarazioni di Collins, che rimase in orbita intorno al nostro Satellite Naturale (mentre Armstrong ed Aldrin erano "giù"), in accordo alle quali la visione delle stelle dai finestrini del CSM era "impressionante e meravigliosa".
Idem dicasi per svariati Astronauti Sovietici (dell'ormai "defunta" MIR): le stesse dichiarazioni di Collins. Ed anche qualche Astronauta della ISS lo ha detto, riferendosi proprio ai passaggi sull'area notturna della Terra.
Insomma: abbiamo dichiarazioni in un senso e dichiarazioni (la maggior parte) nell'altro. Mia opinione? Quelli che dicono di "non vedere le stelle" saccontano balle. Le stelle si vedono dallo Spazio, dalla Luna e dalla superficie di Marte (e dall'orbita) di Luna e Marte stesse, dall'orbita di Giove e Saturno (questi ultimi due sono luminosissimi - poiché coperti di nuvole -: Albedo altissima).
Abbiamo decine/centinaia di foto, scattate dallo Spazio circum-planetario di svariati Corpi Celesti, che lo provano e che inquadrano pure il Sole e le stelle insieme.
Le stelle si VEDONO eccome! Specie le più brillanti. SI vedono i maggiori pianeti e costellazioni. Perché mentono così spudoratamente? Non lo so. Penso che abbiano ricevuto "Ordini di Scuderia". Scopo dell'"Ordine" ignoto.
Ma, come abbiamo scritto tante volte, noi non siamo "fenomeni", ma nemmeno imbecilli.
Grazie a Te, Max! Vedi, io, da "studioso indipendente", non ho paura a dire quel che penso e vedo. Perché? Perché non ho NULLA da perdere: né Cattedre, né posizioni di comando, né credibilità. Un Abbraccio! - paolo
Contraccambio l'abbraccio! (Io invece, sono "scappato" tre anni prima del congedo: pensione anticipata, anche se ho perso qualcosa. Sono troppo indipendente, poi le cose storte .........)
p.s.: se Essi sono qui, fanno quello che vogliono. Ere di Evoluzione ci dividono. Ere. Cosa vogliamo o vorremmo capire?!?
Una domanda, forse stupida per te: non riesco a capacitarmi come mai gli astronauti (in orbita o sulla Luna) affermino di non vedere le stelle!
Ho sempre saputo, letto ed informato fin da ragazzino, che nello Spazio potevano essere visti contemporaneamente il Sole e le Stelle! E in effetti così dovrebbe essere: non c'è atmosfera!
Quindi .....?
All'abbagliamento del Sole o il riverbero della superfice lunare non ci credo; basterebbe schermarsi con una mano. E quando la I.S.S. orbita nella zona d'ombra della Terra? Niente, buio assoluto!
Mah .........................
Allora, l'oggetto é stato ripreso a due passi da Mandello del Lario, Lago di Como.
Per il resto, circa le stelle viste dallo Spazio e dalla Luna, ricordo le dichiarazioni di Collins, che rimase in orbita intorno al nostro Satellite Naturale (mentre Armstrong ed Aldrin erano "giù"), in accordo alle quali la visione delle stelle dai finestrini del CSM era "impressionante e meravigliosa".
Idem dicasi per svariati Astronauti Sovietici (dell'ormai "defunta" MIR): le stesse dichiarazioni di Collins. Ed anche qualche Astronauta della ISS lo ha detto, riferendosi proprio ai passaggi sull'area notturna della Terra.
Insomma: abbiamo dichiarazioni in un senso e dichiarazioni (la maggior parte) nell'altro. Mia opinione? Quelli che dicono di "non vedere le stelle" saccontano balle. Le stelle si vedono dallo Spazio, dalla Luna e dalla superficie di Marte (e dall'orbita) di Luna e Marte stesse, dall'orbita di Giove e Saturno (questi ultimi due sono luminosissimi - poiché coperti di nuvole -: Albedo altissima).
Abbiamo decine/centinaia di foto, scattate dallo Spazio circum-planetario di svariati Corpi Celesti, che lo provano e che inquadrano pure il Sole e le stelle insieme.
Le stelle si VEDONO eccome! Specie le più brillanti. SI vedono i maggiori pianeti e costellazioni. Perché mentono così spudoratamente? Non lo so. Penso che abbiano ricevuto "Ordini di Scuderia". Scopo dell'"Ordine" ignoto.
Ma, come abbiamo scritto tante volte, noi non siamo "fenomeni", ma nemmeno imbecilli.
Un Abbraccio Forte! - paolo