Piú viste - MARS |

ESP_021899_1095_RED_abrowse-01-PCF-LXTT.jpgDD Tracks on a Southern Dunefield (EDM - Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team) 795 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-Silver Anomaly-Spirit_Legacy_L256-A392R1.jpgThe "Silver Anomaly" or the "Real Heat-Shield"!775 visiteDallo "Spirit Legacy Panorama" (pubblicato sul Sito NASA "Mars Exploration Rover" il giorno 9 Febbraio 2005) ecco l'Anomalia Argentea che avevamo incontrato molti mesi fa, mentre Spirit era ancora in viaggio verso il Cratere Bonneville e che, a nostro parere, rappresenta la più grande INCONGRUENZA in cui la NASA è incorsa (a proposito di Marte) in tempi recenti: questo è lo Scudo Termico (n.b.: qualcuno di noi ipotizza che possa anche trattarsi della Back-Shell ma noi diciamo NO, è impossibile: guardate le Mappe e vedrete che back-shell e paracadute sono da tutt'altra parte!!!). Mesi fa noi provammo a sentire la NASA, ma non ottenemmo risposta alcuna e l'Anomalia Argentea venne costantemente ignorata. A questo punto, noi crediamo che l'oggetto adagiato sul bordo del Cratere Bonneville NON sia lo Scudo Termico, bensì qualcosa di diverso e, probabilmente, il Dr Feltri ha ragione: il NASA-bluff (uno dei tanti) è forse stato scoperto. Ora ci chiediamo: perchè? Perchè tutte queste bugie dalle gambe brutte e corte?
|
|

SOL067-ANOMALY-2P132305418ESF1700P2537L4M1.jpgThe Silver Sphere (1)767 visiteAnche questa serie di 3 scatti ci induce a pensare che ci troviamo dinanzi ad una vera e propria Anomalia di superficie. Nel 67mo giorno di permanenza su Marte, la Sonda Spirit, mentre marcia verso il cratere chiamato Bonneville (nome curioso: in slang anglo-francese può suonare sia come "Città Buona", sia come "Città delle Ossa"...), "vede" una sfera color argento posata in prossimità di un'area sabbiosa, e riprende alcuni fotogrammi (altri ne seguiranno, nei Sol successivi, ma da una distanza maggiore).
|
|

OPP-SOL0104-ANOMALY-1P137418282EFF2208P2360L2M1.jpgBright object on Mars (1)765 visiteUn oggetto simile (ma non identico!) a quello ripreso dalla Sonda Spirit durante il suo peregrinare verso Bonneville Crater appare anche qui, nell'area Maridiani Planum, da distanza ravvicinata, a poche decine di metri dal Cratere Endurance. Si tratta dello Scudo Termico (Heatshield) o della porzione posteriore del guscio protettivo della navicella (Backshell)? O forse si tratta di qualcosa d'altro?
La domanda...
|
|

SOL055-THE_RAT2-2N131246299EFF1147P1940R0M1.jpgThe "Rat" is back!739 visiteSi, certo: NON è un "Topo".
Ma questa Surface Feature, ripresa dal Rover Spirit durante l'ormai lontano Sol 55 della sua Missione Marziana all'interno del Cratere Gusev, assomiglia in maniera, a parere di chi scrive, "incredibile", ad un tipico roditore terrestre. Il frame originale è stato leggermente ingrandito ed i contrasti sono stati pure leggermente esaltati, così da enfatizzare il profilo della Feature.
Quello che si vede ("topo" o "non topo") è semplice, e credo sia difficile dimostrare il contrario: abbiamo una roccia con una vasta crepa latitudinale che "guarda" verso il Rover. Da questa crepa, sembra che "qualcosa" si stia sporgendo verso l'esterno, e questo "qualcosa" è reale, dato che la sua "porzione frontale" (il "muso", se volete) proietta anche una netta ombra sul bordo della roccia da cui esso pare fuoriuscire.
Se osservate la Feature con ESTREMA ATTENZIONE, noterete che dei leggeri dettagli superficiali sono chiaramente visibili e sembrano essere degli "occhi", delle piccole "orecchie" ed una parvenza di "naso", con un leggero rigonfiamento all'altezza di quelle che potremmo chiamare "guance". Il resto del "corpo" della Feature, è immerso nell'ombra.
Non è un "topo", certo: lo so e lo sappiamo BENISSIMO! Ma è una Feature veramente inusuale che, a parere di chi scrive, può tranquillamente essere definita come "Anomalia di Superficie". E' una "stranezza", una ennesima (ancorchè vecchiotta, ormai...) "Martian Oddity". E chiunque ritenga di essere in grado di spiegare con un ragionevole margine di certezza di che cosa si tratta, non deve fare altro che scrivere o commentare...MareKromium
|
|

SOL055-THE RAT-2N131246299EFF1147P1940L0M1.jpgThe Rat (4)726 visite...immagini, prima di concentrarci su un'ipotesi in particolare. Certo, l'idea dell'esistenza di "creature" simili a topi (o a talpe) su Marte è, nel contempo, affascinante e densa di implicazioni, ma necessita - prima di tutto - se non di espresse conferme, quantomeno di qualche supporto (tecnico/documentale e scientifico). Abbiamo allora, ancora una volta (ma con minore insistenza), provato a chiedere aiuto alla NASA ed a qualche Ricercatore d'oltre oceano. Il silenzio della NASA non ci ha sorpreso, ma quello di tanti colleghi, si.
|
|

SOL014-04-.jpg"Slot Rock" - Sol 14 (Natural Colors; credits : NASA/JPL)708 visiteAccanto alla conchiglia (se conchiglia è) che abbiamo battezzato "Ginny", c'è anche questa roccia che presenta un foro dalla forma squadrata sul suo lato corto. Che dire? In questo ingrandimento a falsi colori (abbiamo schiarito il frame per evidenziare la Singolarità) si vede, effettivamente, una sorta di buco la cui forma è - vagamente - rettangolare. I Cultori dei Martian Artifacts (Steve Troy su tutti) hanno visto in questo dettaglio un evidente segno di opera "intelligente" (umana o non umana, poi, rimane da chiarire). Noi, parafrasando quanto espresso da un Lettore, riteniamo questa Singolarità effettivamente meritevole di attenzione, ma non ci sentiamo, ogni qual volta vediamo un buco apparentemente sagomato o una pietra più liscia (o più squadrata) delle altre, di gridare "ecco un manufatto!".
In realtà, secondo noi, in e da frames come questo, l'unica cosa che si può - logicamente e razionalmente - dire, è che siamo davanti ad una roccia la quale presenta un foro sulla sua superficie. Nulla di più.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-Z-Snails2~0.jpgSnails? (2)703 visiteAncora più incredibile (ed eloquente) questa immagine: ma che cosa si sta "arrampicando" sul Rover?
|
|

SOL014-2P127604364EFF0309P2543L6M1.jpgSlot-Rock and "The Shell" (5)700 visiteE' sceso uno muro di silenzio totale e tutte le nostre richieste di aiuto nell'accertamento di un possibile fatto, sono cadute nel nulla.
Le immagini pubblicate dal Sito Ufficiale "Mars Exploration Rover Mission" sono ormai nell'ordine delle migliaia.
Di tanto in tanto i nostri Amici della NASA parlano di qualche anomalia (p.e.: il "Martian Bunny" fotografato dalla Sonda Opportunity; l'"Heatshield" caduto sul bordo del Cratere Bonneville etc) e spiegano.
Sempre agendo con...
|
|

OPP-SOL2160-1P319936417EFFABCXP2376L2M1-IT-03.jpgExtremely unusually-looking Surface Feature in Meridiani Planum: "The Turtle" - Sol 2160 (EDM n. 2 - credits for the research: Ivana Tognoloni - Lunexit Team)698 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-Z-Snails~0.jpgSnails? (1)680 visiteC'è qualcosa che striscia e si "arrampica" sul Rover: la vediamo (relativamente) bene in questo frame e molto meglio nel successivo. Ma di che cosa si tratta?
Forse è un'illusione ottica e ciò che vediamo sono solo delle componenti del Rover stesso riprese usando una messa a fuoco non ottimale?
O forse sono ancora dei frammenti degli airbag (!) i quali, sospinti dal vento, anzichè sperdersi nel deserto Marziano, si sono impigliati tra i cavi e gli ingranaggi del Rover?
O forse sono davvero delle Singolarità, ossìa delle forme di vita indigene riprese casualmente dalla Front HazCam del Rover?
Noi abbiamo pensato a delle "lumache", ma è ovvio che ognuno di Voi può vedere qualcosa di diverso.
Una sola cosa, in fondo, sembra certa: ciò che vediamo NON E' "Made in USA"...
|
|

SOL060-2N131698647EFF1159P1940L0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (5)677 visiteQuesta non è la sede per fare delle valutazioni in tema di fotografia (non è neppure il nostro lavoro e ci scusiamo sin d'ora per le imprecisioni che gli Esperti potranno individuare) e quindi veniamo al punto: usando certi filtri, la roccia da cui "sembra" sbucare la "creatura", "sembra" avere una crepa frontale. Creatura e crepa che usando altri filtri, scompaiono entrambe senza lasciar traccia. Se a questo si unisce, poi, un leggero cambio dell'angolo di ripresa, il "pasticcio" è completo.
|
|
13492 immagini su 1125 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
6 |  |
 |
 |
 |
 |
|