Piú viste - MARS |

SOL014-2P127604323EFF0309P2543L5M1.jpgSlot-Rock and "The Shell" (4)1197 visite...Abbiamo inoltrato, nell'arco di due mesi, ben 8 missive (corredate da foto originali ed elaborate) all'indirizzo e-mail fornito dalla NASA stessa a chiunque volesse fare domande, chiedere delucidazioni o collaborare, anche denunciando (possibili) scoperte.
Nulla.
E la cosa più curiosa (ed insieme irritante, almeno dal nostro punto di vista) è consistita nel notevole rilievo dato dai tecnici NASA alla roccia bucata, mentre nulla è stato mai detto a proposito del possibile guscio di conchiglia...
|
|

SOL055-2N131246299EFF1147P1940L0M1.jpgThe Rat (2)1187 visiteSi: un topo che si sporge dalla crepa. Usando un minimo ingrandimento se ne possono distinguere muso, occhi e zampette anteriori. Le immagini scattate al "topo" sono solo 5 e sono effettuate in giorni diversi. La creatura, se di creatura si tratta, non sembra muoversi.
O forse si, ma il cambio di angolo visuale non ci aiuta questa volta, anzi, ci confonde le idee. Di certo c'è qualcosa che si sporge verso la luce, verso il ronzio emesso dalla Sonda mentre leviga la roccia grande...
|
|

2P132492810ESF1800P2538L5M1.jpgHeat-Shield on the edge of Bonneville Crater (2)1123 visiteIl fatto che siano state scattate diverse fotografie, da un certo punto di vista, potrebbe far pensare che i Tecnici NASA non fossero del tutto sicuri dell'origine dell'oggetto.
In realtà la molteplicità di immagini - scattate usando tutti i vari filtri/colore disponibili - sono servite a valutare le deformazioni che lo Scudo ha subito durante la discesa ed a seguito dell'impatto non frenato.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-Eureka-29 aprile 04rl.jpgWow: the "stones" are moving!!!1121 visiteNon ci sono parole sufficienti per descrivere questa Anomalia di Superficie riportata alla nostra attenzione dall'Amico Roberto: le pietre di Marte (se "pietre" possono definirsi...) si muovono?!?
Nota: abbiamo notato e siamo consapevoli del leggero cambio di prospettiva della ripresa, ma lo 'shift' della piccola "pietra" dietro la "grande" pietra ci sembra eccessivo (proprio avutosi riguardo all'assoluta modestia di shift prospettico).
|
|

SOL1967-MI-MF1.jpgRectangle? - Sol 1967 (Photo-mosaic; credits: Dr M. Faccin)1100 visiteSulla superficie di questo minuscolo rilievo Marziano ripreso dal Microscopic Imager del MER Spirit, si vede - diremmo con buona chiarezza - un rettangolo regolare di colore scuro (nero).
Già il rilievo in sè è "intrigante" - ricorda tanto una lumaca senza guscio... -, ma la presenza del segno rettangolare è una "chicca" veramente notevole (per la cui individuazione non possiamo fare altro che complimentarci con l'ottimo Marco!).
E' evidente che non si tratta (il "rettangolo" intendiamo) di un image-artifact, così come è pure evidente che un simile segno non può essere privo di significato (Biologico, Geologico e, perchè no?, Tecnologico).
Che cosa stiamo guardando?MareKromium
|
|

SOL050-2N130812340EFF1000P1901R0M1-2.jpgAnother "Silver Anomaly" (4) - Sol 50 (extra-detail mgnf)1098 visiteEd ecco, per gli scettici a tutti i costi, l'evidenza oggettiva che l'oggetto ha un'origine metallica: si tratta dell'"Effetto Goccia" (che ormai dovreste conoscere tutti). In poche parole, l'Effetto Goccia è un image artifact che deriva dalla sovraesposizione di un corpo altamente riflettente (pensate, per esempio, ai pannelli solari dei MER allorchè essi vengono ripresi mentre il Sole si riflette sulle loro componenti metalliche non dipinte o rivestite di altro materiale - oppure alla stessa Antenna Mast dei MER).
Dunque: il manufatto è metallico. Ora resta da chiarire la sua origine e, perchè no?, il suo scopo...
Avete delle idee al riguardo? Scriveteci o commentate on-line!MareKromium
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-P-Oneandthesame-12.10.2004lr.jpgOne and the same: n. 3!!!1080 visiteEd ecco, per la TERZA volta, questo "oggetto" (?) che presenta sè stesso in replica quasi perfetta in 3 diverse zone di Marte (due in Area Gusaev Crater ed una in Area Meridiani Planum). E' un sasso? E' un "mollusco", come suggerisce il Sig. Roberto? O forse è una sorta di "insetto" (un àfide Marziano)?
E' un enigma, questo è certo: un enigma sul quale Scienziati e Ricercatori "professionisti" non "hanno il tempo" di pronunciarsi e che la NASA si limita ad ignorare.
Perchè? Noi crediamo che l'assenza di dichiarazioni su questo tipo di "segnalazioni" derivi dal fatto che il rischio connesso ad una (qualsiasi) presa di posizione (ergo di responsabilità) sia enorme. Tollerabile per un Libero Ricercatore (il quale può sbagliare e la sua vita non cambia o cambia poco); intollerabile per uno Scienziato (quale che sia l'Ente di appartenenza) il quale, in caso di svista, si sarebbe giocato - probabilmente per sempre - la carriera e la credibilità proprie e dell'Istituzione che lo sostiene e mantiene.
O no?!?
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-Eyes.jpgA stone with "eyes"?!?1079 visiteUn'immagine che ci arriva da Spirit (frame reperito ed ingrandito da parte del Sig. Roberto) la quale mostra una roccia squadrata su cui sembrano "attaccate" altre due rocce più piccole, a guisa di occhi. Noi non sappiamo che cosa ci sia davanti ai nostri occhi: se si tratta di uno "scherzo" della Natura o se questo tipo di pietre sono effettivamente molto comuni per Marte. Ciò che sappiamo è che queste immagini sono genuine (e se un'alterazione c'è stata non si tratta nè di opera del nostro Amico che le ha inviate, nè di opera nostra...) e che quanto esse rappresentano sfugge alla nostra capacità di comprensione e di razionalizzazione.
Ma se Voi avete idee, scriveteci!
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-Oneandthesame-24062004.jpgA view from Spirit and Opportunity: one and the same!1077 visiteSiamo sul bordo del Cratere Endurance e...una piccola pietruzza giace accanto alle ruote del Rover che contempla l'interno del cratere. Nel riquadro in alto, c'è la stessa pietruzza ma...il suolo su cui poggia è diverso. E già: perchè nel riquadro in alto non siamo affatto in compagnia di Opportunity (Meridiani Planum), bensì di Spirit (Gusaev Crater)!!! Si tratta di un Anomalia davvero colossale: la stessa IDENTICA roccia fotografata da due Sonde che sono quasi agli antipodi? Non scherziamo: o la NASA sta - come molti pensano - fabbricando falsi (fatti male) per confondere le idee, oppure quella pietruzza NON E' una pietruzza...
E se non lo fosse, allora, che cosa sarebbe?!?
|
|

2P132492779ESF1800P2538L4M1.jpgHeat-Shield on the edge of Bonneville Crater (1)1076 visiteUn'apparente Anomalia: un corpo altamente riflettente e di chiara origine metallica viene fotografato più volte dalla Sonda Spirit.
Grazie alle tante mappe rese disponibili dalla NASA (vedi, per esempio, il frame 91 di questa Sezione), sono identificabili tutti i punti di caduta della varie componenti sacrificabili della Sonda in fase di atterraggio.
In questo caso si tratta dello Scudo Termico (Heat-Shield).
Si noti che questa componente non è dotata di paracadute autonomo (come lo è, invece, il cd. Backshell).
|
|

SOL084-ANOMALY-2P133830365EFF2232P2362L7M1.jpgVery "strange" boulders (1)1076 visiteA volte ci capita di guardare i commenti, così graziosamente impaginati sul sito "The Enterprise Mission", relativi ai Martian Artifacts di cui già abbiamo avuto occasione di parlare in precedenza. Come abbiamo pure già detto, ci sembra - a dispetto del nome e della fama che hanno i Ricercatori coinvolti in quelle speculazioni - che si tratti di una serie di "opere della fantasia" di chi guarda piuttosto che "manufatti creati da mani aliene" e lasciati lì, a languire per l'eternità...
|
|

OPP-SOL2666-MF-EB-LXTT.jpgSunset over Meridiani Planum - Sol 2666 (an Image-Mosaic in RAW Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Elisabetta Bonora and Marco Faccin - Lunexit Team) 1076 visitenessun commentoMareKromium
|
|
13492 immagini su 1125 pagina(e) |
 |
 |
4 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|