Piú viste - MARS |

MarsColors02-Viking.jpgVolcanic Outgassing from Arsia Mons? (EDM)2408 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SPIRIT-SKYLINE.jpgAnother "Spirit" in the sky?!?2203 visiteUna striscia nel cielo. L'abbiamo forse già incontrata nel frame dedicato alle immagini scattate intorno alle 4 di notte, ora di Marte? E' la stessa striscia? Diremmo proprio di no: sicuramente si tratta di un'immagine diversa. Secondariamente, l'oggetto che viene qui ripreso - e qualsiasi amante di fotografia potrà confermarlo - NON è una stella cadente nè qualcosa di equivalente (tipo un satellite che precipita): se lo fosse stato la traccia luminosa sarebbe stata molto diversa.
Questa traccia rappresenta un oggetto che:
1) si muove nel cielo secondo una traiettoria lineare;
2) emana una luce fissa;
3) possiede una luminosità costante e
4) si muove, probabilmente, ad una velocità non molto elevata (e comunque ben lontana - Fonte NASA - dalla velocità media di ingresso di un bolide/corpo errante nell'atmosfera di Marte).
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-Oneandthesame-24062004-0.jpgOne and the same!2102 visiteSiamo sul bordo del Cratere Endurance e...una piccola pietruzza giace accanto alle ruote del Rover che contempla l'interno del cratere. Nel riquadro in alto, c'è la stessa pietruzza ma...il suolo su cui poggia è diverso. E già: perchè nel riquadro in alto non siamo affatto in compagnia di Opportunity (Meridiani Planum), bensì di Spirit (Gusaev Crater)!!! Si tratta di un Anomalia davvero colossale: la stessa IDENTICA roccia fotografata da due Sonde che sono quasi agli antipodi? Non scherziamo: o la NASA sta - come molti pensano - fabbricando falsi (fatti male) per confondere le idee, oppure quella pietruzza NON E' una pietruzza...
E se non lo fosse, allora, che cosa sarebbe?!?
|
|

OPP-SOL2160-1P319936417EFFABCXP2376L2M1-IT-01.jpgExtremely unusually-looking Surface Feature in Meridiani Planum: "The Turtle" - Sol 2160 (an Image-Mosaic by Ivana Tognoloni - Lunexit Team)2081 visiteSempre dalla nostra Grande Amica e Partner, Ivana Tognoloni, una nuova Martian Oddity che - anche agli occhi di un neofita delle Anomalìe e Singolarità Extraterrestri - non può non lasciare stupefatti per la sua (bizzarra a dire poco) configurazione esteriore.
Si tratta, come potete agevolmente verificare Voi stessi (meglio nei due EDMs che seguono), di una sorta di lungo "collo" - con "testina" (dotata di fessure tipo "occhi" - ben visibili - e "bocca" - straordinariamente ben definita) annessa - che fuoriesce dall'interno di un piccolo macigno a forma di cupola per protendersi verso l'esterno.
Illusione ottica (l'ennesima)?
Svista (idem)?
Bizzarria della Natura?
Forse. Quest'ultima ipotesi, infatti, ci pare che sia quella che meglio definisca l'incredibile rilievo individuato da Ivana.
Una "roccia" dalla forma davvero bizzarra, conficcata nel suolo in modo curioso, e che va a formare, unita al sasso di forma cupolare dal quale sembra fuoriuscire, un'incredibile "Martian Turtle-like Surface Feature".
Poi, se volete, si può anche (e forse più che legittimamente - ricordate SEMPRE il "Rasoio di Okkam"!) provare a pensare ad altre eventualità ed ipotesi...MareKromium
|
|

SOL014-2P127604277EFF0309P2543R2M1.jpgSlot-Rock and "The Shell" (3)2070 visiteLe possibilità che si tratti di un gioco di luci e di ombre o che la struttura spiraliforme dell'oggetto sia solo il frutto di un particolare angolo di ripresa, vengono fugate da 10 frames consecutivi (immagini scattate con diversi filtri/colore e da angoli visuali diversi).
Dopo aver sottoposto questo frame (come tutti gli altri) ad approfondite analisi, ci siamo convinti che la "stranezza" in questione sia una conchiglia e, immediatamente, abbiamo informato la NASA denunciando la scoperta...
|
|

SOL053-xpe_pubeng_approved_022704~0.jpgTalking about digital manipulation: The "Rat" of Stone - Sol 53-541921 visiteIl fotomosaico che abbiamo predisposto parla da solo: certo, forse si tratta davvero di un'illusione ottica ed il "Topo Marziano" è solo un rilievo bizzarro, esaltato da un altrettanto bizzarro (ed ingannevole) gioco di luci e di filtri/colore (la nostra conclusione iniziale), ma quando i frames vengono allineati e guardati contemporaneamente...Le cose sembrano cambiare.
Il Dr Feltri dice giustamente: "...non guardate (solo) le rocce "strane" (o pseudo-rocce): guardate le similitudini, le ripetitività e le distorsioni che la NASA stessa - stolidamente - apporta (per errore?), in diversi frames, ai medesimi rilievi...".
Il metodo suggerito dal Dr Feltri è giusto e questo è un caso davvero eclatante di "distorsione" (attuata nel tempo) del medesimo rilievo.
E allora: si tratta di errore umano, di illusione derivante dal cambio di filtri/colore o di malafede?
Ai posteri l'ardua sentenza...
|
|

SOL054-THE RAT-2N131157636ESF1129P1939L0M1.jpgThe Rat (1)1812 visiteUn esempio di come nasce (e muore) una "scoperta".
Accanto al masso posizionato al centro dell'immagine, in posizione leggermente arretrata, alla sua Sn (Dx dell'Osservatore), c'è un'altra roccia che presenta una crepa frontale. E c'è qualcosa che fuoriesce dalla crepa.
Abbiamo operato, come sempre, svariate elaborazioni fotografiche e, in prima battuta, ci siamo convinti che la protuberanza scura fosse una specie di "topo".
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-Oooops! 7072004.jpgLook: what's inside that rock???1602 visiteEd ecco un altro capolavoro di acutezza visiva da parte del Sig. Roberto: chi o che cosa sbuca da quella roccia posta a pochi metri da Spirit? Si tratta di una semplice illusione ottica causata da una non superlativa risoluzione/definizione del frame oppure siamo davvero in presenza - come tante altre volte avevamo pensato e/o sospettato - di una roccia cava che mette in collegamento la fredda (a addirittura gelida) superficie di Marte con un mondo sotterraneo più accogliente e più "vivo"?
|
|

OPP-SOL2160-1P319936417EFFABCXP2376L2M1-IT-02.jpgExtremely unusually-looking Surface Feature in Meridiani Planum: "The Turtle" - Sol 2160 (EDM n. 1 - credits for the research: Ivana Tognoloni - Lunexit Team)1585 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL2540-1P353670467EFFB1I5P2264R2M1-PCF-LXTT-2.jpgSamples of Atmospheric Opacity - Sol 2540 (An Image Mosaic by Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)1585 visiteLa NASA parla molto di Opacità Atmosferica (o "TAU") e ci spiega - in svariate salse - che cos'è e che cosa comporta ed implica. Ma - ahinoi! - gli Amici di Pasadena ci regalano ZERO esempi di come questa variabile possa incidere sulla Luminosità Assoluta di Marte (al Datum) e sulla Percezione del Colore.
Noi (magari sbagliando, magari no...) un esempio "pratico" Ve lo offriamo. Giudicate Voi....MareKromium
|
|

SOL014-2P127604483EFF0309P2543L4M1.jpgSlot-Rock and "The Shell" (10)1444 visitePerò sappiamo pure che la temperatura di alcune zone all'interno dei Crateri Bonneville (Area Gusev Crater) ed Endurance (Area Meridiani Planum) sfiora, di giorno, gli 8/9 gradi Celsius.
E se l'interno di Marte fosse ancora "caldo"?
Siamo davvero certi che non vi sia traccia di attività sismica e vulcanica sul pianeta?
Perchè, se Marte è davvero gelido come dicono i nostri maggiori Scienziati, c'è un'elevata speranza di trovare acqua allo stato liquido sotto la sua superficie?
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-Z-Artifact.jpgRuins?1444 visiteNon soltanto la NASA o i Ricercatori Scientifici riescono a trovare, di tanto in tanto, qualcosa di davvero curioso ed anomalo, anzi! Sono proprio i Ricercatori non professionisti quelli che, in svariate circostanze, riescono - usando pazienza, dedizione e tantissime ore di sacrificio al pc - a scovare delle autentiche "primizie" nel campo delle Singolarità. Uno di questi Ricercatori/Appassionati, è il Sig. Roberto (o "Roby") il quale, usando gli occhi (tantissimo!), la passione e l'intuizione, è riuscito ad individuare un cospicuo numero di Anomalìe Marziane. Noi ve ne proponiamo qualcuna e, con il tempo, cercheremo di dare al Sig. Roberto - che ringraziamo di cuore! - tutto lo spazio in più che merita.
Ma ora guardate questo frame (altri sono nella Sezione "Mars Opportunity Anomalies") e poi cercate di rispondere ad una semplicissima domanda: ma che cosa stiamo guardando per davvero?...
|
|
13492 immagini su 1125 pagina(e) |
2 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|