Piú viste - MARS |

ESP_021590_1380_RED_abrowse-PCF-LXTT.jpgPossible Olivine-rich Terrain (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)395 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ESP_021589_1115_RED_abrowse-PCF-LXTT.jpgFrosted Gullies (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)395 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL2585-1N357672623EFFB6Q4P1977L0M1-PCF-LXTT.jpgHorizon - Sol 2585 (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)394 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-Mars-Moon, one and the same.jpgOne and the same: the Moon-Mars Connection strikes again!391 visiteForse è uno scherzo della nostra immaginazione o forse è una trappola per gli Anomaly Hunters che guardano troppo lontano? O forse si tratta, come suggeriamo nel titolo (volutamente provocatorio) che abbiamo scelto, di una evidente connessione Luna-Marte?
Decidete Voi: noi ci limitiamo a portare alla Vostra attenzione l'evidente (almeno a nostro parere) somiglianza fra il "rottame vagante" nello spazio circum-lunare immortalato da tre frames Apollo 10, ed il dettaglio marziano relativo al Summit di Husband Hill (ripreso più e più volte, sia in b/n, sia a colori - guardate Voi stessi le immagini dei Soles 620-621 nella Galleria "Walking on Mars").
|
|

SOL2666-49495967062_00f7262938_h.jpgIs this a fragment of an Alien (i.e.: Martian "Mammal") "Backbone"? - Sol 2666387 visiteGuardate bene: io, da "appassionato" di Anatomia, ho visto svariati tipi di scheletri. Umani e non.
Quello che si vede in questa immagine, a mio umilissimo avviso, é una sezione (un frammento, se volete), costituita/o da tre vertebre, ancora perfettamente aggregate, di una qualche sorta di "creatura" equiparabile ad un mammifero terrestre.
Ora, ne sono certo, mi verrà detto che sono un incompetente ed un visionario (nel senso di scemo). Ma non credo sia così. Quelle, GUARDATELE BENE!, sono tra vertebre fossilizzate. Il frame é stato identificato e magnificato da Marco Faccin ed Elisabetta Bonora.
Forse nemmeno loro hanno realizzato cosa sono riusciti a beccare. Io Vi dico la mia: su Marte c'é stata Vita, anche evoluta - in Superficie - e poi si é estinta, per ragioni a me ignote. Nel sottosuolo (sub-superficie - e cioé a pochi metri dalla Superficie) c'é ancora qualcosa.
Ma in questo caso, ipotesi a parte, mi assumo tutte le responsabilità di quel che dico (scrivo): quelle sono tra vertebre fossilizzate. NON POSSONO ESSERE tre sassi allineati e combacianti, con foro centrale, "a caso". NON POSSONO ESSERLO!
Le probabilità che si formi una configurazione geologica superficiale di questo tipo sono una su milioni.
Ora guardate, valutate, fate paragoni e scrivete. Volete insultarmi? Fatelo pure: ma non blaterando su blog che valgono meno di zero e che non leggo più.
Scrivetemi DIRETTAMENTE, con Nome e Cognome (se avete il coraggio e gli attributi). Ed io Vi risponderò. Con Educazione.
Un riguardo che verso di me é stato assai raramente usato. E "saluti" a tutti gli sciocchi e le loro stupidaggini (condite da foto ridicole) che costellano il web. E, parafrasando quanto disse un Caro Associato, "pulitevi le mani prima di scrivere circa Lunexit".
Perché noi siamo quel che siamo (Umani, quindi sbagliamo - a volte), ma Voi, anonimi offensori, siete solo zero. Eufemismo.MareKromium
|
|

SPIRIT-SO-2006716132252_Spirit20040311a_Ovni_subject_zoom.jpgThe "Streak" in the sky (extreme detail mgnf-3)385 visiteNessun ulteriore commento: solo i nostri grandissimi complimenti a Fabio Italiano!
|
|

SOL069-ANOMALY-2N132492544EFF1800P1946R0M1.jpgThe Silver Sphere in the distance (2)384 visite...impone) provato ad ottenere un commento dalla NASA, ma il risultato è stato il solito, inconfondibile, spesso e - parecchio fastidioso... - "Silenzio".
Il Silenzio sarà, forse, d'oro; ma noi non crediamo che si possa crescere ed evolvere, culturalmente, socialmente e scientificamente operando in questa maniera. A che serve una Missione su Marte se poi le informazioni raccolte restano "classified" o "confidential" per l'eternità? A che serve spingere i Ricercatori a far domande - magari anche stupide...
|
|

SPIRIT-SN-2006716132145_Spirit20040311a_revealed_meteor.jpgThe "Streak" in the sky (extreme detail mgnf-2)384 visiteUn Lavoro veramente bellissimo, operato dal nostro Amico Fabio Italiano (SpazioUFO.com) il quale ci mostra, in versione altamente contrastata, lo "Streak" nel Cielo di Marte che tanto ha fatto parlare gli Appassionati di Ufologia ed i Ricercatori operanti nel campo delle Scienze Planetarie e dell'Anomaly Hunting. A parere dell'Amico Fabio, questo (splendido) extra-detail mgnf testimonia la natura "meteorica" del fenomeno, e ad una prima occhiata del frame noi potremmo anche convenirne, ma ci sono due elementi che - a nostro parere - eliminano in maniera definitiva questa pur valida ipotesi:
1) questa ripresa, per espressa ammissione della NASA (Centro Controllo Missione), copre un arco di tempo pari ad almeno 15 secondi: ora se considerate che un qualsiasi bolide in ingresso nell'atmosfera di Marte dovrebbe viaggiare intorno (almeno) ai 35/40000 Km/h, ci sembra difficile immaginare che, in ben 15" di ripresa, esso sia stato capace di coprire solo un piccolissimo arco dell'orizzonte visibile (circa 4°, sempre a detta della NASA) - ed a meno che non si crei una nuova classe di bolidi che potremmo definire "bolidi lenti";
2) il particolare, nell'extreme detail mgnf operato da Fabio Italiano, del cambio di traiettoria (netto e repentino) dell'oggetto controverso, tende un pò a perdersi, ma rimane comunque visibile e quindi il punto cruciale rimane: i bolidi, al pari di qualsiasi oggetto in caduta libera (lenta o veloce che sia), non ammettono un re-routing come quello che si vede in questo frame, applicando anche un minimo ingrandimento sull'originale.
Occorre anche dire, per onestà intellettuale e per rispetto dell'opinione espressa da Fabio, che esiste anche qualche elemento a favore della ipotesi secondo cui questo "streak" è effettivamente la traccia di un bolide o, comunque, di un oggetto in caduta libera e veloce attraverso la tenue (?) atmosfera Marziana (e l'elemento maggiore a sostegno dell'ipotesi-bolide lo individuiamo nella discontinuità luminosa dello streak - la quale, però, si evidenzia solo del detail mgnf ultracontrastato predisposto da Fabio, mentre è impercettibile in condizioni di "normalità visiva").
Conclusioni Definitive? Nessuna, allo stato delle cose. Sensazione: c'è qualcosa di "alieno" in quella striscia di luce catturata da Spirit...
|
|

OPP-SOL2411-1P342239512EDNAVQFP2691R4M1-PCF-LXTT.jpgSetting Sun over Meridiani Planum - Sol 2411 (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)384 visiteQuesto processing in Colori Naturali del Tramonto Marziano occorso al termine del Sol 2411 del MER Opportunity è stato ottenuto utilizzando i consueti criteri propri della "Colorizzazione Naturale" (NON Assoluta), ed ipotizzando una TAU medio/bassa.
La differenza più eclatante fra questo processo di colorizzazione ed i relativi risultati, rispetto al processo di colorizzazione (e relativi risultati) adottato dalla NASA è nella estrema chiarezza e luminosità del panorama Marziano; una chiarezza e luminosità che nei frames processati in "approximate true/natural colors" dalla NASA appare invece inesistente (il Cielo Marziano del tramonto, according to NASA, è quasi sempre di color rosa scuro ed uniforme, oppure di un azzurro scurissimo - diremmo "azzurro tenebra"...).
Strano.
Strano, soprattutto perchè è proprio la NASA ad aver detto e scritto, molte volte, che il Cielo Marziano del tramonto è "extremely bright" e che la sua "brightness" resiste anche sino a 2 (o più) ore dopo il calar del Sole (a causa, inter alia e soprattutto, delle polveri sottilissime in sospensione che si trovano negli strati medio alti ed alti dell'Atmosfera del Pianeta Rosso, le quali continuano a riflettere e diffondere la Luce del Sole - ancora (relativamente) intensa, evidentemente, dal loro angolo visuale).MareKromium
|
|

ESP_021925_1650_RED_abrowse-01-PCF-LXTT.jpgDust Devil near Spirit (EDM - Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team) 384 visitenessun commentoMareKromium
|
|

PSP_001483_1545_RED-more_lakes~0.jpgThe "Dirty Lakes" of Solis Planum (Enhanced Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)383 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL170-PCF-LXTT~0.jpgRazorblades - Sol 170 (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)383 visitenessun commentoMareKromium
|
|
13486 immagini su 1124 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
15 |  |
 |
 |
 |
|