Piú viste - MARS |

ZQ-SPIRIT-JUNE02-04-JR-04-outcrop-A147R1.jpgThe "Martian Mound", from far (but not too far...) away462 visiteLa "prima" (forse...) occhiata del Rover Spirit a quello strano terrapieno che noi avremmo in seguito chiamato "Martian Mound" (vedi Sezione "Walking on Mars") e che gli Scienziati della NASA, invece, fanno rientrare in quella sterminata categoria di luoghi caratteristici della superficie di Marte (Mars Surface Features) denominati "outcrop" (geol. per "affioramenti").
|
|

SOL014-2P127604483EFF0309P2543R4M1.jpgSlot-Rock and "The Shell" (11)460 visiteNon è forse contraddittorio questo tipo di approccio?
Da una parte si dice che non solo non c'è nulla, ma che addirittura NON PUO' esserci nulla.
Da un'altra, quasi "sussurrando", si ipotizza l'esistenza di vaste sacche d'acqua allo stato liquido in profondità.
E dove c'è acqua, di regola (ed in accordo alla "Scienza Convenzionale Umana"), c'è anche Vita.
Certo, non ci saranno i Marziani, magari come li immaginavamo negli anni '50, ma potrebbero esserci delle Forme di Vita che hanno fatto del sottosuolo di Marte la loro casa ed il loro habitat.
|
|

SOL052-2P130956227ESF1100P2731L5M1.jpgMartian Skies (2)460 visiteSecondo noi nessuna delle due spiegazioni è vera. Le Sonde non hanno bisogno delle "stelle" per orientarsi sulla superficie, mentre si muovono.
Ci pensano gli "occhi" del computer di bordo, i sensori posti lungo la superficie dei rover ed i Tecnici NASA, aiutati dalle foto scattate a terra e dallo spazio, a guidare le Sonde "per mano".
Quanto ai colori del Cielo Marziano...Abbiamo decine di immagini, scattate nell'arco di 20 anni di missioni ed osservazioni e sono tutte incoerenti. Il cielo di Marte...
|
|

SOL056-THE RAT'S GONE-2N131344812EFF1151P1940L0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (3)460 visiteForse la risposta, allora, se vogliamo credere alla Buona Fede dell'Ente Aerospazioale Americano, deve risiedere nelle immagini. Le abbiamo dunque riprese e ristudiate - se possibile - con un'attenzione ancora maggiore. E ci siamo accorti di alcune cose, effettivamente, abbastanza sorprendenti. Il cambio di filtri/colore, per esempio, produce eclatanti variazioni nella percezione della cosiddetta "profondità di campo". Cosa vuol dire? Usando i filtri 1, 2 e 7 per riprendere un'area rocciosa il risultato...
|
|

SOL061-2P131781038EFF1159P2211R2M1.jpgA "Rat of stone"? (2)460 visiteQual'è quindi l'interpretazione che dobbiamo dare a questa vicenda dopo tutte queste riflessioni?
Il "topo" c'è o non c'è?
Ad essere sinceri, diremmo che l'impressione iniziale (esistenza di una creatura che sbirciava dall'interno di una roccia cava) era errata e che il "topo" è davvero un gioco di luci e di ombre; un dettaglio reso ancora più ingannevole dai cambi di filtri/colore e di angolo di ripresa.
|
|

South_Polar_Regions-PIA14560-PCF-LXTT-1.jpgThawing over Chasma Australe (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)460 visiteOrbit Number: 42569
Latitude: 85,521° South
Longitude: 286,422° East
Instrument: VIS
Captured: July, 20th, 2011
Mars Local Time (M.L.T.): 09:53 (Late Morning Hours)MareKromium
|
|

OPP-SOL2541-GB-LXTT-1.jpgBerryland (again!) - Sol 2541 (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Gianluigi Barca - Lunexit Team)444 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ZZ-UNKNOWN.jpgA "streak" in the sky440 visiteQuesta immagine deve essere vista in parallelo al frame che abbiamo intitolato "Another Spirit in the sky", il quale raffigurava una striscia nel Cielo Marziano che la NASA (e tanti altri Scienziati e Giornalisti, anche in Italia) hanno frettolosamente (ed erroneamente!) attribuito ad una vecchia Sonda (Viking 1?) che precipitava oppure ad una banalissima stella cadente.
Ebbene, ecco come appare (nel cielo della Terra) un Satellite che precipita.
Ma a Voi sembra che ci siano somiglianze fra le due tracce?!?
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-LifeonMars-29.04.04rl.jpgA little crack among the berries?440 visiteNoi vediamo, fra la prima e la seconda immagine, l'aprirsi di un leggero "crack" nella sabbia che divide i diversi "frutti di bosco" Marziani.
O anche questa è un'illusione ottica?
O forse Marte - e le sue incredibili (ed inspiegabili!) peculiarità - sta continuando a sfuggirci di mano?!?
|
|

SOL0450-01-_Perseverance_SOL_405_11042022-LL.jpgFrom the distance... - Sol 450 (Credits: NASA; Credits for the add. process. and color.: Lorenzo Leone) - Frame n. 25.000439 visiteCari Amici di Lunar Explorer Italia, questa è l'immagine n. 25.000 che pubblichiamo.
Sono ormai 18 anni di lavoro. Come fototeca "pubblica", siamo largamente i primi in Europa. Secondi al Mondo, dopo la NASA (non considerando le fototeche dei vari Rover ed Orbiter, che comunque ricadono nella NASA stessa).
In ogni caso (visti i mezzi e le Risorse a disposizione) è stato ed è un risultato eccezionale ed inimmaginabile, almeno per me, al momento in cui tutto iniziò.
Tanti Siti, alcuni belli ed interessanti, altri...meno (Public Forum in primis), hanno - da tempo - chiuso i battenti. Qualcuno ci è stato vicino. Altri ci hanno attaccato, personalmente e gratuitamente. Altri si son comportati in maniera rivoltante, dopo aver rubato idee ed immagini. Ma non importa: c'est la Vie. Non si può piacere a tutti...
La caratteristica Prima e Fondamentale di Lunar Explorer Italia, in ogni caso, è nella pacatezza dei toni, nel possibilismo (non estremo), nella sobrietà e nell'Onestà Intellettuale. Abbiamo commesso errori e li abbiamo ammessi. Abbiamo - ritengo - fatto delle notevoli Scoperte, e siamo stati ignorati e/o sbeffeggiati. Anche in questo caso, c'est la Vie.
In qualità di unico sopravvissuto dei quattro Fondatori, che ringrazio sopra tutto e tutti, desidero ringraziare anche TUTTI gli Amici e Partner che hanno contribuito a creare questo - per me - "gioiello". Penso a Lorenzo Leone (Anakin) che ha elaborato questa immagine, premiata dalla cifra "Numero 25.000". Penso a Gualtiero La Fratta (Walthari) che, con la Sua competenza e bravura, ci ha fatto "sbirciare" in mondi scientifici nuovi ed affascinanti. Penso a Massimo Staccioli (Ufologo), che ci ha trasportati in dimensioni trascendenti quella che io chiamo "Umana Comprensione". Non dimentico Gianluigi Barca (sempre nel mio Cuore), Ivana Tognoloni (un "Occhio" davvero notevole), Marco Faccin e la Sua Consorte e tanti altri, tutti presenti qui, con i Loro Lavori ed il Loro Impegno.
Ce ne sono tantissimi altri, ma non posso fare un elenco completo. Sono qui. Sono stati qui, per giorni, mesi od anni. Poi, per tanti ordini di motivi, sono "spariti". C'est la Vie. La mia Gratitudine non cessa comunque e la mia Stima rimane inalterata.
Potrei blaterare su chi mi ha deluso e su chi si è comportato in maniera indecente, ma la cosa, in fondo, non mi interessa. Ci hanno letto in milioni. Ci leggono in centinaia di migliaia, da ogni angolo del Mondo (ad oggi, Russia, Stati Uniti, Cina ed Ucraina incluse). Non so dirVi perché, ma è così. Forse abbiamo fatto e stiamo facendo qualcosa di bello e di "speciale". Qualcosa di "indipendente". Non siamo schiavi di ideologie preconfezionate, scientifiche e non, filosofiche, politiche od economiche. Il "mainstream" non ci tocca né ci ha mai toccati.
Indipendenza ed Onestà Intellettuale. E Libertà di dire quel che si pensa. Anche sbagliando, come è accaduto. Sfido chiunque a fare di più e di meglio.
Lunar Explorer Italia, un giorno, finirà. Ma se avessimo fatto qualcosa di importante, io voglio credere che quel "qualcosa" potrà sopravvivere. Oltre Lunar Explorer Italia ed oltre Noi, che l'abbiamo creata e resa, in ogni caso, un punto di riferimento per tanti. E va bene così. Anzi: va BENISSIMO!
Grazie.
Dr Paolo C. Fienga (PhD) - Presidente e Socio Fondatore
"...Mihi, quanto plura recentium seu veterum revolvo, tanto magis ludibria rerum mortalium cunctis in negotiis obversantur..."
(Tacito)
"...(e) Quanto più le memorie antiche e recenti io scruto, tanto più mi fanno sorridere gli umani eventi..." (trad. libera)MareKromium
|
|

SOL445-2P165884934EFFA9B0P2396L7M1-PCF-LXTT.jpgA huge "heap", near Husband's top (6 - Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team) 438 visitenessun commentoMareKromium
|
|

South_Polar_Features-Inca_City-PIA13947-PCF-LXTT.jpgSouth Polar Features: Inca City (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)438 visiteLongitude of image center: approx. 64° West
Latitude of image center: approx. 81° SouthMareKromium
|
|
13492 immagini su 1125 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
11 |  |
 |
 |
 |
|