Piú viste - Venus |

Venusian_Surface-Venera_14-00.jpgVenus from Venera 14 (camera 1)127 visite"...The quality (of the Venera frames) is remarkably good, and a nearly perfect transmission can be compiled by carefully merging the information from multiple transmissions. A few sections appear damaged by noise, but these are actually bit synchronization errors which can be repaired in software. For example: work on this data set is in progress. Recovering the radiometric response function and balancing color are the next steps. Since the scene was scanned several times, it may be possible to calculate a super-resolution image from multiple panoramas, as NASA has done with Mars Pathfinder images..."
|
|

Venusian_Surface-Venera_13-01.jpgVenus from Venera 13 (camera 1)127 visitenessun commento
|
|

Craters-Fossey_Crater-PCF-LXTT-00.jpgMagellan Probe: radio image of Fossey Crater126 visiteNonostante l'elevata temperatura media superficiale (circa 475C) e la pressione, anch'essa molto alta (in media 92 bars), la totale mancanza di acqua rende i processi erosivi estremamente lenti.
Ne consegue che le caratteristiche superficiali del Pianeta restano sostanzialmente inalterate per milioni di anni salva l'esistenza, in alcune zone, di curiose striature del terreno determinate, probabilmente, da venti (wind streaks) o da getti di materiale (polveri e massi) a seguito del verificarsi di impatti meteorici (dust streaks).
|
|

5-Venus.jpgVenus from 70.600.000 Km126 visiteUna splendida fotografia di Venere (crescente) ripresa dall'Hubble Space Telescope nel 1995. Diciamo che questa immagine, seppur bellissima, fa comunque parte di quella che noi chiamiamo "La Galleria Fotografica Nascosta", ossia quel complesso (smisurato) di immagini dello Spazio che, se non si sa esattamente dove mettere le mani (o se non si fortunati), si rischia di non trovare mai.
Questa foto, comunque, se volete andare a vederla alla "fonte", proviene dal "Planetary Photojournal - Images of Venus"
|
|

Volcanoes-Ammavaru.jpgMagellan Probe: radio image of Ammavaru Volcano & surroundings124 visiteGli scopi di Magellano consistevano, sommariamente, nella tracciatura di un modello relativo all'interno di Venere, nonch nell'effettuazione di una serie di osservazioni di supporto allo studio della tettonica di Venere, nonch delle sue vere e proprie forme esteriori, ivi inclusi i processi di superficie susseguenti ad impatti, erosioni, depositi ed altre reazioni chimiche.
|
|

Venusian_Surface-Venera_13-03.jpgVenus from Venera 13 (detail mgnf)124 visiteSpettacolare dettaglio di un frame originale Venera 13 il quale ci mostra, molto vicino al Lander, delle rocce che - ad occhio - sembrano essere di natura basaltica (ergo avere un'origine vulcanica).
Molto intrigante il dettaglio, visibile in alto a Sx e proprio a ridosso della linea dell'orizzonte, di un rilievo immerso nella nebbia. Si direbbe una modesta collina dal profilo smussato (simile alla famosa Husband Hill di Gusev Crater). Un profilo cos smussato da farla somigliare ad una sorta di "cupola".
Una splendida elaborazione, davvero.
|
|

Volcanoes-Sapas_Mons-00.jpgMagellan Probe: radio image of Sapas Mons Volcano (false color)118 visiteLa risposta a questa domanda, ovviamente, potremmo non averla mai.
Un ultimo dato suggestivo attiene il campo gravitazionale di Venere il quale - completamente diverso da quello terrestre - potrebbe essere pesantemente influenzato da processi fisici che avvengono nelle profondit del Pianeta.
Ad ogni modo i processi tettonici globali che caratterizzano Venere sono ancora avvolti nel mistero. Cos come avvolta nel mistero la fine della Sonda Magellano.
|
|

Montes-Akna_Montes_-_Magellan.jpgMagellan Probe: radio image of Akna Montes118 visiteOltre il 98% della superficie del Pianeta venne ripresa con immagini ad altissima risoluzione (nell'ordine dei + o - 100 metri) e svariate aree vennero inquadrate pi volte.
Furono scattate 4225 immagine SAR e, per gli amanti della tecnologia spaziale, possiamo dire che ogni orbita tipica (regolare) della Navicella copriva un'area (di Venere) lunga circa 17.000 Km e larga 20.
|
|

Venusian_Surface-Venera_14-02.jpgVenus from Venera 14 (camera 2)118 visite"...These images are the original Russian digital images, with a little reprocessing. The original color images were darker and somewhat noisier than the b/w pictures scanned through the clear filter.
In this image, I combined the chroma signal from the color images with the luminance from the clear-filter images. The color chart, extended from the spacecraft was originally painted with gray, red, green and blue silicone enamel. On Venus, its color was shifted by effects of heat and pressure, and tinted by the orange sky. I adjusted the image colors slightly to match the calculated hues of the chart, but these pictures are not precisely color balanced..."
|
|

Craters-Balch_Crater-0.jpgMagellan Probe: radio image of Balch Crater117 visiteI risultati di tutte queste analisi e studi ci dicono che Venere NON mostra segni di attivit tettonica (che sia almeno in parte assimilabile a quella esistente sulla Terra) in corso.
Oltre l'85% della superficie del Pianeta ricoperta da uno strato di lava (o, comunque, da prodotti derivanti da eventi vulcanici) mentre il 15% residuo costituito da cinture montuose altamente irregolari ("highly deformed mountain belts", si legge nel rapporto finale).
|
|

Venus-Southern_Vortex-ESA-VE.jpgVenus' South Polar Vortex115 visiteCaption NASA:"What's happening over the South Pole of Venus?
To find out, scientists have been studying images taken by the robotic Venus Express spacecraft when it passes over the lower spin axis of Earth's overheated twin. Surprisingly, recent images from Venus Express do not confirm previous sightings of a double storm system there, but rather found a single unusual swirling cloud vortex.
In the above recently released image sequence taken in IR Light and digitally compressed, darker areas correspond to higher temperatures and hence lower regions of Venus' Atmosphere. Also illuminating are recently released movies, which show similarities between Venus' Southern Vortex and the Vortex that swirls over the South Pole of Saturn. Understanding the peculiar dynamics of why, at times, two Eddies (Eddy - plur. Eddies ---> vortice/i, mulinello/i) appear, while at other times a single peculiar Eddy appears, may give insight into how hurricanes evolve on Earth, and remain a topic of research for some time. In three months, the European Venus Express spacecraft will be joined around Venus by the Japanese Akatsuki satellite".MareKromium
|
|

Craters-Mona_Lisa_Crater-PCF-LXTT-00.jpgMagellan Probe: radio image of Mona Lisa Crater110 visiteL'et media della superficie di Venere di circa 500 milioni di anni ed una delle domande pi interessanti attiene la causa dell'attuale aspetto della superficie del Pianeta (una "lastra di lava").
Forse una serie ravvicinata di eventi cataclismici occorsi, appunto, circa 500 milioni di anni fa i quali hanno causato l'esplosione simultanea di migliaia di vulcani (con conseguenze catastrofiche evidenti) oppure l'effetto di lenti, ma costanti e lunghissimi, processi di accumulo e deposito di materiali eiettati dagli innumerevoli vulcani che tutt'ora costellano - ed illuminano - la superficie del Pianeta?
|
|
126 immagini su 11 pagina(e) |
 |
3 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|