Inizio Registrati Login

Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca

Inizio > SOLAR SYSTEM > Saturn: the "Ringed Beauty" and His Moons

Piú viste - Saturn: the "Ringed Beauty" and His Moons
Dione-N00041225.jpg
Dione-N00041225.jpgDione's Fly-By (11): from about 8.000 Km52 visitenessun commento
Dione-N00041227.jpg
Dione-N00041227.jpgDione's Fly-By (12): from about 6.000 Km52 visitenessun commento
Dione-N00041235.jpg
Dione-N00041235.jpgDione's Fly-By (13): from about 4.000 Km52 visitenessun commento
Dione-N00041239.jpg
Dione-N00041239.jpgDione's Fly-By (14): from about 3.300 Km52 visitenessun commento
Mimas-PIA07608.jpg
Mimas-PIA07608.jpgMimas and the Rings52 visiteOriginal caption:"Saturn's shadow spreads across the Rings here, extending beyond the F-Ring and its tenuous, flanking ringlets. This view catches Saturn's moon Mimas on its day-long sojourn around the Planet.

The image was taken in visible light with the Cassini spacecraft narrow-angle camera on Aug. 24, 2005, at a distance of approx. 2,1 MKM (such as about 1,3 MMs) from Mimas and at a phase angle of 84°. The image scale is 13 Km (about 8 miles) per pixel".
Mimas-W00011156.jpg
Mimas-W00011156.jpgMimas in the night52 visiteOriginal caption:"W00011156.jpg was taken on October 13, 2005 and received on Earth October 14, 2005. The camera was pointing toward MIMAS - at approximately 710.418 Km away - and the image was taken using the CB2 and IRP90 filters. This image has not been validated or calibrated".
Dione-PIA07745-5.jpg
Dione-PIA07745-5.jpgDione's horizon - HD (5)52 visitenessun commento
Dione-PIA07745-6~1.jpg
Dione-PIA07745-6~1.jpgDione's horizon (full)52 visiteUn commento, a chiusura della panoramica sull'orizzonte di Dione - così come visto dalla Sonda Cassini mentre si allontanava da questa "Luna di Ghiaccio" (o "Icy-Moon", come dice la NASA) - ci pare giusto farlo cercando di concentrarci sul significato "profondo" delle immagini e sul possibile motivo per cui la visione di Saturno e del suo Sistema non pare incontrare un grande interesse da parte dei Lettori. Abbiamo già detto che, in fondo, quello che "cattura" di più l'attenzione è ciò che si trova - sempre relativamente - "più vicino" a noi: la Luna e Marte, su tutti. Ma esistono anche altri fattori condizionanti:
1) l'eco "mediatica" dell'evento. Di Marte, ogni tanto, si parla; della Luna...già di meno. Ma di Saturno, ve lo possiamo garantire, non si parla mai;
2) il modo di "porgere" l'evento. La NASA (e l'ESA) non stimolano MAI l'immaginazione e l'immaginario dei Lettori (Tecnici ed "Amateurs"), ma si limitano a fornire solo aridi dati sulla cui accuratezza, per giunta, si potrebbe discutere per anni.
Dione-PIA07746.jpg
Dione-PIA07746.jpgDione (full view - natural colors)52 visiteNoi siamo d'accordo sul fatto che Scienza e Tecnica (in questo campo specifico) si debbano costruire su basi "matematiche" (o, se preferite, su "elementi fattuali esatti ed incontrovertibili"); ciò su cui NON siamo d'accordo, però, è quella tendenza (ormai diffusa e radicata in tutti gli ambienti Scientifici, a cominciare dalle Università) che vuole costruire TUTTA la Scienza e la Tecnica su basi ESCLUSIVAMENTE matematiche (nel senso anzidetto). La Scienza, infatti, non può prescindere - per essere di vero aiuto all'Uomo - dall'Umanesimo. E dire Umanesimo non significa dire (solo) Letteratura. Umanesimo è "tutto ciò che fa parte dell'Uomo e che contribuisce al suo crescere ed al suo evolversi", secondo noi. Dunque l'Umanesimo comprende anche la Scienza (e la Tecnica), ma NON viceversa. Costruire Scienziati su basi esclusivamente matematiche, quindi, vuol dire - a nostro modesto parere - costruire degli 'Scienziati Incompleti'. Il che vuol anche dire formare degli 'Uomini Incompleti', con tutto ciò che segue.
Dione-PIA07747.jpg
Dione-PIA07747.jpgDione (full view - false colors)52 visiteNon sappiamo se siamo stati sufficientemente chiari sulla delicatissima tematica che abbiamo cercato di affrontare, sebbene solo per sommi capi. Ciò che conta, in ultima analisi, è non uccidere l'immaginazione e, con essa, la capacità di meravigliarsi davanti a qualcosa che supera (per definizione) i confini dello Spazio e del Tempo: lo studio dell'Astronomia e dell'Astrofisica, una volta eliminata la componente "immaginifica" che è propria di queste Scienze, rischia di diventare - sempre a nostro parere - uno studio fine a se stesso.
Coniugare l'armonia delle cosiddette "Meccaniche Celesti" a qualcosa di più vicino alla nostra Natura Umana, invece, potrebbe permetterci di arrivare davvero - in un futuro - a "vedere" qualcosa di più ed a "capire" qualcosa di più.

Ma forse questa visione è solo una nostra "fantasia". Le Vostre opinioni al riguardo, ad ogni modo, saranno bene accette.
Janus-PIA07615.jpg
Janus-PIA07615.jpgJanus and Epimetheus52 visiteOriginal caption:"Outside the soft edge of Cassini's F-Ring, Epimetheus and Janus negotiate their nearly-shared orbit. The two moons' orbits are typically about 50 Km (approx. 30 miles) apart, and the moons actually change orbits every few years: one moon becoming the innermost of the pair, the other becoming the outermost.
Epimetheus' diameter is 116 Km while Janus' diameter is 181 Km across.

The image was taken in visible light with the Cassini spacecraft narrow-angle camera on Sept. 8, 2005, at a distance of approx. 1,5 MKM (about 1 MMs) from Saturn. The image scale is about 11 Km (roughly 7 miles) per pixel on the two moons".
 
2243 immagini su 187 pagina(e) 1 - 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187

 
 

Powered by Coppermine Photo Gallery