Piú viste - Deep Sky Objects |

Black_Hole_2.jpgBlack Hole: what's behind it? 141 visiteUna domandina da niente che occupa i pensieri di generazioni di astronomi. Eppure, alcune risposte possiamo provare a darle.
Prima di tutto bisogna visualizzare l'oggetto in questione. I Buchi Neri sono "mostri" (???) meravigliosi ed enigmatici, spesso difficili da comprendere per specie "semplici" come la nostra.
Un Buco Nero definito dal suo "Orizzonte degli Eventi", un punto (Nota: NO! NON un "punto": un "Luogo Matematico!!) di non ritorno oltre il quale la materia viene risucchiata. Abbiamo calcolato (Nota: CHI? E COME?) che se il Sole diventasse un Buco Nero (tranquilli, non pu accadere - Nota: NO! Non dimostrabile!) il suo Orizzonte degli Eventi sarebbe largo solo (circa) 6 Km. Un Buco Nero super-massiccio, invece, di quelli che si trovano (Nota: ne siamo sicuri?!?) al Centro delle Galassie, avrebbe un Orizzonte degli Eventi pi grande del nostro Sistema Solare (Ribadisco: CHI lo ha ipotizzato e come?!?).
Quindi cosa succede quando si supera quel confine? Lo spazio-tempo sarebbe cos distorto che il tempo diventerebbe spazio e lo spazio diventerebbe tempo. Si chiama "Singolarit" ed una curvatura cos estrema da tendere all'infinito, qualcosa che intrappola tutto (persino la luce).
E dall'altra parte cosa c'? Alcune teorie descrivono i Buchi Neri come "Portali" che collegano parti molto lontane dell'Universo, o di altri Universi. Ma la verit che potrebbe finire tutto nella Singolarit.
Per risolvere questo mistero avremmo bisogno di una definitiva Teoria della Gravit "Quantistica", la grande sfida che attanaglia tutti gli scienziati ed i fisici del nostro secolo.MareKromium
|
|

Fox Fur Nebula.jpgThe "Fox Fur" Nebula139 visite"...Miraturque nihil, nisi quod Libitina sacravit..."
(Orazio)
"Nulla viene ammirato (pur se meritevole), finch Libitina non gli conferisce Dignit..."
*Libitina: Dea dei funerali, nel cui Tempio si prelevava l'occorrente per i servizi funebri e si custodivano i cosiddetti "Registri dei Morti"
(oggi diremmo: le persone non si apprezzano fintanto che non sono morte)
|
|

Centaurus A - X-ray vision - Chandra.jpgCentaurus "A" - X-ray vision from Chandra139 visite"...Freedom is freedom to say 'two plus two equals four'.
If that is granted, all else follows..."
G. Orwell - "1984"
|
|

ANTARES & PIPE NEBULA.jpgAntares and the Pipe Nebula138 visite"...C' un senso di incertezza in questo Cielo; un senso di estrema provvisoriet. Forse il suo colore o la sua trama, forse il contrasto con la sabbia o forse la sua stessa bellezza che mi fa dubitare. Forse i Tempi sono davvero maturi, a dispetto della nostra umana pochezza, in questi Tempi Oscuri...Credo che anche Dio sia stanco, ora. Credo che sia giunto il Tempo per una Nuova Guida, chiss...Ma una cosa certa: qualcosa sta per cambiare".
Kareem Abdel Aziz el Mansour - "The Harbinger"
|
|

BH-Black-Hole_in_3D.jpgBlack-Hole in 3D137 visiteThis three-dimensional illustration shows how the rotating space around a black hole twists up the magnetic field in the plasma falling toward the black hole. The black sphere at the center of the figure is the black hole itself, and the yellow region around it represents the area where space is being twisted. The red tubes depict magnetic field lines threading this twisting space, while the green ones show magnetic field lines which have not yet entered that space.
|
|

Rho_Ophiuci~1.jpgRho Ophiuci: Star Forming Region137 visite"...Every library should try to be complete on something, even if it were only the history of pinheads..."
Oliver Wendell Holmes (1809 - 1894; "The Poet at the Breakfast-Table - 1872")MareKromium
|
|

IC-0349-HST.jpgIC 349 and Merope - HST135 visite"...Quod nemo novit, paena non fit..."
(Apuleio)
"...Ci che nessuno conosce, a nessuno fa danno..."
|
|

AM 0644-741-HST.jpgRing Galaxy AM 0644-741 (HST)135 visite"Anche se la sua vita, con la venuta di quella gente, si era riempita di tante cose, nulla era sostanzialmente cambiato per Lear.
Dalla sua casa, la grande muraglia azzurra che sigillava l'orizzonte era sempre stata una visione evanescente e carica di forza, che gli riportava al cuore atmosfere leggere e preziose. Non ci aveva mai pensato veramente, ma un giorno, senza neanche ragionarci pi a lungo di una semplice decisione, mise qualcosa nella bisaccia e part.
Cammin per settimane senza mai perdere di vista la sua mta e quando finalmente la raggiunse, le sue condizioni fisiche erano ancora eccellenti.
Da vicino, quell'immane muro di roccia grigia non aveva pi nulla di etereo, al contrario, quel colore cos cupo gli dava adesso un aspetto minaccioso e quasi inquietante; del resto anche il paesaggio intorno aveva perso le calde tonalit dei prati per farsi brullo, stepposo e tormentato.
Rimase tutto il pomeriggio con le spalle appoggiate contro una roccia a guardare quelle pareti. Il vento correndo tra le gole e gli anfratti s'infrangeva contro quei poderosi bastioni in un lamento continuo, quasi di sofferenza, che Lear ascoltava incantato ed incurante del freddo e del tempo che intanto scorreva veloce.
Aveva il corpo schiacciato contro la parete e le mani in carca di appigli, quando fu sfiorato dallultima luce rosata di un tramonto, che si spense quasi dimprovviso.
Giuseppe Spina - "La Scalata"
|
|

ABELL 1185.jpgAbell 1185 - Galaxy Cluster135 visite"...A volte, osservando gli uomini - quello che dicono e quello che fanno - mi ritrovo a pregare.
Pregare affinch la nostra terra e le nostre case vengano risparmiate dal passaggio di coloro che sono ignoranti, poich nella loro ignoranza la vera radice del male che costoro ci possono arrecare.
Ma so che questa preghiera non basta, dunque mi rivolgo a Dio, e lo prego ancora.
Prego affinch la nostra terra e le nostre case vengano risparmiate dal passaggio di coloro che sanno - o pensano di sapere - tanto, poich nella loro supponente arroganza la vera radice del male che costoro ci possono arrecare...".
P.C. Floegers - "In the Paradox"
|
|

Fomalhaut.jpgFomalhaut135 visiteAll the powers in the Universe are already ours. It is we who have put our hands before our eyes and cry that it is dark.
(Tutti i poteri nellUniverso sono gi nostri. Siamo noi che ci mettiamo le mani davanti ai nostri occhi e piangiamo per il buio)
(Swami Vivekananda)MareKromium
|
|

Keyhole Nebula 1 - HST.jpgThe "Keyhole" Nebula - HST134 visite"...Cogitationis poenam nemo patitur..."
(Ulpiano)
"...Nessuno pu essere punito per ci che pensa..."
|
|

ESO 510-G13-PIA04213_modest.jpgESO 510-G13 - An unusual "twisted-disc" structure134 visite"...Ho visto il Dolore.
Ho visto il Dolore rigare le guance di chi rimasto, quando altri se ne sono andati.
Ho visto il Dolore segnare il passo, scomposto, di guerrieri che avanzavano vittoriosi, mentre altri erano in fuga.
Ho visto il Dolore negli occhi di chi ho amato e di chi amo: senza risposte, senza scopo e, in fondo, senza fine.
Ed in questa Vita ed in questo Mondo, camminando lungo strade lastricate di buone intenzioni e di vane parole, ho capito che il Dolore l'elemento che ci accomuna e che ci rende tutti Fratelli.
Ma lo stesso Dolore l'elemento che ci divide.
Siamo tutti soli, quando il Dolore con noi, ed il Dolore - anche se l'umana ipocrisia finge di ignorarlo... - non si pu condividere.
Il cordoglio degli "altri", non lo allevia. Mai.
Il Dolore solo di colui che soffre.
Il resto...Il resto sono solo vane e fiacche parole..."
P.C. Floegers - "Conversations"
|
|
1031 immagini su 86 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
7 |  |
 |
 |
 |
|