|
Risultati della ricerca nelle immagini - "controversial" |

0000a.jpgThe Dawn of "X-Mars": the Dam (ctx frame - High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin & Lunar Explorer Italia)153 visitePer gli Appassionati di Misteri e di Eso-Archeografia, apriamo una nuova Sezione di Lunar Explorer Italia che abbiamo deciso di chiamare "X-Mars".
Ma perch "X-Mars"? Perch qui troverete i profili ed i rilievi superficiali Marziani pi AFFASCINANTI ed INTRIGANTI che sano mai stati individuati (altro che "Sfinge di Cydonia"...), MA SENZA INDICAZIONE DEL FRAME DI RIFERIMENTO e SENZA INDICAZIONE DEL LUOGO IN CUI ESSI SI TROVANO.
Il motivo di questa - radicale, ma necessaria - scelta molto semplice: purtroppo abbiamo notato che i Lavori pubblicati sulle nostre pagine vengono - sempre pi di frequente - ripresi e riutilizzati in altri Siti (Public Forums inclusi) senza citazione della loro Fonte.
In altre parole: il nostro Lavoro viene prelevato ed usato altrove - e sin qui va bene, anzi: ci ONORA! - MA SENZA CHE CI VENGA MAI DETTO NEPPURE "GRAZIE PER L'AIUTO" - e questo NON va bene e, anzi, ci fa parecchio inquietare... -.
Le informazioni contestuali di riferimento dei singoli frames pubblicati su "X-Mars", ove richieste, verranno comunque comunicate MA IN PRIVATO - rigorosamente - E SOLO in favore dei nostri Iscritti (Amici, Partners, Collaboratori Esterni).
Vedete, cari Amici, la Ricerca Professionale sui frames NASA - ORIGINAL non pu essere fatta solamente sulle immagini che vengono - letteralmente - "gettate sulla Rete" a beneficio di semplici curiosi ed appassionati "leggeri": essa DEVE essere operata lavorando sul materiale NASA-RAW, espresso nella sua qualit pi elevata.
E questo materiale va cercato (e non solo non facile ma anzi, talvolta, pure costoso...), va analizzato (e per farlo ci occorrono softwares appropriati e centinaia di ore di tempo e di fatica) e va processato (perch se stessimo ad aspettare la NASA...moriremmo di noia e di vecchiaia senza aver visto nulla!) prima di essere divulgato al Pubblico.
I "Maestri" della Ricerca Eso-Archeologica "Commerciale", sia in USA che in Italia ed altrove, come forse gi sapete, NON USANO I FRAMES NASA-RAW Original per fare le loro illazioni, bens le loro versioni compresse o, PEGGIO, le loro versioni "virtualizzate" (note anche come "pseudo-fotografie): versioni queste, non solo SCADENTI (nel 99% dei casi), ma anche FUORVIANTI (nel 100% degli stessi)!
Versioni buone solo per scrivere libelli e per fare conferenze in cui esporre, ad un Pubblico entusiasta, ma assolutamente impreparato, teorie balzane - ma acutamente caratterizzate dal privilegio di essere ASSOLUTAMENTE INDIMOSTRABILI! - e pseudo-scoperte che, in realt, sono soltanto specchietti per allodole e strumenti di business.
Siamo troppo "duri"? No, Cari Amici, no: credeteci. Siamo solo "adulti e vaccinati".
Facciamo questo Lavoro da anni, lo facciamo no-profit e lo facciamo bene: il nostro Fine Ultimo FARE DIVULGAZIONE ergo, anche se l'obbiettivo ambizioso, CREARE CONOSCENZA E CULTURA.
Conoscenza e Cultura prive di sensazionalismi e di isterismi e fatte senza "bussare a quattrini". Il che, a nostro avviso, ci rende davvero UNICI.
Sopravviveremo alla nostra "Politica Idealistica"? Probabilmente no: solo questione di tempo prima che ci si debba arrendere ai costi, sempre pi alti, connessi a questo Lavoro. Prima o poi dovremo "piantarla l": lo sappiamo.
Ma sino a che quel momento non arriver, noi continueremo ad offrirVi il meglio dello Spazio e, in questa fattispecie, il meglio che ci giunge da Marte: un Mondo, forse, molto pi vivo di quanto si creda e si pensi e, DI CERTO, un Pianeta molto pi affascinante di quanto, sino ad ora, si anche solo potuto immaginare...
Buona Lettura!
Dr Paolo C. Fienga - Lunar Explorer Italia (Presidente e Socio Fondatore)
In questo frame: un rilievo superficiale MAI INDIVIDUATO PRIMA (e localizzato dal nostro Dr Marco Faccin) il quale si sviluppa in due spettacolari archi concentrici, posizionati sul fianco di un'altura ed al di sopra di una evidente depressione che, un tempo, poteva anche costituire un bacino lacuale.
Che cosa potrebbe essere? Ma ovvio: una "Diga"! MareKromium
|
|

0000b.jpgThe Dawn of "X-Mars": the Dam (edm - High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin & Lunar Explorer Italia)238 visiteIn questo extra-detail mgnf (sempre realizzato dal Dr Faccin), la struttura a doppio arco del rilievo si pu cogliere in tutta la sua bellezza.
Si tratta di un double-crater ormai in rovina? Secondo noi no. Certo, da qui a dire che si tratta di un rilievo artificiale ci passa la stessa distanza che separa la Terra da Marte, ma un dato a noi pare certo: questa Surface Feature NON E' rappresentativa n di un cratere "tradizionale" (e cio "da impatto"), n di un pozzo da collasso (e cio il risultato finale di una subsidenza ---> cedimento di una struttura a causa del suo stesso peso).
E' una "Planetary Oddity": una "Stranezza Planetaria", che va osservata e studiata. Tutto qui.MareKromium
|
|

0015.jpgMartian Paved Road (High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin & Lunar Explorer Italia)222 visiteAnche questa Surface Feature, a nostro avviso, farebbe la felicit di tantissimi Eso-Archeologi: essa cos ovvia da non necessitare di ingrandimenti e/o di ulteriore processing migliorativo.
Inforcate gli "occhialini" e guardate: una (sorta di) strada, ben pavimentata e dalle dimensioni (in larghezza) assolutamente costanti e quasi regolari; essa giace poco al di sotto del piano dell'Orizzonte Locale (in altre parole, si tratta di una "strada/sentiero" scavata/o nella superficie e non sulla superficie - si osservi la barra rossa che ci fornisce un'idea del dislivello fra il piano dell'orizzonte ed il piano stradale).
Dopo un'analisi accurata delle sue fattezze, l'unica certezza che abbiamo ricavato che anche questa Surface Feature - se vogliamo restare neutri e pragmatici - potrebbe essere quel che rimane di un antico canale di drenaggio (i suoi profili esterni sono cos dolci e smussati da farci ragionevolmente supporre che, in un tempo lontano, all'interno di questo canale scorresse dell'acqua.
Domanda: ma si tratta di un canale naturale o artificiale? Beh, questo - dopo aver guardato bene il frame - decidetelo Voi...MareKromium
|
|

0040.jpgDark "Triangle" in the Crater... (ctx frame - High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin & Lunar Explorer Italia)280 visiteUna nuova "Scoperta" del nostro ultra-paziente e bravissimo Dr Faccin: che cosa c' all'interno di questo piccolo cratere, sperduto su una distesa ricca di rilievi ambigui e, forse, aventi una matrice (se non altro in parte) "Organica"?
E' una "cascata di polveri ferrose"? E' una "frozen waterfall"? O forse una nave spaziale aliena? O magari non nulla di tutto ci?...
Provate ad andare a guardare l'edm, adesso...MareKromium
|
|

0041.jpgDark "Triangle" in the Crater... (edm - High-Def-3D; credits: Dr M. Faccin & Lunar Explorer Italia)403 visiteGuardate: una sorta di struttura a forma di "Triangolo Isoscele" (nero e con il vertice rivolto verso il basso) giace "appoggiata" su fianco di questo piccolo cratere, sul cui fondo si intuisce la presenza di un cumulo di fango, caratterizzato dalla presenza di due profondi solchi.
Ora, ci domandiamo e Vi domandiamo: CHE COSA pu essere/rappresentare una "Struttura" quale quella che si vede qui, e che - ripetiamo - giace APPOGGIATA ad una parete del Cratere?
Si, lo sappiamo: non ci sono risposte. Solo nuove domande...MareKromium
|
|

034-Methane_of_Mars.jpgMap of the "Martian Methane"73 visiteCaption NASA:"Why is there Methane on Mars? No one is sure.
An important confirmation that Methane exists in the Atmosphere of Mars occurred last week, bolstering previous controversial claims made as early as 2003. The confirmation was made spectroscopically using large ground-based telescopes by finding precise colors absorbed on Mars that match those absorbed by Methane on Earth.
Given that Methane is destroyed in the open martian air in a matter of years, the present existence of the fragile gas indicates that it is currently being released, somehow, from the Surface of Mars.
One prospect is that microbes living underground are creating it, or created in the past. If true, this opens the exciting possibility that life might be present under the Surface of Mars even today. Given the present data, however, it is also possible that a purely geologic process, potentially involving volcanism or rust and not involving any life forms, is the Methane creator.
Pictured above is an image of Mars superposed with a map of the recent Methane detection".
Nota Lunexit: se la Mappa NASA realmente accurata ed il quantitativo di Metano presente in Atmosfera quello "suggerito" dalla Mappa stessa, allora - sempre seguendo la "Logica NASA" - ci troveremmo davanti a due possibili scenari:
1) Scenario Geologico (Metano come prodotto di processi geologici): Marte ancora soggetto attivo di fenomeni vulcanici tutt'altro che minori e residuali, visti i quantitativi e la distribuzione del Metano nell'Atmosfera del Pianeta Rosso, oppure
2) Scenario Biologico (Metano come sottoprodotto di attivit biologiche attuali): Marte , letteralmente, "brulicante di Vita" - altro che batteri e micro-organismi - visti, come sopra, i quantitativi e la distribuzione del Metano nell'Atmosfera del Pianeta Rosso.
SOTTOLINEIAMO che queste nostre congetture DERIVANO LOGICAMENTE DALL'ANALISI DEI DATI NASA e NON da nostre speculazioni!
Vi suggeriamo, inoltre, di notare la posizione dei maggiori quantitativi di Metano nell'Atmosfera Marziana...MareKromium
|
|

039-vg1_3493040.jpgMimas (Herschel Crater) and other controversial features54 visiteIncommentabile...
|
|

2P127522190EFF0309P2511L2M1.jpg194? (Sol 13)1072 visiteUn "occhio" davvero attento ed un nuovo enigma Marziano (sebbene vecchio di ormai oltre due anni poich relativo ai primi Soles di Spirit) ci viene proposto dal nostro Amico (e Socio) Lorenzo Leone: nella Cerchiatura Rossa si legge diremmo abbastanza bene un numero: "194" (o anche solo "19", o "1,9", secondo altri Ricercatori ed Appassionati.
Citiamo il nostro Amico Lorenzo Leone:"Un numero per indicare chi o cosa ha modificato (nota LunExIt: "manipolato") il frame? Come sempre, chi pu saperlo? Personalmente, per, io non credo a giochi di luci e ombre e propenderei per il fatto che quello sia davvero un numero, certo non lasciato da entit aliene presenti sul Pianeta".
Noi siamo d'accordo con Lorenzo: il numero (o qualunque altra cosa essa sia) non certamente un prodotto "Made in Mars" e non pensiamo che sia il risultato di ombre, riflessi e quantaltro (si veda a tal riguardo anche il commento al frame che precede).
Tuttavia, oltre alla teoria che vede nel numero una possibile firma, noi Vi proponiamo anche una lettura alternativa di questo intrigante fenomeno.
Aumentando le dimensioni del frame (ed anche sfuocandolo: in questo caso ed ai nostri fini non importa) noterete che la tessitura, ora pi ed ora meno omogenea dell'immagine (la "pixellatura", come dicono gli Esperti), si frammenta e diventa totalmente caotica proprio sull'area dove ora c il "194".
A nostro parere le tre cifre possono, si, essere un segnale identificativo di un certo tipo di manipolazione, ma esse potrebbero anche essere il risultato, incredibilmente semi-casuale, della estrazione e del disassemblamento di una porzione del frame originale (una porzione piccola, ma - probabilmente - molto importante) e quindi del successivo riposizionamento (caotico) dei pixels originariamente estratti.
Insomma: il 194 di questo frame potrebbe essere il risultato finale di un "taglia, rimescola ed incolla" che, alla fine, in tantissimi frames NavCam e PanCam soprattutto, produce quegli inspiegabili blurring del paesaggio i quali rendono svariati dettagli del tutto inidentificabili.
Fantascienza? Questo decidetelo Voi e, comunque, complimenti a Lorenzo!
|
|

45-vg1_1639948.jpgCallistus: the "dark moon" and another (?) "strange companion" (b/w)56 visiteCome segnalatoci dal nostro Ricercatore Esterno, Dr G. Barca, anche nelle prossimit di Callisto sembra esserci uno "strano compagno". Che sia lo stesso oggetto che avevamo incontrato nei pressi di "Io"?
Le porte della Fantasia sono aperte: allora, escludendo (con riserva e sino a prova contraria) l'ipotesi per cui il "puntino bianco" sia un image-artifact, che cosa potr mai essere? Un'altra "luna provvisoria", questa volta di Callisto? Un altro "corpo vagante" - magari una "futura cometa"?
O forse si tratta di un qualcosa di Alieno che sta osservando (e seguendo?) la Sonda Voyager 1?
Come sempre, noi Vi diamo tutti gli elementi disponibili: al resto provate a rispondere Voi stessi...
|
|

53-Apollo 10 frame AS 10-4822.gifApollo 10 - AS 10-4822: a VERY controversial frame (1)185 visiteUn fotogramma Apollo 10 famosissimo (e che Vi proponiamo in versione originale non compressa negli Archivi della Reserved Area) che ci porta, letteralmente, a met strada fra Scienza e Fantascienza.
Un considerevole numero di Anomalie, infatti, stato individuato (da pi Ricercatori) in questo frame e, fra tutte, campeggia (alla Vostra Dx) quella conosciuta come "The Castle" (il suggestivo nome di battesimo datole dal Prof. Hoagland) che Vi proponiamo ancora come detail mgnf nel prossimo quadro.
Commenti? Impossibile farne: il frame vecchio e rovinato (che cosa reale, in esso, e che cosa solo photo-artifact?) e noi, purtroppo, non abbiamo disponibili immagini recenti della stessa area.
Vedete Voi...
|
|

54-The Castle.jpgApollo 10 - AS 10-4822: a VERY controversial frame: the Castle - detail mgnf (2)167 visiteBellissima immagine e misteriosa oltre ogni misura ma...incommentabile.
|
|

59-Luna 13 - Q-Detail 2.JPGLunik 13: Oceanus Procellarum (5)250 visiteNon abbiamo elementi decisivi che supportano questa conclusione: si tratta solo di una nostra sensazione, basata sull'esperienza (nell'analisi di oggetti similari) e confortata, in parte, dal fatto che abbiamo gi visto in passato dei macigni simili (ma l'immagine, sebbene qualitativamente buona, comunque poco chiara nel caso specifico). In realt il problema tutt'altro che risolto, ma la vera - ed inspiegabile - Anomala appare in questo secondo detail mgnf. La forma di questo oggetto ci ricorda la cosiddetta "vite senza fine" e, a ben guardare, un corpo simile - laddove naturale - verrebbe a costituire una Singolarit enorme.
Di che si tratta?
Diremmo che non un oggetto metallico (e ce lo rivelano la sua albedo e tessitura) e che non un "pezzo" del Lander (troppo grande, decisamente sproporzionato rispetto al Lander ed pure troppo irregolare - sebbene lineare - per essere man-made).
Che cos' dunque? Se fossimo su Marte, potremmo azzardarci a dire " un fossile"; ma sulla Luna...
|
|
140 immagini su 12 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|

|
|