Risultati della ricerca nelle immagini - "Sphere"" |

APOLLO 11 AS 11-40-5941 HR-1.jpgAS 11-40-5941 - What's on the ground?254 visiteForse l'oggetto sferico e trasparente che si vede nella cerchiatura blu un artefatto fotografico; forse si tratta della "glass-sphere" di cui si era detto a proposito di altri frames ma che, di fatto, non eravamo mai riusciti a vedere. O forse un oggetto reale (che poi si tratti di un manufatto alieno o di un qualcosa "buttato l" dagli Astronauti stessi, proprio non possiamo saperlo).
L'ombra che vediamo quella di Neil Armstrong; il "commento NASA ufficiale" a questo frame il seguente:"110:57:05 MT - This down-Sun photograph completes Neil's pan".
Il resto...Il resto pu essere solo fantasia o speculazione. Purtroppo.
|
|

APOLLO 13 AS 13-60-8611.jpgAS 13-60-8611 - Moon from orbit591 visiteUn oggetto metallico (?), sferico, molto simile a quello gi visto durante la Missione Apollo 11 (e dai noi chiamato "Red Anomaly - Red Sphere"), ma molto diverso da altri oggetti curiosi che Lowell, Swigert e Haise ebbero occasione di fotografare durante il loro viaggio di rientro verso Terra.
|
|

APOLLO 15 AS 15 86-11606 HR.jpgAS 15-86-11606 - Glass Sphere on the ground276 visiteQuesta la rubrica ufficiale usata anche dalla NASA per questo frame in HD. Ma, a parte quello strano oggetto color rosa e giallo (probabilmente fatto di plastica) che faceva parte dell'equipaggiamento degli Astronauti, questa enigmatica "Glass Sphere", dov'?!?
A meno che, ovviamente, il termine Glass-Sphere non sia altro che un nick-name per indicare l'oggetto in questione il quale, nel frame 11608, viene rimosso.
Ad ogni modo, un'immagine come questa nasconde moltissime domande alle quali non decisamente facile dare una (sensata) risposta...
|
|

APOLLO 15 AS 15 86-11608 HR.jpgAS 15-86-11608 - Photo of the ground after the removal of the Glass Sphere233 visiteAmmettendo tranquillamente l'origine "terrestre" del piccolo manufatto che stato chiamato "Glass Sphere" (?!?) ci poniamo sostanzialmente due domande:
1) agli Astronauti cade di mano un oggettino che fa parte di qualche dotazione del loro equipaggiamento: cose che capitano. Ma allora perch fermarsi a fotografarlo?
2) supponendo che la fotografia fosse in qualche modo connessa alla problematica del contrasto fra oggetti colorati e la cinerea superficie Lunare (funzione gi devoluta allo Gnomon) perch, una volta raccolto l'oggetto, il suolo viene ri-fotografato?
Che cosa c'era di cos strano e/o di cos importante nel manufatto caduto sul suolo e quindi ripreso?
|
|

APOLLO 17 AS 17 136-20862.jpgAS 17-136-20862 - A Sphere or a reflection?219 visiteEcco un'immagine che pu far discutere: c' infatti qualcosa che "galleggia" nel vuoto e che assomiglia ad una di quelle stranissime "sfere" che abbiamo gi incontrato nelle Missioni Apollo 11 (the "Red Sphere") e 13 (the "Silver Sphere"). Onestamente, l'immagine non chiarissima e quindi non ci sentiamo di esprimere opinioni di valore assoluto (almeno per noi); dobbiamo tuttavia rimarcare che il volume di "coincidenze" (con ci intendendosi le "apparizioni di oggetti anomali e tra di loro simili") occorse durante le Missioni Apollo stato cos elevato che il "pretendere" che si tratti - SEMPRE e COMUNQUE - di fenomeni naturali (ma quali?), o di difetti del film (allora tutte le pellicole erano difettose?) , o di riflessi strani (ma va?) o, comunque, di "errori interpretativi" da parte di chi guarda (???) ci sembra molto pi sciocco ed ottuso del semplice ammettere che - forse - " davvero successo qualcosa che va al di l delle nostre capacit esplicative".
|
|

APOLLO_13_AS_13-60-8622_ANOMALY-0.jpgAS 13-60-8622 - Moon from orbit: the "SILVER SPHERE"2089 visiteEd ecco il nuovo "close encounter" al quale gi accennavamo in precedenza: l'Apollo 13 (costituito dal Modulo di Comando - CSM - Odyssey e dal Modulo Lunare - LM - Aquarius), dopo aver compiuto un'orbita attorno alla Luna, si accinge a prendere la via del rientro a casa. Gli astronauti, con encomiabile dedizione alle procedure e sangue freddo (ed anche se sanno che la strada del ritorno sar tutta in salita), scattano una lunga serie di istantanee della superficie Lunare. In una di queste - il frame che stiamo analizzando - si pu vedere distintamente (meglio nella versione originale ed uncompressed) un oggetto sferico dal colore argentato (the "Silver Sphere", appunto) che d l'impressione di sfrecciare accanto all'astronave Americana (questa almeno l'impressione che ricaviamo guardando l'immagine).
|
|

APOLLO_15_AS_15-86-11607-PCF-LXTT-2.jpgAS 15-86-11607 - The Lunar "Glass Sphere" and the "Pin-Pin" (EDM - Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)134 visitenessun commentoMareKromium
|
|

APOLLO_15_AS_15-86-11607-PCF-LXTT-3.jpgAS 15-86-11607 - My Shadow, the "Glass Sphere" and a "Pin-Pin" (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)111 visitenessun commentoMareKromium
|
|

AS_13-60-8622.jpgAS 13-60-8622 - The "Silver Sphere" (by Dr Marco Faccin)58 visiteChe cos' la "Silver Sphere"? Uno splendido collage fotografico realizzato dal bravissimo Dr Faccin, per guardare, riflettere e porsi altre domande.
E darsi "una" (piccola, ma significativa) risposta: la "Silver Sphere" NON E' un riflesso.MareKromium
|
|

Craters-Unnamed_Fresh_Crater_in_Noctis_Labyrinthus-MGS.jpgFresh Crater (Original NASA/MGS/MSSS b/w Frame)56 visiteCaption NASA originale:"This MGS-MOC image shows a relatively Fresh Crater with dark, rayed Ejecta on an upland plain above one of the many depressions in the Eastern Labyrinthus Noctis Region. The presence of the dark rays emanating from the Crater suggests that the impact was a relatively recent event compared to other Craters of similar diameter in the scene. Over time, the dark Ejecta will fade and blend in with its surroundings, owing to settling of Dust from the Atmosphere".
Location near: 9,7 South Lat. and 94,8 West Long.
Image width: ~3 Km (~1,9 mi)
Illumination from: upper left
Season: Southern Summer
|
|

Enceladus-PIA07370.jpgThe atmosphere of Enceladus52 visiteCaption NASA originale:"The graphic shows the magnetic field observed by Cassini along its trajectory plotted in a vector form. Even though the spacecraft altitude was almost 500 Km (310 miles) at closest approach and the flyby was upstream of the moon (where the interaction is expected to be weaker) Cassini's magnetometer observed bending of the magnetic field consistent with its draping around a conducting object, which indicates that the Saturnian plasma is being diverted away from an extended atmosphere".
|
|

Epimetheus.jpgEpimetheus, from approx. 87.000 Km52 visiteOriginal caption:"How did Epimetheus form? No one is yet sure. To help answer that question, this small moon has recently been imaged again in great detail by the robot spacecraft Cassini now orbiting Saturn. Epimetheus sometimes orbits Saturn in front of Janus, another small satellite, but sometimes behind. The above false-color image, taken during mid July, shows a surface covered with craters indicating great age. Epimetheus spans about 115 Km across. Epimetheus does not have enough surface gravity to restructure itself into a sphere".
|
|
67 immagini su 6 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
|