Ultimi arrivi - MARS |

SOL067-2P132275771EFF1700P2735L1M1.jpgA Martian Starry Night (3)476 visite...questo non accade, anzi. Sia nel frame precedente, sia in questo, sia nell'ultimo della serie si possono vedere, accanto alla moltitudine di stelle che lasciano tracce via-via sempre pi luminose e lunghe, TUTTE PARALLELE fra loro, una serie di tracce incoerenti rispetto al moto del Pianeta. Cosa rappresentano queste tracce? Secondo noi si tratta di altri oggetti che seguono un movimento diverso rispetto al movimento apparente della volta celeste. Solo in questa immagine ne contiamo 7. Sono tutte...%04 %771 %2004
|
|

SOL067-2P132275594EFF1700P2735L1M1.jpgA Martian Starry Night (2)420 visite...un "meccanismo di inseguimento" (che permette di ottenere immagini non mosse anche durante pose medio/lunghe) e quindi, allungando i tempi di apertura del diaframma, le stelle visibili aumentano, certo, di numero e luminosit, ma cominciano anche a disegnare "segmenti" di luce. Il punto che questi segmenti, per, devono risultare tutti paralleli, coerentemente al movimento di rotazione del Pianeta da cui viene effettuata la ripresa. Ebbene, nella foto che stiamo analizzando...%04 %771 %2004
|
|

SOL067-2P132275558EFF1700P2735L1M1.jpgA Martian Starry Night (1)395 visiteUn'altra serie di 4 immagini ancora pi enigmatiche. Un rapido scatto (forse 3 o 4 secondi di posa) del Cielo Marziano effttuato alle 4 di notte circa, ora locale. L'area dello spazio fotografata da Spirit facile da identificare infatti, in basso, si vede distintamente la "Cintura di Orione". Le stelle non disegnano ancora "piccoli segmenti" ed questo il motivo che ci induce a calcolare il tempo di posa in pochissimi secondi. Il sistema di ripresa fotografica della Sonda non possiede, che si sappia...%04 %771 %2004
|
|

SOL063-ANOMALY-2P131954896ESF1300P2532L5M1.jpgNatural or "man-made"? (2)651 visiteLa seconda immagine che proponiamo (ma ne esistono altre) rende ancora pi evidente quanto cercavamo di spiegare commentando il frame precedente: la roccia scura piccola - notate anche le caratteristiche dell'area piatta superiore del masso maggiore e la posizione della roccia minore - qualcosa di completamente diverso dal basamento su cui poggia.
Ora il punto : come ci finita la roccia piccola sul macigno grande? Questi sono i dati; il resto sarebbe solo speculazione. Giudicate Voi!%04 %771 %2004
|
|

SOL063-ANOMALY-2P131954806ESF1300P2532L2M1.jpgNatural or "man-made"? (1)1238 visiteQuesta immagine, invece, rappresenta - secondo noi - un'Anomalia nel senso tecnico della parola. Si pu vedere, infatti, "appoggiato" sul grande masso chiaro, un'altra roccia scura avente colore e caratteristiche totalmente disomogenee rispetto alla roccia sottostante. Si pu anche vedere, essendo la roccia piccola fortemente erosa alla base, una porzione dell'ombra che essa proietta sul masso chiaro principale. Questa combinazione di pietre NON naturale e di questo siamo convinti. E voi?%04 %771 %2004
|
|

SOL061-2P131781134EFF1159P2211L5M1.jpgA "Rat of stone"? (3)584 visiteLa delusione che abbiamo provato giungendo a questa conclusione stata davvero grande anche perch, a giudicare da alcune immagini, la "creatura" sembrava (ed a volte ci sembra ancora) esistere davvero ed avere caratteristiche somatiche molto chiare e ben definite.
Ma la verit, in questo caso ed a nostro parere, che se c' un "topo" nella roccia, esso un "topo di pietra", scolpito dalla sabbia e dal vento impetuoso di Marte, che ci guarda e sorride...%04 %771 %2004
|
|

SOL061-2P131781038EFF1159P2211R2M1.jpgA "Rat of stone"? (2)459 visiteQual' quindi l'interpretazione che dobbiamo dare a questa vicenda dopo tutte queste riflessioni?
Il "topo" c' o non c'?
Ad essere sinceri, diremmo che l'impressione iniziale (esistenza di una creatura che sbirciava dall'interno di una roccia cava) era errata e che il "topo" davvero un gioco di luci e di ombre; un dettaglio reso ancora pi ingannevole dai cambi di filtri/colore e di angolo di ripresa.%04 %771 %2004
|
|

SOL061-2P131781038EFF1159P2211L2M1.jpgA "Rat of stone"? (1)676 visiteE non c' malafede da parte di nessuno perch, riprendendo con un certo tipo di equipaggiamento si devono vedere alcune cose mentre riprendendo con un diverso tipo di dotazioni, se ne devono vedere delle altre.
E guardate poi cosa appare nella sezione frontale della roccia "minore" usando un filtro "neutro": una crepa parziale ed un'effettiva protuberanza rocciosa chiara (mentre il "topo" era grigio scuro) che sembra sporgersi verso l'esterno. %04 %771 %2004
|
|

SOL060-2N131698647EFF1159P1940L0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (5)676 visiteQuesta non la sede per fare delle valutazioni in tema di fotografia (non neppure il nostro lavoro e ci scusiamo sin d'ora per le imprecisioni che gli Esperti potranno individuare) e quindi veniamo al punto: usando certi filtri, la roccia da cui "sembra" sbucare la "creatura", "sembra" avere una crepa frontale. Creatura e crepa che usando altri filtri, scompaiono entrambe senza lasciar traccia. Se a questo si unisce, poi, un leggero cambio dell'angolo di ripresa, il "pasticcio" completo. %04 %771 %2004
|
|

SOL056-THE RAT'S GONE-2N131344812EFF1151P1940R0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (4)469 visite...che si ottiene quello di un "panorama di colorazione omogenea che per, a fronte di un'immagine sostanzialmente chiara e levigata, non lascia percepire l'effettiva profondit del campo e nasconde, in parte, le caratteristiche superficiali minori del paesaggio, esaltando le maggiori". Usando i filtri 3, 4 e 5, invece, l'immagine che ne deriva (dello stesso panorama) "molto pi ricca (forse anche troppo) in termini di contrasto e, conseguentemente, assai meno omogenea, pi aggressiva forse meno bella e meno "realistica" (per l'occhio umano), ma decisamente pi accurata ed affidabile in termini di percezione della effettiva profondit di campo". %04 %771 %2004
|
|

SOL056-THE RAT'S GONE-2N131344812EFF1151P1940L0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (3)459 visiteForse la risposta, allora, se vogliamo credere alla Buona Fede dell'Ente Aerospazioale Americano, deve risiedere nelle immagini. Le abbiamo dunque riprese e ristudiate - se possibile - con un'attenzione ancora maggiore. E ci siamo accorti di alcune cose, effettivamente, abbastanza sorprendenti. Il cambio di filtri/colore, per esempio, produce eclatanti variazioni nella percezione della cosiddetta "profondit di campo". Cosa vuol dire? Usando i filtri 1, 2 e 7 per riprendere un'area rocciosa il risultato...%04 %771 %2004
|
|

SOL056-2N131344812EFF1151P1940R0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (2)571 visiteNoi, come gi detto durante l'analisi dei frames "Moon - Apollo 11", non crediamo che alla NASA siano cos sciocchi da fare cose del genere mentre il Mondo intero guarda e si pone domande, per...Occorre ammettere che il masso (chiamiamolo) "minore" presenta, alla luce di queste nuove immagini, delle caratteristiche superficiali COMPLETAMENTE DIVERSE da quelle che potevano riscontrarsi solo un Sol prima...%04 %771 %2004
|
|
13486 immagini su 1124 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
1121 |  |
 |
|