Ultimi arrivi - MARS |

SOL082-2N133645693EFF2232P1767R0M1.jpgMartian Horizon and Sky (2)242 visiteCi spieghiamo meglio: l'impressione iniziale che si ha dell'area di atterraggio, quella di un deserto, ma nel senso "meno classico" del termine.
Non ci sono vaste distese sabbiose e dune (l'immagine tipica del deserto terrestre, anche se sappiamo che i deserti si presentano in forme e maniere molto diverse): si possono vedere sassi di varie dimensioni sparsi dappertutto e poi, di tanto in tanto, piccole zone piane e sgombre da massi...%04 %771 %2004
|
|

SOL082-2N133645693EFF2232P1767L0M1.jpgMartian Horizon and Sky (1)332 visiteVi proponiamo ora una serie di 4 immagini che rappresentano uno standard del paesaggio Marziano nell'Area denominata Gusaev Crater.
Avrete occasione di notare che le caratteristiche superficiali del luogo in cui e su cui, rispettivamente, il Rover Spirit si trova e si muove, sono - a nostro parere - incoerenti.
Ci che intendiamo dire che, osservando attentamente le immagini che ci pervengono (ed a dispetto degli innumerevoli panorami proposti), non si riesce assolutamente ad avere un'idea "globale" di come e di che cosa ci si debba effettivamente aspettare ad ogni passo che si compie.%04 %771 %2004
|
|

SOL082-2N133645659EFF2232P1767R0M1.jpgBoulders (2)260 visiteMarte, da un certo punto di vista, "simile" alla nostra Terra. Ma, da un altro punto di vista (o magari anche da pi di uno), esso un Mondo totalmente diverso.
Noi pensiamo che Marte - in un certo senso - "rappresenti" la Terra, ma non - ovviamente - quella di oggi, che noi conosciamo (o pensiamo di conoscere). Marte, secondo noi, rappresenta la Terra di un possibile futuro. Un futuro in cui qualcosa non ha funzionato per il verso giusto (chiss per colpa di chi...) e quello che era un Mondo Azzurro e Verde, fatto di Acqua e di Vegetazione, finito con il diventare, in un arco di tempo imprecisabile, un Mondo Grigio e Arancione, fatto di polvere e di ruggine. Sbagliamo? Stiamo dicendo la cosa giusta? Voi che ne pensate?...%04 %771 %2004
|
|

SOL082-2N133645659EFF2232P1767L0M1.jpgBoulders (1)432 visiteUn particolare del macigno battezzato "Adirondack" (se non andiamo errati) il quale reca su di s il "marchio" delle spazzole levigatrici a disposizione della Sonda per "ripulire" le rocce dalla polvere depositata su di essere prima di tentare di scalfiggerle e quindi studiarne la composizione. Non c' nessuna anomalia di sorta in questa immagine come nella successiva. Volevamo solo mostrarVi un dettaglio del terreno Marziano che ci aiuta a capire quanto "diverso" sia il paesaggio che un occhio umano si troverebbe ad osservare, una volta arrivati lass (o laggi, a Vostro piacere, dato che nello Spazio non c' n sopra, n sotto...).%04 %771 %2004
|
|

SOL080-2P133469409EFF2232P2105L8M1.jpgYou see the stars, but...it's daytime! (4)273 visiteLa seconda ipotesi che queste immagini non si riferiscano affatto al Cielo di Marte, anche se esse - le prime due in particolare - sono praticamente identiche ad altre immagini che invece sappiamo per certo essere relative al Cielo del Pianeta Rosso.
La terza ipotesi (la pi "tragica", se ci consentite...) che ANCHE le altre immagini - ossa quelle del Sol 79 - che noi supponevamo essere riferite al Cielo di Marte sono, in realt, scatti "random" sovra o sottoesposti (ed in ogni caso "errati")i quali, comunque, non rappresentano nulla. Come non rappresenterebbero nulla questi ultimi.
Che confusione...Ma Voi cosa ne dite?%04 %771 %2004
|
|

SOL080-2P133469365EFF2232P2105L8M1.jpgYou see the stars, but...it's daytime! (3)253 visiteE di immagini (in bianco e nero) del Cielo di Marte riprese durante il giorno ne abbiamo davvero migliaia: si tratta di immagini scattate usando tutti i filtri/colore a disposizione della Sonda, ma nessuna ricorda - neppure vagamente - quello che stiamo vedendo in questo momento. Cosa ne deduciamo dunque, da questo nuovo "pasticcio"?
Ci sono varie possibilit.
La prima che l'ora indicata dalla NASA a margine del frame come ora dello scatto sia sbagliata (ma confondere le 2 di notte con le 9 del mattino - passate! -, onestamente, non regge proprio.%04 %771 %2004
|
|

SOL080-2P133456701EFF2232P2874R8M1.jpgYou see the stars, but...it's daytime! (2)260 visiteE' vero che si vedono meno stelle (stelle?!?) in questo e nei fotogrammi che seguono, per pur vero che su Marte, area Gusaev Crater, albeggia alle 6 (in questo periodo dell'anno Marziano) e quindi alle 9 passate davvero pieno giorno: in teoria, se queste sono effettivamente fotografie del cielo, si dovrebbe vedere un panorama definito ed omogeneo SENZA star-like objects di sorta!%04 %771 %2004
|
|

SOL080-2P133456546EFF2232P2874L8M1.jpgYou see the stars, but...it's daytime! (1)317 visiteOsservate attentamente il campo ripreso da questo frame (usando il "filtro 8"): sembra, decisamente, un'altra fotografia del Cielo Marziano in cui si possono vedere stelle ed altri (almeno 2) "star-like" objects che sembrano muoversi secondo percorsi e traiettorie proprie, incoerenti rispetto al moto del Pianeta. Tutto chiaro?
Per nulla! Il problema, infatti, che questa immagine stata presa intorno alle 09:20 a.m., ora di Marte, e quindi a giorno fatto. Come si spiega che identica (rectius: estremamente simile) a quelle scattate alle 2 di notte?
Siamo noi a non capire (e pu anche essere) oppure c' qualcuno che sta "confondendo" ed "intorbidendo" non tanto le acque, quanto i Cieli di Marte (e pu essere anche questa la verit)? %04 %771 %2004
|
|

SOL079-2P133342269EFF2232P2737R8M1.jpgAnother "Starry Night" on Mars (3)261 visiteSe qualcuno di Voi riuscisse ad identificare la "zona di cielo" ripresa pregato di informarci.
Questi tre frames (il primo in particolare) sarebbero potuti comunque essere molto importanti per meglio comprendere che cosa effettivamente si vede nel Cielo di Marte a notte fonda, ma il loro valore crolla, letteralmente, una volta che andiamo a vedere altri 4 scatti "simili" e riferiti al Sol 80.%04 %771 %2004
|
|

SOL079-2P133342009EFF2232P2737R8M1.jpgAnother "Starry Night" on Mars (1)288 visiteImmagini del Cielo di Marte riprese intorno alle 02:20 ora locale. Il filtro usato in questo frangente un (abbastanza enigmatico) "filtro 8", crediamo mai impiegato in precedenza (le prime 4 immagini del Cielo di Marte - gi proposte - nonch le altre fotografie scattate nella notte del Sol 79 alle "stelle", sono state fatte usando il "filtro 1").
Abbiamo detto "enigmatico" perch avremo subito occasione di verificare quanto le immagini scattate usandolo possano risultare incredibilmente ingannevoli.%04 %771 %2004
|
|

SOL079-2P133342139EFF2232P2737R8M1.jpgAnother "Starry Night" on Mars (2)263 visiteIn ogni caso, dato che dobbiamo valutare questi primi tre scatti, possiamo subito dire che si vedono svariati "puntini" che (dobbiamo dire) "potrebbero essere stelle ed una molteplicit di tracce "a striscia", incoerenti fra loro (tracce che ci dicono che come se ci fossero tanti oggetti in movimento nel Cielo di Marte ed ognuno di essi va in una direzione diversa). Malauguratamente non riusciamo (se quello che viene fotografato effttivamente il Cielo Marziano) ad identificare nessuna costellazione come invece era stato possibile (addirittura semplicissimo) con i primi 4 scatti esaminati in precedenza.%04 %771 %2004
|
|

SOL069-ANOMALY-2P132487867EFF1800P2290R7M1.jpgThe Silver Sphere in the distance (7)293 visiteCerto, la materia complessa, delicata e (per tanti versi) profondamente controversa e questo lo abbiamo gi detto pi volte. Ma se questa la maniera in cui si vuole contribuire - da parte di chi possiede la "quintessenza" delle informazioni - a far crescere la consapevolezza e la conoscenza...Beh, allora abbiamo proprio sbagliato strada e ci conviene ridisegnare non solo i mezzi, ma anche gli scopi non solo delle Missioni (terrestri o spaziali), ma anche della stessa Scienza!
E passiamo ad altro...%04 %771 %2004
|
|
13486 immagini su 1124 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
1119 |  |
 |
 |
 |
|