Ultimi arrivi - MARS |

SOL063-2P131931008ESF1300P2733L1M1.jpgA Night on Mars (4)239 visiteDietro questo atteggiamento, diventato comune anche fra molti Ricercatori e Divulgatori - nostrani e non - a nostro modo di vedere, non c' nessun rispetto per la Scienza e per la Ricerca. C' solo paura e ignoranza.
E non sappiamo davvero quale di queste due calamit sia la peggiore...%04 %772 %2004
|
|

SOL063-2P131930972ESF1300P2733L6M1.jpgA Night on Mars (3)252 visiteO forse nell'immagine precedente non vediamo altro che una "shooting star"? O forse si tratta della Sonda "Mars Global Surveyor" o, magari, di "Mars Express"?
La verit, come ovvio, non si conosce. Ci che sappiamo molto bene, per, che non aiuta nessuno il fatto di continuare a tacere (a fronte di domande chiare e circostanziate) o, peggio, di dire la prima "stupidaggine" che passa per la testa, ogniqualvolta ci si rende conto che avvenuto un fenomeno controverso, imprevisto, dai risvolti enigmatici e dalle implicazioni estremamente delicate. %04 %772 %2004
|
|

SOL063-2P131930937ESF1300P2733L5M1ANOMALY.jpgA Night on Mars (2) - Anomaly331 visiteImprovvisamente, ecco che accade qualcosa di imprevisto (?): un oggetto luminoso attraversa rapidamente il Cielo Marziano lasciando una traccia brillante che in questa immagine si vede benissimo.
E' questo lo stesso oggetto che la NASA ha detto essere la Sonda Viking 1 mentre precitava, dopo pi di vent'anni di onorato servizio?
No! L'oggetto di cui parla la NASA in un'altra foto, del tutto diversa da questa e che potete vedere pi avanti (cfr "Another Spirit in the sky?").
E allora che cosa dobbiamo pensare? Che le Sonde vecchie che orbitavano tranquillamente intorno a Marte da anni hanno deciso tutte, improvvisamente, di iniziare a precipitare?%04 %772 %2004
|
|

SOL085-ANOMALY-2N133908969EFF2232P1954L0M1.jpgA cloud or something else?2508 visiteQuesta un'immagine importantissima: a Dx dell'Osservatore, piuttosto in basso, si vede distintamente una piccola scia bianca nel cielo, del tutto simile a quelle che lasciano i nostri jet quando passano. NON una nuvola (avremo occasione di mostrarVi foto di nuvole Marziane scattate dalla superficie) e NON un difetto dell'immagine. Si tratta di un qualcosa di reale, fotografato mentre "volava" su Marte, intorno alle 10 di mattina, ora locale. Ancora una Sonda Terrestre?!? Non scherziamo, per favore...%04 %772 %2004
|
|

SOL063-2P131930902ESF1300P2733L4M1.jpgA Night on Mars (1)219 visiteVerso le 4 di notte, ora locale, il Rover Spirit getta gli occhi al cielo e, sempre sapientemente guidato da Terra, inizia a scattare delle fotografie. Onestamente si tratta di immagini controverse perch, se da un lato ovvio (e lo precisano le stesse fonti NASA) che si tratta di immagini della volta celeste, pur vero che, per essere le 4 di notte, gi si vede molta luce verso l'orizzonte, come se stesse per albeggiare.
Ma l'alba ancora quasi 2 ore lontana!...%04 %772 %2004
|
|

SOL085-2N133908924EFF2232P1954L0M1.jpgThe Sun from Mars291 visiteUna bellissima immagine del Sole che splende alto nel Cielo Marziano.
Facendo un passo indietro: nei due frames precedenti, rocce dalle forme assolutamente originali costellano il panorama intorno a Spirit.
Ne abbiamo viste alcune che "sembrano" teste e braccia di statue raffiguranti strane creature. Secondo noi sono solo rocce, per non si sa mai...Voi riuscite a vedere qualcosa di davvero "Anomalo"?%04 %772 %2004
|
|

SOL085-2P133909841ESF2232P2875L7M1.jpgThe "heatshield" in full light506 visiteRiprendiamo per un istante l'immagine dello Scudo Termico della Sonda, caduto sul bordo del Bonneville Crater, per farvi notare come appare, sotto i raggi del Sole, un oggetto metallico o, comunque, altamente riflettente.
Tenete ben presente questa immagine perch, come avete gi notato, di oggetti metallici (o simili) che NON sono, probabilmente, "Made in USA" ne troveremo ancora.%04 %772 %2004
|
|

SOL082-HEAD-detail-2P133646779EFF2232P2361R1M1.jpgBoulders field (3) - detail570 visitePensateci: un terreno a - 40 C deve essere duro come roccia, impenetrabile (a meno che non si operi con delle trivelle) e comunque dovrebbe presentare caratteristiche anche VISIVE totalmente differerenti da quelle che, invece, sembra mostrare.
Possiamo, anche in questo caso, sbagliarci, ma a noi la superficie Marziana ricorda, sicuramente, una sorta di deserto, ma NON un deserto ghiacciato!
Qualcuno, alla NASA, ha detto che Marte, forse, "...una gigantesca salamoia..." cio terriccio, acqua e sali minerali vari miscelati.
Una salamoia? L'espressione brutta ma, tutto sommato, potrebbe anche essere accettabile. E poi, in ogni caso, se salamoia deve essere, salamoia sia, ma la domanda rimane: a quale temperatura giace, almeno abitualmente, questa salamoia???%04 %772 %2004
|
|

SOL082-HEAD-2P133646803EFF2232P2361R1M1.jpgBoulders field (2)409 visiteEbbene anche le tracce che il Rover Spirit si lascia alle spalle sono scure e profonde. E' come se...Come se tutta l'area di Gusaev Crater NON fosse affatto gelata ma, piuttosto... FANGOSA. Uno strato secco e sabbioso in superficie che copre un terreno morbido e fangoso, assolutamente non gelato, che pu essere intaccato (avvallato, bucato e scavato) con facilit estrema. Ora, se questo - come sembra, dati alla mano - vero, noi pensiamo che la stima della temperatura "al suolo" fatta dagli Scienziati, utilizzando le loro ultra-tecnologiche ed ultra-costose attrezzature (inclusi i rilievi effettuati con lo spettrometro ad infrarossi di cui dotata la Sonda Mars Global Surveyor la quale , da parecchio tempo, in orbita attorno a Marte e sta cercando di carpirne alcuni dei suoi "segreti"...) sia decisamente errata. %04 %772 %2004
|
|

SOL082-HEAD-2P133646779EFF2232P2361R1M1.jpgBoulders field (1)296 visiteNon sono necessarie temperature sotto lo zero (bastano temperature anche di + 4/5C) per rendersi conto che il terreno duro come granito, difficilissimo da bucare, anche usando il piccone o altri strumenti adeguati (e se non ci credete, provateci!). Ebbene la nostra Sonda Spirit, usando una piccola pala meccanica (che capace di esercitare pressioni davvero risibili), capace di scavare, con estrema semplicit, buchi e solchi profondissimi nel terreno.
Strano, vero?!?
Ci sono alcune foto nella Sezione Mars in Colors che, forse, illustrano meglio quanto detto adesso (p.e.: guardate i solchi che le ruote del Rover Opportunity riescono rapidamente e semplicemente a scavare nell'Area di Meridiani Planum).%04 %772 %2004
|
|

SOL082-2N133645902EFF2232P1767R0M1.jpgMartian Horizon and Sky (4)285 visiteUn Mondo brullo e gelido, denso di insidie. Anche le rocce che si vedono mostrano caratteristiche disomogenee, ora per il colore ed ora per l'aspetto (alcune nere, rotondeggianti e levigate, altre biancastre o arancio/gialle, piatte ed affilatissime). Rocce forse levigate dall'acqua ed erose dal vento, rispettivamente?
Pu darsi. Noi, tuttavia, ci siamo concentrati su un dato che ci ha lasciati perplessi: la temperatura al suolo. Avete mai provato a tentare di scavare un piccolo fosso su un terreno ghiacciato in Inverno?%04 %772 %2004
|
|

SOL082-2N133645832EFF2232P1767L0M1.jpgMartian Horizon and Sky (3)272 visite...sulle quali si trova una sorta di "fine terriccio" che disegna stranissime "onde", simili a quelle che vediamo sulle spiagge o sul greto sabbioso dei fiumi ("onde" che, in quei casi, sono il frutto dell'azione congiunta del vento e dell'acqua).
Le colline in lontananza sono perennemente avvolte in una sorta di nebbia che gli Scienziati dicono essere "polvere in sospensione" e NON umidit, come saremmo portati (sia pure solo istintivamente) a credere.
La temperatura al suolo, infine, oscillerebbe tra i -40/- 60 C (di notte) e gli 0/ +2 C (di giorno e solo in alcune - le pi "calde"!... - ore del giorno).%04 %772 %2004
|
|
13486 immagini su 1124 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
1118 |  |
 |
 |
 |
|