Ultimi arrivi - MARS |

SOL004.jpgApollo Hills - Sol 4 (Approximate True Colors; credits: NASA/JPL-Caltech)176 visiteAncora una veduta panoramica delle (ancora lontane, in quei giorni) colline (le quali altro non sono che il Rim del Cratere Gusev). Potrete notare la buona definizione e luminosit del suolo Marziano ed il solito (diciamo strano...) cielo giallastro. Dato che si tratta di una foto in "true colors", al pari di quella precedente e dato altrs che l'area fotografata , praticamente, la stessa, non possiamo far altro che riporci la stessa domanda di cui sopra: fra i due "true colors" quale veramente "true" (ammesso che ce ne sia uno)?%04 %775 %2004
|
|

SOL008-East_Hills_Sol8_L256-A11R1.jpgThe Distant Eastern Hills - Sol 8 (Approximate True Colors; credits: NASA/JPL-Caltech)425 visiteAnche quest'immagine fa parte di quelle che "sembrano" pi realistiche (o, se volete, meno false...) in termini di coloritura del Pianeta Rosso.
Ma guardate attentamente il Cielo Marziano e poi andate a vedere lo stesso Cielo Marziano sopra Meridiani Planum: c' una differenza abissale in termini di luminosit, densit cromatica, colore di base e sfumature.
In altre parole: un altro Cielo.
Dato che le foto a colori relative a Meridiani Planum sono in true colors - come questa - a noi sembra chiaro che qualcosa non quadri...
Pensate alla nostra teoria sul "giorno di Marte" come giorno simile ad un "luminoso crepuscolo terrestre" e fateci avere le Vostre opinioni!%04 %775 %2004
|
|

SOL065-Bonneville_Crater_Traverse_Sol65_Color-A073R1.jpgOn the way to Bonneville... - Sol 65 (False Colors; credits: NASA/JPL-Caltech)289 visiteL'immagine in "falsi colori" (dicono alla NASA).
Noi possiamo anche crederci, non avendo modo di provare il contrario, ma vorremmo capire, almeno per quanto attiene questo specifico panorama, che bisogno c'era di farlo in "falsi colori"!
Sempre accettando che quel bel cielo celustrino (e leggermente nebbioso) sopra Grissom Hill sia effettivamente il prodotto di un'elaborazione cromatica volutamente lontana dalla realt.
Voi che ne dite? E se fossero questi i colori veri di Marte?
Un cielo azzurro su Marte costituirebbe davvero uno "shock culturale" ed un "serio motivo di disorientamento sociale", come dicono gli psicologi ed i sociologi della NASA?
Voi che ne pensate?...%04 %775 %2004
|
|

SOL068-01.jpgBonneville Crater - Sol 68 (Contrast Enhanced - Almost True Colors; credits: NASA/JPL-Caltech)179 visiteA parte la problematica - non minore - dei "colori veri" di Marte, facciamo notare, sul margine Dx del Cratere Bonneville (Sn dell'Osservatore), il "rottame spaziale" (lo Scudo Termico - o "Heat-Shield" - della Sonda) che brilla al Sole e che ha fatto pensare a noi - come, crediamo, a tanti altri - ad una scintillante e tangibile presenza "Aliena".
Secondo noi di segni e segnali di "presenze Aliene" su Marte - come sulla Luna - ce ne sono in notevoli quantitativi; ma in questo caso il dettaglio argenteo che splende sul bordo del Cratere proprio "Made in USA".
Leggete comunque - se volete - l'interessantissima inchiesta del Dr Alessio Feltri intitolata "Space (Heat) Shields" e che troverete nella Sezione "Investigations": in fondo, su Marte, niente come sembra...%04 %774 %2004
|
|

SOL010-Hills-A074R1.jpgGusev's Eastern Hills - Sol 10 (Approximate Natural Colors; credits: NASA/JPL-Caltech)511 visitenessun commento%04 %774 %2004
|
|

TEMPERATURA SU MARTE.jpgMars Temperatures240 visiteNel frame precedente: un'immagine ad ottima definizione di strisce di luce dal movimento incoerente (rispetto al movimento del Pianeta) nel Cielo di Marte (Raggi Cosmici?) ed in questo frame un grafico meritevole di studio sulle temperature del Pianeta a diverse ore ed altitudini.
Due frames - comunque - molto discutibili.%04 %772 %2004
|
|

SPIRIT-STARS-11MARCH04.jpgTraces of "Cosmic Rays" in the Martian Sky?334 visiteLe meteore (o stelle cadenti), al pari dei satelliti o di altri corpi che precipitano, incendiandosi nell'atmosfera, lasciano "impronte fotografiche" completamente diverse e quindi, almeno in questo caso, la NASA dovrebbe ritrattare (o almeno rivedere, usando qualche dubitativo) quanto detto ed inventarsene un'altra (bevuta senza commenti anche da illustri - ma forse un p "disattenti"... - giornalisti Italiani -: si veda un articolo relativo a questo fenomeno pubblicato sul CorSera dei primi di Marzo 2004 ed a firma dell'Espertissimo (almeno sulla carta...) Giornalista - nonch co-Autore del volume "LUNA", insieme a M. Light - Dott. Giovanni CAPRARA).%04 %772 %2004
|
|

SPIRIT-SKYLINE.jpgAnother "Spirit" in the sky?!?2153 visiteUna striscia nel cielo. L'abbiamo forse gi incontrata nel frame dedicato alle immagini scattate intorno alle 4 di notte, ora di Marte? E' la stessa striscia? Diremmo proprio di no: sicuramente si tratta di un'immagine diversa. Secondariamente, l'oggetto che viene qui ripreso - e qualsiasi amante di fotografia potr confermarlo - NON una stella cadente n qualcosa di equivalente (tipo un satellite che precipita): se lo fosse stato la traccia luminosa sarebbe stata molto diversa.
Questa traccia rappresenta un oggetto che:
1) si muove nel cielo secondo una traiettoria lineare;
2) emana una luce fissa;
3) possiede una luminosit costante e
4) si muove, probabilmente, ad una velocit non molto elevata (e comunque ben lontana - Fonte NASA - dalla velocit media di ingresso di un bolide/corpo errante nell'atmosfera di Marte).%04 %772 %2004
|
|

SPIRIT-EARTH.jpgEarth from Mars477 visiteQuesta immagine non stata scelta perch " carina", ma perch ci aiuta a capire come si vede un corpo celeste, all'imbrunire, nel Cielo di Marte. In questo caso il corpo celeste - ci dicono - la nostra Terra. Abbiamo trovato tantissimi altri frames - che vedrete nella Sezione dedicata ad Opportunity - che rappresentano oggetti assolutamente simili a quello qui fotografato, ma che NON sono la Terra.
Le domande che ne derivano sono rimaste senza risposta, ma le immagini vale davvero la pena guardarle!%04 %772 %2004
|
|

SOL128-2P137746695EFF4900P2687R7M1.jpgThe Sun and other "Dancing Lights" in the evening sky of Mars477 visiteUn bellissimo tramonto, non c' che dire. Ma cosa sono quei due "star-like" objects che vediamo accanto al Sole? Stelle? Certamente no: in primo luogo ancora troppo presto per vederle e poi, verso l'orizzonte, le "polveri in sospensione" costituiscono un enorme filtro che abbatte (e di molto!) la stessa luminosit del Sole. Se questo vero, figuriamoci allora la cortina impenetrabile che queste polveri vengono a costituire per la luce di una stella lontana...
E allora quelle "luci" cosa sono? Fireflies?%04 %772 %2004
|
|

SOL084anomaly-2P133830365EFF2232P2362R1M1.jpgVery "strange" boulders (2)1239 visiteAd ogni modo, eccoVi un paio di scatti che rappresentano macigni dalle forme davvero curiose (quest'ultimo, poi, sembra la custodia di una macchina da scrivere). Che dire? Manufatti alieni o semplici "Opere della Natura"?
Noi crediamo che la risposta sia nelle immagini e nel buon senso di chi le guarda e quindi lasciamo decidere a Voi, ricordandoVi che - comunque - se si vuole vedere qualcosa a tutti i costi, si finisce SEMPRE con il vederla...%04 %772 %2004
|
|

SOL084-ANOMALY-2P133830365EFF2232P2362L7M1.jpgVery "strange" boulders (1)1072 visiteA volte ci capita di guardare i commenti, cos graziosamente impaginati sul sito "The Enterprise Mission", relativi ai Martian Artifacts di cui gi abbiamo avuto occasione di parlare in precedenza. Come abbiamo pure gi detto, ci sembra - a dispetto del nome e della fama che hanno i Ricercatori coinvolti in quelle speculazioni - che si tratti di una serie di "opere della fantasia" di chi guarda piuttosto che "manufatti creati da mani aliene" e lasciati l, a languire per l'eternit...%04 %772 %2004
|
|
13486 immagini su 1124 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
1117 |  |
 |
 |
 |
|