Ultimi arrivi - Deep Sky Objects |

BH-Black-Hole.jpgComputer simulation of a Black-Hole from start to finish105 visitePlasma is falling slowly toward the black hole in a (at the upper left). The plasma has a magnetic field, shown by the white lines. It picks up speed as it falls toward the hole in b (at the upper right), c (lower left) and d (lower right). However, the rotating black hole twists up space itself (and the magnetic field lines) and ejects electromagnetic power along the north and south poles above the black hole. The red and white color shows the immense electromagnetic power output, which eventually will pick up particles and form squirting jets.%29 %724 %2004
|
|

He2-90-HST-PIA04214_modest.jpgHe2-90 - HST101 visite"...Se io fossi capace di vedere, oltre le Notti, ed oltre i Giorni, che fanno la Vita; Se fossi capace di sentire, le Grida del Passato ed i Sussurri dell'Avvenire, e le Parole del Presente; Se ci fosse un Cielo, grande abbastanza per coprirmi; Se ci fosse un Sole, rosso e caldo ad illuminarmi e se ci fosse un Angelo, grande e forte, pronto ad abbracciarmi; Volerei via con Lui, se ci fosse, volerei via con Lui..."
Alain J. Malheureux - "Prire du Matin"%29 %722 %2004
|
|

Bow-Shock on M42-HST-PIA04227_modest.jpgBow-shock in Orionis - HST1524 visiteNamed for the crescent-shaped wave a ship makes as it moves through water, a "bow-shock" can form in space when two gas streams collide. In this case, the young star, LL Orionis, emits a vigorous wind, a stream of charged particles moving rapidly outward from the star. Our own Sun has a less energetic version of this wind that is responsible for auroral displays on the Earth. The material spewed from LL Ori collides with slow-moving gas evaporating away from the center of the Orion nebula, located to the lower right of the image. The surface where the two winds collide is seen as the crescent-shaped bow shock. Unlike a water wave from a ship, this interstellar bow shock is three-dimensional. The filamentary emission has a distinct boundary on the side facing away from LL Ori, but is diffuse on the side closest to the star, a trait common to many bow shocks. %28 %615 %2004
|
|

Ant Nebula-HST-PIA04216_modest.jpgAnt Nebula - HST184 visite"...Nella necessit di codificare, classificare e schematizzare tutto quello che vediamo, c' la nostra incapacit di vedere le cose per ci che esse sono davvero..."
P.C. Floegers - "Conversations"%28 %604 %2004
|
|

Sharpless 140-SST-PIA05878_modest.jpgSharpless 140 Nebula - SST99 visite"...L'immaginazione non infinita, tutt'altro. Noi, infatti, possiamo immaginare solo nei limiti costituiti e fissati dalla nostra capacit di elaborare dei "concetti" che sono, comunque, gi in nostro possesso. Quando parlo di "concetti" indico, fra l'altro, forme e colori, tempi e distanze, semplici idee oppure oggetti fisici veri e propri. Mescolando i "concetti", possiamo creare, ma tutto ci che creiamo, comunque, gi esisteva, sia pure in una forma diversa, nei "concetti" usati in partenza..."
P.C. Floegers - "Conversations"%28 %595 %2004
|
|

RCW49 Nebula-SST-PIA05989_modest.jpgRCW 49 Nebula - SST61 visite"...Il Cielo muta, di continuo, e noi non ce ne accorgiamo: ma questo fa parte della sua magia e, in un certo senso, del suo "tempo". Il nostro "tempo" scandito dalle ore, dai giorni e dagli anni: esso scandito da tutto ci che percepiamo e che cambia, visibilmente, davanti ai nostri occhi. Il "tempo" del Cielo, invece, scandito dalla nascita e morte delle stelle e dalla rotazione delle galassie, intorno ai propri assi. Tutto pare immobile ed immutabile eppure tutto si muove e, muovendosi, cambia..."
P.C. Floegers - "In the Paradox"%28 %588 %2004
|
|

Centaurus A-SST-PIA06007_modest.jpgCentaurus A - SST92 visite"...An elliptical galaxy located 11 million light-years from Earth, Centaurus A is one of the brightest sources of radio waves in the sky. These radio waves indicate the presence of a supermassive black hole, which may be "feeding" off the leftover galactic meal.
A high-speed jet of gas can be seen shooting above the plane of the galaxy (the faint, fuzzy feature pointing from the center toward the upper left)..."%28 %431 %2004
|
|

Calabash Nebula-PIA04228_modest.jpgThe "Calabash Nebula" (also known as "The Rotten Egg Nebula")104 visite"...Esistono dei momenti in cui bisognerebbe dimostrare di avere un briciolo - almeno un briciolo - di dignit, e tacere: per rispetto verso gli altri e verso se stessi. Mi aspetto sempre, in circostanze drammatiche come quelle che stiamo vivendo, un bagliore di decenza e di coscienza, ma invano. Pi scivoliamo verso la notte e la distruzione, e pi sento questi maiali riempirsi la bocca del dolore altrui..."
J.R. Neville - "Letters from the Front"%27 %650 %2004
|
|

SNR-Cassiopeia-A-cassA6_cxo_full.jpgCassiopeia A from Chandra Obs.93 visite"...Pu accadere, se si guarda lontano, di vedere cose nuove, che nessuno ha mai visto prima. Si fanno scoperte interessanti e si rinnova la Scienza e lo Spirito...Per bisogna stare attenti, se si guarda troppo lontano: rischiamo infatti di dimenticare il punto di partenza. Le nostre memorie sbiadiscono e si creano orrendi baratri fra noi e gli altri. E poi, se si riesce a scrutare oltre l'Ultima Stella, pu anche succedere di imbattersi negli occhi di qualcun altro che, curioso, ricambia lo sguardo..."
P.C. Floegers - "In the Paradox"%26 %370 %2004
|
|

The_Milky_Way.jpgThe "Milky Way"218 visite"...Altissima quaeque flumina minimo sono labuntur..."
(Curzio)
"...I fiumi pi imponenti scorrono silenziosi..."%21 %470 %2004
|
|

Protoplanets in Orion.jpgProtoplanets in the Orion Nebula - HST86 visite"...La distanza un campo fisico di uso comune. Nella quotidianit noi ci esprimiamo, di regola, in metri o in chilometri o in tempi approssimativi di percorrenza. Comunque - ed in tutti i casi - facciamo corrispondere a ciascuno di questi concetti spaziali e temporali, dei campi mentali che sono definiti dall'esperienza. Ma allorch parliamo di Stelle o di Galassie, la distanza diventa un'idea astratta e, a dispetto delle tecniche di misurazione conosciute ed adottate, oscura.
Perch?..."
P.C. Floegers - "In the Paradox"%19 %725 %2004
|
|

HD 100546_ctio.jpgStar HD 100546112 visiteQuando un oggetto lanciato dalla Terra verso la Luna subisce, durante il suo percorso, un'attrazione decrescente da parte della Terra e crescente da parte della Luna. Conoscendo la massa di entrambi i Corpi (il cui rapporto di circa 81 a 1) e dato che l'attrazione inversamente proporzionale alla distanza, si deduce che in un punto situato 9 volte pi vicino alla Luna che alla Terra i due Corpi esercitano sull'oggetto forze eguali e contrarie. A che distanza si trova questo punto (detto Punto Neutro)?%19 %723 %2004
|
|
1031 immagini su 86 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
78 |  |
 |
 |
 |
|