Ultimi commenti - Deep Sky Objects |

QUASAR 2237.jpgQuasar 2237 (A "Gravitational Lens" effect?) - HST (?)91 visite"...a livello elementare, quasi tutti i processi che avvengono nell'Universo, sia che si interpretino usando la fisica classica, sia usando la meccanica quantistica di Schroedinger e Dirac, possono avvenire in entrambe le direzioni temporali. Ci significa che se due particelle sub-atomiche s'incontrano ed interagiscono per formare altre due particelle, il processo inverso ugualmente possibile: le due particelle ottenute potrebbero interagire per (ri)creare le particelle di partenza..."
Michael White
%01/%09/%22, %16.%SetPaolo C. Fienga: Ci contavo sulla Tua approvazione Anakin! Effettiv...
|
|

QUASAR 2237.jpgQuasar 2237 (A "Gravitational Lens" effect?) - HST (?)91 visite"...a livello elementare, quasi tutti i processi che avvengono nell'Universo, sia che si interpretino usando la fisica classica, sia usando la meccanica quantistica di Schroedinger e Dirac, possono avvenire in entrambe le direzioni temporali. Ci significa che se due particelle sub-atomiche s'incontrano ed interagiscono per formare altre due particelle, il processo inverso ugualmente possibile: le due particelle ottenute potrebbero interagire per (ri)creare le particelle di partenza..."
Michael White
%01/%09/%22, %07.%SetAnakin: Bellissima :-D: "Solo perch la Meccanica Quant...
|
|

QUASAR 2237.jpgQuasar 2237 (A "Gravitational Lens" effect?) - HST (?)91 visite"...a livello elementare, quasi tutti i processi che avvengono nell'Universo, sia che si interpretino usando la fisica classica, sia usando la meccanica quantistica di Schroedinger e Dirac, possono avvenire in entrambe le direzioni temporali. Ci significa che se due particelle sub-atomiche s'incontrano ed interagiscono per formare altre due particelle, il processo inverso ugualmente possibile: le due particelle ottenute potrebbero interagire per (ri)creare le particelle di partenza..."
Michael White
%31/%08/%22, %17.%AgoPaolo C. Fienga: Azzzzz!!! E che Ti rispondo ora?!? Ti butto l una f...
|
|

QUASAR 2237.jpgQuasar 2237 (A "Gravitational Lens" effect?) - HST (?)91 visite"...a livello elementare, quasi tutti i processi che avvengono nell'Universo, sia che si interpretino usando la fisica classica, sia usando la meccanica quantistica di Schroedinger e Dirac, possono avvenire in entrambe le direzioni temporali. Ci significa che se due particelle sub-atomiche s'incontrano ed interagiscono per formare altre due particelle, il processo inverso ugualmente possibile: le due particelle ottenute potrebbero interagire per (ri)creare le particelle di partenza..."
Michael White
%30/%08/%22, %20.%AgoAnakin: Sappiamo che un fotone si comporta come un'ond...
|
|

Quasar_SDSS_J13064.jpgQuasar SDSSp J130676 visite"...Si pu essere sicuri che una cosa andata male solo dopo una lunga serie di errori..."
(Principio dell'incertezza)%30/%08/%22, %15.%AgoPaolo C. Fienga: Giusto! E sprm, Amico Mio. Sprm...
|
|

Quasar_SDSS_J13064.jpgQuasar SDSSp J130676 visite"...Si pu essere sicuri che una cosa andata male solo dopo una lunga serie di errori..."
(Principio dell'incertezza)%30/%08/%22, %14.%AgoAnakin: Forse... secondo il principio dell'incertezza ...
|
|

Quasar_SDSS_J13064.jpgQuasar SDSSp J130676 visite"...Si pu essere sicuri che una cosa andata male solo dopo una lunga serie di errori..."
(Principio dell'incertezza)%29/%08/%22, %16.%AgoPaolo C. Fienga: Allora devo concludere, in virt del citato Princi...
|
|

Quasar_MC2-1635+119-C.jpgQuasar MC2-1635+11958 visite"...Leve fit, quod bene fertur, onus..."
(Ovidio)
"...E' lieve un peso per colui che lo sa (sop)portare..."MareKromium%29/%08/%22, %16.%AgoPaolo C. Fienga: ...Prendendo spunto dalla frase di Ovidio, deduco ...
|
|

QUASAR 2237.jpgQuasar 2237 (A "Gravitational Lens" effect?) - HST (?)91 visite"...a livello elementare, quasi tutti i processi che avvengono nell'Universo, sia che si interpretino usando la fisica classica, sia usando la meccanica quantistica di Schroedinger e Dirac, possono avvenire in entrambe le direzioni temporali. Ci significa che se due particelle sub-atomiche s'incontrano ed interagiscono per formare altre due particelle, il processo inverso ugualmente possibile: le due particelle ottenute potrebbero interagire per (ri)creare le particelle di partenza..."
Michael White
%29/%08/%22, %16.%AgoPaolo C. Fienga: E se fosse davvero cos (o, forse, proprio perch co...
|
|

Black_Holes.jpgBlack Holes188 visiteLa foto di Sagittarius A rilasciata da Event Horizon Telescope (EHT) ha gi fatto il giro del mondo. Limmagine in s, in realt, non bellissima; ma la sua importanza simbolica e scientifica enorme. Perch quello che ci mostra il buco nero gigante pi vicino a noi, quello al centro della Via Lattea, la nostra galassia. Situato a 25 mila anni luce dalla Terra nella costellazione del Sagittario, da cui prende nome, Sagittarius A al centro delle attenzioni degli astrofisici fin dallinizio della (moderna) radioastronomia.
La foto che lo ritrae stata scattata con la stessa tecnica della prima foto di un buco nero, M87. , cio, unimmagine ottenuta con le onde radio, che poi stata colorata per renderla visibile ai nostri occhi. Ed stata ottenuta combinando le misurazioni sincronizzate di otto radiotelescopi sparsi in tutto il mondo, in modo che la superficie di osservazione effettiva risultasse molto pi ampia di quella del singolo osservatorio.
Per saperne di pi, abbiamo intervistato Ciriaco Goddi, docente allUniversit di Cagliari, astrofisico dellIstituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e membro di EHT. Che cosa rappresenta questa immagine, e che cosa ci ha permesso di scoprire? "...Questa la prima immagine di Sagittarius A, il buco nero gigante situato al centro della Via Lattea, ed importante innanzitutto per questo. Avevamo gi indizi fortissimi che al centro della Galassia ci fosse un buco nero di quattro milioni di masse solari, grazie allo studio delle orbite stellari che valso il premio Nobel ad Andrea Ghez e Reinhard Genzel nel 2020. Per ora, con questa foto, abbiamo la prova visiva diretta, quindi la prova schiacciante, che si tratta di un buco nero. Non solo. Questa foto ci ha permesso anche di testare per la prima volta la Relativit Generale direttamente al bordo del buco nero, quindi in un regime di gravit estrema, perch stiamo guardando la regione dellorizzonte degli eventi. E abbiamo trovato un accordo molto buono con la teoria di Einstein (vedi Nota 1) ..."
Nota 1: come stato trovato/visto questo "accordo molto buono"? In base a quali elementi ed incrociando quali dati? Una risposta cos lapidaria non significa alcunch.MareKromium%19/%08/%22, %18.%AgoPaolo C. Fienga: Sono d'accordo. Sei stato giustamente caustico...
|
|

Black_Holes.jpgBlack Holes188 visiteLa foto di Sagittarius A rilasciata da Event Horizon Telescope (EHT) ha gi fatto il giro del mondo. Limmagine in s, in realt, non bellissima; ma la sua importanza simbolica e scientifica enorme. Perch quello che ci mostra il buco nero gigante pi vicino a noi, quello al centro della Via Lattea, la nostra galassia. Situato a 25 mila anni luce dalla Terra nella costellazione del Sagittario, da cui prende nome, Sagittarius A al centro delle attenzioni degli astrofisici fin dallinizio della (moderna) radioastronomia.
La foto che lo ritrae stata scattata con la stessa tecnica della prima foto di un buco nero, M87. , cio, unimmagine ottenuta con le onde radio, che poi stata colorata per renderla visibile ai nostri occhi. Ed stata ottenuta combinando le misurazioni sincronizzate di otto radiotelescopi sparsi in tutto il mondo, in modo che la superficie di osservazione effettiva risultasse molto pi ampia di quella del singolo osservatorio.
Per saperne di pi, abbiamo intervistato Ciriaco Goddi, docente allUniversit di Cagliari, astrofisico dellIstituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e membro di EHT. Che cosa rappresenta questa immagine, e che cosa ci ha permesso di scoprire? "...Questa la prima immagine di Sagittarius A, il buco nero gigante situato al centro della Via Lattea, ed importante innanzitutto per questo. Avevamo gi indizi fortissimi che al centro della Galassia ci fosse un buco nero di quattro milioni di masse solari, grazie allo studio delle orbite stellari che valso il premio Nobel ad Andrea Ghez e Reinhard Genzel nel 2020. Per ora, con questa foto, abbiamo la prova visiva diretta, quindi la prova schiacciante, che si tratta di un buco nero. Non solo. Questa foto ci ha permesso anche di testare per la prima volta la Relativit Generale direttamente al bordo del buco nero, quindi in un regime di gravit estrema, perch stiamo guardando la regione dellorizzonte degli eventi. E abbiamo trovato un accordo molto buono con la teoria di Einstein (vedi Nota 1) ..."
Nota 1: come stato trovato/visto questo "accordo molto buono"? In base a quali elementi ed incrociando quali dati? Una risposta cos lapidaria non significa alcunch.MareKromium%19/%08/%22, %12.%AgoAnakin: Hanno trovato un "accordo molto buono" i...
|
|

NGC-5395.jpgNGC 5395 - Interacting Galaxies56 visite"...Dat veniam corvis, vexat censura columbae..."
(Giovenale)
"...I censori scusano i corvi, ma straziano le colombe..."
(detto riferito a coloro che, da un lato, blandiscono i potenti, qualsiasi cosa essi facciano, e dall'altro compiono angherie in danno dei deboli)%14/%08/%22, %14.%AgoPaolo C. Fienga: Praticamente la nostra "societ", oggi.
|
|
1157 immagini su 97 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
8 |  |
 |
 |
 |
|