Ultimi commenti - Deep Sky Objects |

Ophiuchus Region-1.jpgOphiuchus Region63 visite"...Ask, and it will be given you; search, and you will find; knock, and the door will be opened for you..."
- Matthew 7:7%08/%10/%22, %16.%OttPaolo C. Fienga: Frase appropriata per le Nostre conversazioni!
|
|

NGC_6357.jpgNGC 6357 - Emission Nebula78 visite"...Nusquam est qui ubique est..."
(Seneca)
"...Chi ovunque non da nessuna parte..."MareKromium%08/%10/%22, %16.%OttPaolo C. Fienga: Non so Anakin, non saprei come definirlo. Diciamo ...
|
|

NGC_6357.jpgNGC 6357 - Emission Nebula78 visite"...Nusquam est qui ubique est..."
(Seneca)
"...Chi ovunque non da nessuna parte..."MareKromium%08/%10/%22, %09.%OttAnakin: Dio il tutto e il nulla
|
|

NGC_6357.jpgNGC 6357 - Emission Nebula78 visite"...Nusquam est qui ubique est..."
(Seneca)
"...Chi ovunque non da nessuna parte..."MareKromium%07/%10/%22, %19.%Ottwalthari: il mio scetticismo in fatto di religioni monoteist...
|
|

NGC_6357.jpgNGC 6357 - Emission Nebula78 visite"...Nusquam est qui ubique est..."
(Seneca)
"...Chi ovunque non da nessuna parte..."MareKromium%04/%10/%22, %16.%OttPaolo C. Fienga: La frase stupenda ed indica tante strade e situazi...
|
|

QUASAR 2237.jpgQuasar 2237 (A "Gravitational Lens" effect?) - HST (?)91 visite"...a livello elementare, quasi tutti i processi che avvengono nell'Universo, sia che si interpretino usando la fisica classica, sia usando la meccanica quantistica di Schroedinger e Dirac, possono avvenire in entrambe le direzioni temporali. Ci significa che se due particelle sub-atomiche s'incontrano ed interagiscono per formare altre due particelle, il processo inverso ugualmente possibile: le due particelle ottenute potrebbero interagire per (ri)creare le particelle di partenza..."
Michael White
%04/%10/%22, %11.%OttPaolo C. Fienga: Carissimo Walt, la Morte inevitabile...cos come la ...
|
|

QUASAR 2237.jpgQuasar 2237 (A "Gravitational Lens" effect?) - HST (?)91 visite"...a livello elementare, quasi tutti i processi che avvengono nell'Universo, sia che si interpretino usando la fisica classica, sia usando la meccanica quantistica di Schroedinger e Dirac, possono avvenire in entrambe le direzioni temporali. Ci significa che se due particelle sub-atomiche s'incontrano ed interagiscono per formare altre due particelle, il processo inverso ugualmente possibile: le due particelle ottenute potrebbero interagire per (ri)creare le particelle di partenza..."
Michael White
%01/%10/%22, %19.%Ottwalthari: gi...vivremo in eterno.....
|
|

WR-140.jpgWR-140125 visiteLe Stelle di Wolf-Rayet (a sigla "WR", appunto) sono molto luminose, molto massicce e molto calde. Ultimamente il telescopio spaziale James Webb ne ha osservata una a circa 5.600 Anni Luce di distanza, chiamata WR 140, osservandone una caratteristica meravigliosa e regalandoci un'immagine impressionante.
In realt questa Stella appartiene a un Sistema Binario allocato nella Costellazione del Cigno. L'interazione tra questi due astri produce eruzioni periodiche di polvere che si espandono creando un effetto ottico particolarissimo, con anelli di luce concentrici
La polvere una forma di Carbonio, che assorbe la luce ultravioletta delle due stelle. Questo riscalda la polvere, facendola riemettere la Radiazione Termica, che ci che viene osservato da Webb nelle lunghezze d'onda dell'InfraRosso. Sono visibili circa 20 anelli, il che significa che nell'immagine Webb possibile vedere circa 160 anni (???) di gusci di polvere. L'osservazione del James Webb fa parte di uno studio pi ambio sulla natura del sistema e non detto che non ci poter a scoprire qualcosa di assolutamente nuovo su questa coppia di stelle.
Nota: questa "fotografia" sembra pi il prodotto di una "Visione Artistica" dell'oggetto considerato e NON una immagine reale vera e propria (in altre parole, NON un frame originale del JWST). Molti dettagli (che anche un dilettante noterebbe) lasciano supporre che non si tratti di una "vera" foto ma, qualora lo fosse, sarebbe (per me) inevitabile concludere che il frame originale sia stato largamente "rivisto e corretto".
Ovviamente sono pronto a scusarmi se avessi sbagliato. Attendo "lumi" (da Astronomi, Astrofisici o chi per essi).
Dr Paolo C. Fienga (PhD)MareKromium%21/%09/%22, %16.%SetPaolo C. Fienga: Secondo me la Lettura affascinante. Sul "cosa...
|
|

WR-140.jpgWR-140125 visiteLe Stelle di Wolf-Rayet (a sigla "WR", appunto) sono molto luminose, molto massicce e molto calde. Ultimamente il telescopio spaziale James Webb ne ha osservata una a circa 5.600 Anni Luce di distanza, chiamata WR 140, osservandone una caratteristica meravigliosa e regalandoci un'immagine impressionante.
In realt questa Stella appartiene a un Sistema Binario allocato nella Costellazione del Cigno. L'interazione tra questi due astri produce eruzioni periodiche di polvere che si espandono creando un effetto ottico particolarissimo, con anelli di luce concentrici
La polvere una forma di Carbonio, che assorbe la luce ultravioletta delle due stelle. Questo riscalda la polvere, facendola riemettere la Radiazione Termica, che ci che viene osservato da Webb nelle lunghezze d'onda dell'InfraRosso. Sono visibili circa 20 anelli, il che significa che nell'immagine Webb possibile vedere circa 160 anni (???) di gusci di polvere. L'osservazione del James Webb fa parte di uno studio pi ambio sulla natura del sistema e non detto che non ci poter a scoprire qualcosa di assolutamente nuovo su questa coppia di stelle.
Nota: questa "fotografia" sembra pi il prodotto di una "Visione Artistica" dell'oggetto considerato e NON una immagine reale vera e propria (in altre parole, NON un frame originale del JWST). Molti dettagli (che anche un dilettante noterebbe) lasciano supporre che non si tratti di una "vera" foto ma, qualora lo fosse, sarebbe (per me) inevitabile concludere che il frame originale sia stato largamente "rivisto e corretto".
Ovviamente sono pronto a scusarmi se avessi sbagliato. Attendo "lumi" (da Astronomi, Astrofisici o chi per essi).
Dr Paolo C. Fienga (PhD)MareKromium%19/%09/%22, %15.%SetUfologo: Esatto Anakin! Mala tempora currunt ........... Ab...
|
|

WR-140.jpgWR-140125 visiteLe Stelle di Wolf-Rayet (a sigla "WR", appunto) sono molto luminose, molto massicce e molto calde. Ultimamente il telescopio spaziale James Webb ne ha osservata una a circa 5.600 Anni Luce di distanza, chiamata WR 140, osservandone una caratteristica meravigliosa e regalandoci un'immagine impressionante.
In realt questa Stella appartiene a un Sistema Binario allocato nella Costellazione del Cigno. L'interazione tra questi due astri produce eruzioni periodiche di polvere che si espandono creando un effetto ottico particolarissimo, con anelli di luce concentrici
La polvere una forma di Carbonio, che assorbe la luce ultravioletta delle due stelle. Questo riscalda la polvere, facendola riemettere la Radiazione Termica, che ci che viene osservato da Webb nelle lunghezze d'onda dell'InfraRosso. Sono visibili circa 20 anelli, il che significa che nell'immagine Webb possibile vedere circa 160 anni (???) di gusci di polvere. L'osservazione del James Webb fa parte di uno studio pi ambio sulla natura del sistema e non detto che non ci poter a scoprire qualcosa di assolutamente nuovo su questa coppia di stelle.
Nota: questa "fotografia" sembra pi il prodotto di una "Visione Artistica" dell'oggetto considerato e NON una immagine reale vera e propria (in altre parole, NON un frame originale del JWST). Molti dettagli (che anche un dilettante noterebbe) lasciano supporre che non si tratti di una "vera" foto ma, qualora lo fosse, sarebbe (per me) inevitabile concludere che il frame originale sia stato largamente "rivisto e corretto".
Ovviamente sono pronto a scusarmi se avessi sbagliato. Attendo "lumi" (da Astronomi, Astrofisici o chi per essi).
Dr Paolo C. Fienga (PhD)MareKromium%19/%09/%22, %13.%SetAnakin: Mi sembra che i segni di un'apostasia generali...
|
|

WR-140.jpgWR-140125 visiteLe Stelle di Wolf-Rayet (a sigla "WR", appunto) sono molto luminose, molto massicce e molto calde. Ultimamente il telescopio spaziale James Webb ne ha osservata una a circa 5.600 Anni Luce di distanza, chiamata WR 140, osservandone una caratteristica meravigliosa e regalandoci un'immagine impressionante.
In realt questa Stella appartiene a un Sistema Binario allocato nella Costellazione del Cigno. L'interazione tra questi due astri produce eruzioni periodiche di polvere che si espandono creando un effetto ottico particolarissimo, con anelli di luce concentrici
La polvere una forma di Carbonio, che assorbe la luce ultravioletta delle due stelle. Questo riscalda la polvere, facendola riemettere la Radiazione Termica, che ci che viene osservato da Webb nelle lunghezze d'onda dell'InfraRosso. Sono visibili circa 20 anelli, il che significa che nell'immagine Webb possibile vedere circa 160 anni (???) di gusci di polvere. L'osservazione del James Webb fa parte di uno studio pi ambio sulla natura del sistema e non detto che non ci poter a scoprire qualcosa di assolutamente nuovo su questa coppia di stelle.
Nota: questa "fotografia" sembra pi il prodotto di una "Visione Artistica" dell'oggetto considerato e NON una immagine reale vera e propria (in altre parole, NON un frame originale del JWST). Molti dettagli (che anche un dilettante noterebbe) lasciano supporre che non si tratti di una "vera" foto ma, qualora lo fosse, sarebbe (per me) inevitabile concludere che il frame originale sia stato largamente "rivisto e corretto".
Ovviamente sono pronto a scusarmi se avessi sbagliato. Attendo "lumi" (da Astronomi, Astrofisici o chi per essi).
Dr Paolo C. Fienga (PhD)MareKromium%19/%09/%22, %09.%SetUfologo: Ho scelto l'immagine della Stella visto che no...
|
|

ABELL 1185.jpgAbell 1185 - Galaxy Cluster135 visite"...A volte, osservando gli uomini - quello che dicono e quello che fanno - mi ritrovo a pregare.
Pregare affinch la nostra terra e le nostre case vengano risparmiate dal passaggio di coloro che sono ignoranti, poich nella loro ignoranza la vera radice del male che costoro ci possono arrecare.
Ma so che questa preghiera non basta, dunque mi rivolgo a Dio, e lo prego ancora.
Prego affinch la nostra terra e le nostre case vengano risparmiate dal passaggio di coloro che sanno - o pensano di sapere - tanto, poich nella loro supponente arroganza la vera radice del male che costoro ci possono arrecare...".
P.C. Floegers - "In the Paradox"%17/%09/%22, %17.%SetPaolo C. Fienga: Grazie Fr! Attendo.
|
|
1157 immagini su 97 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
6 |  |
 |
 |
 |
 |
|