Mars Reconnaissance Orbiter (MRO)
|
|
|

ESP_011834_1605_RED_abrowse.jpgRecent and small Impact Crater (Natural Colors; credits: Lunar Explorer Italia)54 visiteMars Local Time: 15:52 (middle afternoon)
Coord. (centered): 19,3 South Lat. and 273,8 East Long.
Spacecraft altitude: 254,4 Km (such as about 159,0 miles)
Original image scale range: 25,5 cm/pixel (with 1 x 1 binning) so objects ~ 76 cm across are resolved
Map projected scale: 25 cm/pixel
Map projection: EQUIRECTANGULAR
Emission Angle: 0,2
Phase Angle: 56,8
Solar Incidence Angle: 57 (meaning that the Sun is about 33 above the Local Horizon)
Solar Longitude: 203,2 (Northern Autumn)
Credits: NASA/JPL/University of Arizona
Additional process. and coloring: Lunar Explorer ItaliaMareKromium
|
|

ESP_011873_1675_RED_abrowse.jpgLayering and Faulting in Candor Chasma (Natural Colors; credits: Lunar Explorer Italia)54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ESP_011878_1045_RED_abrowse.jpgSouth Polar Features (Natural Colors; credits: Lunar Explorer Italia)54 visiteThe SHARAD (Shallow Subsurface Radar) looks for liquid or frozen water in the first few hundreds of feet (up to 1 kilometer) of Mars' Crust.
SHARAD probes the subsurface using radar waves within a 15- to 25-megahertz frequency band to get the desired, high-depth resolution.
The Radar Wave Return (RWR), which is captured by the SHARAD antenna, is sensitive to changes in the electrical reflection characteristics of rock, sand and any water that may be present in the Surface and Subsurface. Water, like high-density rock, is highly conducting, and has a very strong RWR. Changes in the reflection characteristics of the Subsurface, caused by layers deposited by geological processes in the ancient history of Mars, are also visible.MareKromium
|
|

ESP_011884_2045_RED_abrowse-00.jpgUnusual Translucent Surface on the edge of a candidate Collapse Pit (context frame - Natural Colors; credits: Lunar Explorer Italia)54 visiteChe la Regione Marziana di Mawrth Vallis costituisca una priorit nelle investigazioni orbitali poste in essere dalla NASA tramite la Sonda MRO, un fatto; un altro fatto che sar un'area di questa Regione quella che costituir, con ogni probabilit, la destinazione finale del Rover denominato Mars Science Laboratory.
Ufficialmente, Mawrth Vallis una Regione che presenta delle caratteristiche mineralogicdhe superficiali talmente variegate e straordinarie, che l'investigazione ravvicinata delle medesime appare - effettivamente - un passaggio obbligato per la piena e corretta comprensione della Superficie del Pianeta Rosso, ivi inclusa la sua Storia ed il suo Presente.
Tuttavia, dopo aver attentamente esaminato alcune (poche, ma riteniamo significative) porzioni di Mawrth Vallis attraverso i frames MRO in formato JP2000, ci siamo convinti che la questione mineralogica, per quanto importante possa essere, non certo l'unico motivo per cui la NASA si fissata in maniera cos evidente su questa Regione. C' dell'altro, evidentemente.
Abbiamo individuato, ad esempio, alcuni rilievi superficiali COMPLETAMENTE ANOMALI ED INESPLICABILI (almeno da un punto di vista geomorfologico), sui quali la NASA e gli Scienziati Convenzionali hanno deciso di "glissare" completamente (insomma: dato che escludiamo l'ipotesi per cui non li abbiano notati, diciamo pure che costoro non hanno intenzione di parlarne). Beh, Voi lo sapete: noi NON SIAMO la NASA e NON SIAMO Scienziati Convenzionali e quindi...
Nel successivo detail mgnf (edm), infatti, osservando la parete Sud-Est di un rilievo che riteniamo essere un pozzo da collasso di modestissime dimensioni, potrete notare una bizzarra Superficie Translucida la quale, in particolar modo nella elaborazione in Falsi Colori (curata dal Dr Faccin), ma anche in quella in Colori Naturali (curata dal Dr Fienga), si evidenzia in tutta la sua originale complessit.
Vi risparmiamo, in questa sede ed in questo momento, le ipotesi sulla possibile Natura del dettaglio, ma Vi invitiamo ad osservarlo con ESTREMA ATTENZIONE ed APERTURA MENTALE, poich esso rappresenta l'espressione visibile di quelle che, a nostro parere sono le vere ed uniche Surface Features che rendono Marte un Mondo Alieno, tutt'altro che "vicino" e "familiare" alla nostra Cara e Vecchia Terra...MareKromium
|
|

ESP_011884_2045_RED_abrowse-01.jpgUnusual Translucent Surface on the edge of a candidate Collapse Pit (edm frame - inset in False Colors, credits: Dr M. Faccin; inset in Natural Colors, credits: Lunar Explorer Italia)94 visiteOsservate attentamente: appena visibile nell'inset in Colori Naturali, ma del tutto evidente in quello elaborato in Falsi Colori, potete vedere NITIDAMENTE il margine (bordo) inferiore del pozzo (caratterizzato da piccoli accumuli di sabbia e pietrisco) anche guardando ATTRAVERSO LA SUPERFICIE TRASLUCIDA (color ambra nella versione in Colori Naturali e color celeste nella versione in Falsi Colori) che sembra formare una sorta di "anello" (o un numero "9") intorno al bordo superiore del pozzo.
Di qualunque materia si tratti, questo fenomeno a noi sembra straordinario; e a Voi???MareKromium
|
|

ESP_011884_2045_RED_abrowse-02.jpgUnusual Translucent Surface on the edge of a candidate Collapse Pit (edm frame - Natural Colors, credits: Lunar Explorer Italia)78 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ESP_011886_1130_RED_abrowse.jpgDark Southern Dunefield (Natural Colors; credits: Lunar Explorer Italia)55 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ESP_011894_1455_RED_abrowse.jpgAlluvial Features in Hellas Planitia (Natural Colors; credits: Lunar Explorer Italia)52 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ESP_011896_1570_RED_abrowse.jpgSouthern Crater Field (Natural Colors; credits: Lunar Explorer Italia)52 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ESP_011898_1535_RED_abrowse.jpgPossible MSL Landing Site in Holden Crater (Natural Colors; credits: Lunar Explorer Italia)52 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ESP_011898_2175_RED_abrowse.jpgUnnamed Crater with Gullies in Acidalia Planitia (Natural Colors; credits: Lunar Explorer Italia)72 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ESP_011903_1465_RED_abrowse.jpgOld Features (Natural Colors; credits: Lunar Explorer Italia)52 visitenessun commentoMareKromium
|
|
2237 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
10 |  |
 |
 |
 |
|