|

Siberian_Sunset.jpgSiberian Sunset84 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Sidney_in_the_Sand.jpgSidney, under a Dust Storm78 visiteDal bellissimo blog "Irgendwo", curato dal nostro Amico, Dr Stefano Cicetti, un'immagine che non potrà non interessare tutti gli Appassionati dell'ormai annosa querelle che discute circa i (sempre "misteriosi") "Colori di Marte".
Ne avevamo accennato in un articolo di qualche tempo fa ("True Colors"), avevamo già speso qualche parola al riguardo in sede di commento ad alcuni frames Marziani colorizzati dalla NASA, ma adesso abbiamo un'immagine - davvero - INEQUIVOCABILE: guardate che cosa succede alla meravigliosa ed ultramoderna città di Sidney, durante una tempesta che ha sollevato sino ad una quota - ritaniamo - significativa (forse oltre i 1500/2000 metri) le sabbie giallo-arancio-ocra del Deserto.
Che dire? A volte Marte assomiglia alla Terra ed a volte la Terra assomiglia a Marte.
Ma una cosa, a nostro avviso, è certa: queste condizioni di Tau sono una rarità. Sia sulla Terra e sia - molto probabilmente - su Marte (le Grandi Tempeste di Sabbia, sul Pianeta Rosso, occorrono con una certa frequenza, ma la loro intensità (almeno per quanto ne sappiamo) raramente giunge a risultati cromatici così spettacolari.
Secondo la NASA, invece, Marte dovrebbe essere COSTANTEMENTE in queste condizioni (così come le fotografie processate in True ed Approximately True Colors dai Ragazzi di Pasadena sembrano voler dimostrare).
La Verità? Noi non la conosciamo. Ma questo frame, ne siamo certi, Vi può aiutare a capire tantissime cose...
Nota: questa foto non è stata digitalmente interpolata o esaltata nei colori e nei contrasti.MareKromium
|
|

Skylab-1973.jpgThe "unforgettable" Skylab...79 visiteDa "NASA - Picture of the Day", del 29 Aprile 2006:"Skylab was an orbiting laboratory launched by NASA in May 1973. Skylab, pictured above, was visited 3 times by NASA Astronauts who sometimes stayed as long as two and a half months. Many scientific tests were performed on Skylab, including astronomical observations in ultraviolet and X-ray light. Some of these observations yielded valuable information about Comet Kohoutek, our Sun and about the mysterious X-ray Background Radiation that (apparently) comes from all over the sky.
Skylab fell back to Earth on July, 11, 1979".
|
|

SolarHalo-1-MF.jpgSolar Halo (credits: Dr Marco Faccin)60 visiteUna splendida immagine rappresentante una porzione dell'arco iridescente che forma ciò che tecnicamente si chiama "Alone Solare" (Sun o Solar "Halo").
Un "Alone" si verifica quando i raggi del Sole riflettono e rifrangono micro-cristalli di ghiaccio che si trovano in sospensione negli strati medio-alti dell'atmosfera ed il prodotto di questa doppia azione di riflessione e rifrazione lo vediamo nella verificazione di questo affascinante (e certamente non raro) fenomeno il quale, se ci pensate, non è altro che un arcobaleno "a tutto tondo".
Un arcobaleno che, anzichè mostrarsi nella sua tipica forma di arco o di ponte (completo od incompleto), viene a disegnare un anello perfetto che circonda il disco solare.
Gli "Aloni", dipendendo - come detto - dal verificarsi di fenomeni di riflessione e rifrazione di luce proveniente dallo spazio, possono essere sia Solari, sia Lunari e, in quest'ultimo caso, la Tradizione Popolare li ritiene come dei segni premonitori del prossimo arrivo di una perturbazione.MareKromium
|
|

SolarHalo-2-MF.jpgSolar Halo (credits: Dr Marco Faccin)60 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SolarHalo-3-MF.jpgSolar Halo (credits: Dr Marco Faccin)60 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Solar_Eclipse.jpgFull Solar Eclipse55 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Solar_Eclipse_1999-MIR.jpgMacular Degeneration on a Planetary Scale140 visiteCaption NASA, from "NASA - Picture of the Day" del giorno 2 Gennaio 2011:"Here is what the Earth looks like during a Solar Eclipse.
The shadow of the Moon can be seen darkening part of Earth. This shadow moved across the Earth at nearly 2000 Km-per-hour.
Only observers near the center of the dark circle can see a Total Solar Eclipse - others see a Partial Eclipse where only part of the Sun appears blocked by the Moon.
This spectacular picture of the 1999 August 11 Solar Eclipse was one of the last ever taken from the Mir Space Station. The two bright spots that appear on the upper left are thought to be Jupiter and Saturn. Mir was deorbited in a controlled re-entry in 2001".MareKromium
|
|

Solar_Eclipse~1.jpgEclipse over the Temple of Poseidon54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Solar_Eclipse~2.jpgFeeding on the Sun...133 visite"Essere immortale è cosa da poco: tranne l'uomo, infatti, tutte le Creature lo sono, giacché ignorano la Morte. Ma la cosa Divina, Terribile ed Incomprensibile, è nel sapersi immortali..."
Jorge Luis BorgesMareKromium
|
|

Solar_Green-Flash.jpgA "Green Flash" from the Sun85 visiteDalla Rubrica "NASA - Picture of the Day" del giorno 4 Gennaio 2011:"Many people think it is just a myth. Others think it is true but its cause isn't yet known. Adventurers pride themselves on having seen it.
What is it?
It's a "Green Flash" from the Sun. The truth is the Green Flash does exist and its cause is well understood.
Just as the setting Sun disappears completely from view, a last glimmer appears startlingly green.
The effect is typically visible only from locations with a low, distant horizon, and lasts just a few seconds. A Green Flash is also visible for a rising Sun, but takes better timing to spot.
A dramatic Green Flash, as well as an even more rare Blue Flash, was caught in the above photograph recently observed during a Sunset visible from Teide Observatory at Tenerife, Cannary Islands, Spain.
Obviously, the Sun does not partly turn either green or blue: the effect is caused by different layers of the Earth's Atmosphere, together acting like a prism".MareKromium
|
|

Solar_System.jpgThe Solar System, as it could have been (Credits: "Popular Science" Magazine - USA)155 visiteDavvero interessantissimo e Vi suggerisco di leggere l'articolo e guardare l'immagine.
Se avessimo fatto noi una cosa del genere, ci avrebbero chiamati nei peggio modi (almeno in questo Paese).
Ma tutto ciò NON é opera nostra.
E' opera di una delle più interessanti - e sconosciuta (in Europa) - riviste di Scienza "Divulgativa" Americane (altro che "Focus" e caxxate varie...).
La leggo da molti anni.
Questo articolo é semplice, chiaro per tutti e MOLTO suggestivo.
In un periodo in cui l'unica realtà che ascolto, vedo e leggo in giro é costruita su menzogne ed opportunismo, io credo che questo articoletto (che con il fottuto COVID non c'entra nulla, per fortuna...) possa essere spunto di buone idee ed intuizioni. Ed anche di "apertura" verso Realtà molto più grandi di noi tutti (intendo l'Umanità).
Sono a disposizione per commentare. Con Voi e per Voi.
A Great "Thank You" to all our American Friends and Readers.MareKromium
|
|
460 immagini su 39 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
25 |  |
 |
 |
 |
|