|

Mars_Orion.jpgMars and Orion over Monument Valley52 visite"...Consuetudine levior est labor..."
(Livio)
"...Con l'abitudine, il (ogni) lavoro appare meno pesante..."MareKromium
|
|

BeforeTheMigration-02.jpgMars before the Great Migration (by Roberto Tremolada)123 visitenessun commentoMareKromium
|
|

BeforeTheMigration-01.jpgMars before the Great Migration (by Roberto Tremolada)57 visitenessun commentoMareKromium
|
|

BeforeTheMigration-00.jpgMars before the Great Migration (by Roberto Tremolada)57 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Polygons.jpgMartian Polygons (by Michael Hager)97 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL1329-2P244351741EFFAVAQP2285R1M1-3.jpgMartian Sunshine (Fantasy; elab. Lunexit)54 visite"...Semper bonus homo tiro est..."
(Marziale)
"...L'uomo buono (nella Vita) sempre un ingenuo (in bala dei furbi)..."MareKromium
|
|

Maybe_Mars.jpgMaybe Mars... (by Dr Rossella Marino; additional process. and color: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)168 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Horizon.jpgMaybe the "Horizon" is the Future!74 visiteErano anni che aspettavamo di avere i mezzi tecnologici adatti a rilevare oggetti interstellari lontanissimi e oggi, finalmente, ci siamo arrivati. Le prove, peraltro, sono sotto gli occhi di tutti: di recente abbiamo individuato ben due grandi oggetti spaziali, cio "Oumuamua" e "2I/Borisov". Ma questo solo l'inizio.
Secondo gli scienziati - come racconta un lungo articolo apparso di recente su Science Alert - sono sempre pi focalizzati sul trovare modi per visitarli, questi oggetti spaziali. S, potremmo presto sbarcare su oggetti diversissimi e molto lontani da noi, e sta gi succedendo su scala ridotta.
La particolarit di queste missioni che saranno molto diverse tra loro. Visitare una cometa un obbiettivo che la specie umana ha gi raggiunto di recente, anche se non tutti si rendono davvero conto di quanto incredibile sia quest'impresa. E le prossime volte? La particolarit suddetta sta nel fatto che Borisov, per esempio, si comportato proprio come una cometa una volta entrato nel nostro sistema solare. Mentre Oumuamua no, tutt'altro.
A trovare nuovi incredibili oggetti spaziali sar molto presto il Vera C Rubin Observatory Legacy Survey of Space and Time (LSST). L'osservatorio si stima che potr catturare con le sue immense lenti fino a dieci oggetti interstellari di dimensioni importanti, quanto Oumuamua, per intenderci.
Parliamo di oggetti che arrivano da distanze enormi, decisamente inimmaginabili per noi umani, ed proprio per questo loro essere oggetti alieni che sono importanti. I materiali di cui sono composti, la loro traiettoria, la velocit e molte altre caratteristiche possono raccontarci come sono fatti gli angoli pi remoti dell'universo. Un'opportunit incredibile.MareKromium
|
|

OldAgeAstronomy.jpgMedieval Astronomy from the "Melk Abbey"54 visiteDa "NASA - Picture of the Day" del giorno 17 Aprile 2009:"Discovered by accident, this manuscript page provides graphical insight to astronomy in medieval times, before the Renaissance and the influence of Nicolaus Copernicus, Tycho de Brahe, Johannes Kepler, and Galileo.
The intriguing page is from the lecture notes on astronomy compiled by the monk Magister Wolfgang de Styria before the year 1490 at Melk Abbey in Austria.
The top panels clearly illustrate the necessary geometry for a lunar (left) and solar eclipse in the Earth-centered Ptolemaic system.
At lower left is a diagram of the Ptolemaic view of the solar system and at the lower right is a chart to calculate the date of Easter Sunday in the Julian calendar.
Text at the upper right explains the movement of the planets according to the Ptolemaic system.
The actual manuscript page is on view at historic Melk Abbey as part of a special exhibition during the International Year of Astronomy".MareKromium
|
|

Memories_of_the_Fall-1.jpgMemories of the last Fall (CTX Frame - By Ermes Sansottera)149 visite"Desolante l'indifferenza diffusa e lo scoramento generale.
A farne le spese sempre e solo i pi deboli, dentro una
Societ che di civile possiede solo il nome.
Eppure gli occhi cantano un'allegra sofferenza, come di chi,
Giorno dopo giorno, tira avanti in una bestiale sopravvivenza.
Si in mezzo. Offesi da un vento gelido, un vento dal ghigno di clown".
(Anonimo)MareKromium
|
|

Memories_of_the_Fall-2.jpgMemories of the last Fall (EDM - By Ermes Sansottera)147 visite"Perch vivere felicemente da illusi
Se possibile sopravvivere da
Allegri sofferenti?
Non una vita che abbiamo chiesto.
Non sono sofferenze che ci spettano.
Ci hanno imprigionato da bambini.
Adesso ci tengono per il collo.
Non esiste equilibrio. Non vi delicatezza.
Sfruttamento e persecuzione.
Antisemitismo e ghettizzazione.
Il male trionfa dentro un tragico teatro,
Ove non esiste pace. Solo guerra e sfruttamento.
"Tenetevi le catene, vi tiranneggiamo dall'alto"
Quale democrazia, quale civilt.
Solo animali con la bava alla bocca.
Che il Cielo vi punisca. Noi deboli soccombiamo,
inesorabilmente".
(Anonimo)MareKromium
|
|

VENUS_MERCURY.jpgMercury and Venus from Earth82 visiteGli elementi sino ad ora individuati in questa "esosfera" sono H, He, O2, Na, K e Ca.
I primi 2 elementi giungono, molto probabilmente, dalla corrente di gas ionizzati proveniente dal Sole (ci che comunemente chiamiamo "Vento Solare"), mentre gli altri 4 potrebbero scaturire direttamente dalle rocce esistenti sulla (o al di sotto della) superficie di Mercurio.
Come? Abbiamo tre ipotesi al riguardo (e tutte ugualmente plausibili):
1) potrebbe trattarsi di una lenta "evaporazione" (!) delle rocce superficiali causata dalla (e, per lunghi periodi di tempo, costante) temperatura elevatissima;
2) fenomeni di "outgassing" simili a quelli che - si dice - accadano anche sulla nostra Luna (si tratta di sacche di gas, imprigionate da ere ed ere al di sotto della superficie del Pianeta, che si liberano improvvisamente - a seguito di eventi sismici o di impatti veri e propri - e fuoriescono, ora incendiandosi e generando delle "flares" - fiammate o fiaccole -, ora disperdendosi nell'ambiente circostante);
|
|
449 immagini su 38 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
17 |  |
 |
 |
 |
|