|

Glory.jpgGlory never fades...96 visiteIf you tried to enter this hall of fog, you would find it dissipates around you. The hall is actually an the mountain from which this picture was taken.
Known as "The Glory", the phenomenon is frequently seen from airplanes. The ring's center is not visible, but if it were, the shadow of the observer would appear. This shadow would likely change as clouds passed, creating a faux moving giant known as the Brocken Spectre.
Pictured above, several concentric rings of the glory appear to create a hall for this mountain king. The cause of The Glory has only been understood recently and is relatively complex. Briefly, small droplets of water reflect, refract, and diffract Sunlight backwards towards the Sun. The phenomenon has a counterpart in astronomy, where looking out from planet Earth in the direction opposite the Sun yields a bright spot called "The Gegenschein".MareKromium
|
|

Goldrake_Red_Moon.jpgForever Young, I wanna be...113 visiteUn indimenticabile Personaggio, noto soprattutto a quelli che, oggi, non sono pi "ragazzi", ritorna ad affacciarsi nei nostri Cieli Immaginari, grazie al Grande Lavoro dell'Amico Giorgio Picciau e dei Suoi Colleghi e Collaboratori.
Goldrake, imponente come la Luna che splende alle sue spalle, ha rappresentato un momento alquanto particolare della Storie e della Cultura (non solo cartonistica e cinematografica) del nostro Paese e, forse, dopo il Mito di "Godzilla", egli ha sancito il ritorno in Europa ed in Italia (a questo punto in pianta stabile) del Fantasy Orientale.
I Sogni, come gli Eroi, non muoiono mai, anzi: si rinnovano e rinvigoriscono (come questa "Visione" di Goldrake, a nostro avviso, ne una evidente conferma), pur rimanendo fedeli a se stessi.
Complimenti, ancora una volta, a Giorgio Picciau e congratulazioni per il Suo Sito "Ufo Robot Project" (http://www.uforobots.net/), che Vi invitiamo a visitare e che sponsorizziamo con infinito affetto!MareKromium
|
|

Grigna-1.jpgRosenrot (by Odette Casile)146 visite"...Non rimpiango alcune persone che ho perso col tempo, ma rimpiango il tempo che ho perso con loro; poich le persone non mi appartenevano, ma gli anni vissuti (con loro), s..." (trad. libera)
Dr Carl Gustav Jung
MareKromium
|
|

Grigna-2019-11-11_at_08_34_52.gifOne "Clear Day" to remember... (by Tatiana Balbiani in Fienga)163 visite"...Se saprai starmi vicino,
E potremo essere diversi,
Se il sole illuminer entrambi
Senza che le nostre ombre si sovrappongano,
Se riusciremo ad essere noi, in mezzo al mondo
E insieme al mondo, piangere, ridere, vivere.
Se ogni giorno sar scoprire quello che siamo
E non il ricordo di come eravamo,
Se sapremo darci l'un l'altro
Senza sapere chi sar il primo e chi l'ultimo
Se il tuo corpo canter con il mio perch insieme gioia...
Allora sar amore
E non sar stato vano aspettarsi tanto..."
(Pablo Neruda)MareKromium
|
|

Grigna-WhatsApp_Image_2019-11-16_at_22_27_10_(4).jpgEternity does not mean Forever (by Giovanni Casile)120 visite"...C' chi crede di sapere, c' chi sa di non sapere, c' chi dice di sapere e non sa, e c' chi veramente sa e non lo dice...".
Luciano Meran DonatoniMareKromium
|
|

Gulf_of_Dreams-Mix-PCF.jpgGulf of Dreams (by Gabriella Rossini; additional process. and color: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)222 visiteUn esempio di come pu cambiare un Mondo, al cambiare delle condizioni medie di illuminazione:
Lato Sx dell'immagine: Colori Naturali di Cielo e Mare (nessun filtro stato applicato, n all'atto della ripresa, n in post-processing)
Lato Dx: Colori Naturali Assoluti di Cielo e Mare, ipotizzando un Sole leggermente pi lontano e meno luminoso, i cui raggi vengono diffusi da un'Atmosfera la quale si caratterizza per il fatto di possedere un'elevata Opacit AtmosfericaMareKromium
|
|

HUMANMARK-MF_LXT.jpgThe Human Mark (by Dr Marco Faccin)60 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Helene-PIA10544.jpgDistant Sun and Helene (by Lunar Explorer Italia)78 visitenessun commentoMareKromium
|
|

HighwaysToForever090306_6229-32.jpgHighways to Forever77 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Hoodoos.jpgHoodoos61 visiteDa "NASA - Picture of the Day", del giorno 3 Luglio 2008:"The strange-looking rock formations in the foreground of this skyscape are called "Hoodoos".
Towers of weathered, eroded sedimentary rock, Hoodoos are found in arid regions of planet Earth and are particularly abundant in an area known as Bryce Canyon National Park in southern Utah, USA.
The more familiar night sky pictured here was recorded early Monday morning and includes bright star Capella, alpha star of the constellation Auriga, left of center.
On the far right, a very over exposed crescent Moon dominates the sky in close conjunction with the sister stars of the Pleiades Cluster. The curious shapes of the two tall, illuminated Hoodoos suggest their popular monikers: Thor's Hammer (right) and The Temple of Osiris".
Nota Lunexit: e se le Cuspidi di Blair (a.k.a.: The Lunar Spires) fossero, in realt, qualcosa del genere?!?... Questo solo per dire e per dirVi: ATTENZIONE quando si parla di "strutture artificiali"! Se questa foto fosse stata scattata su Marte (ad esempio), quanti Eso-Archeografi (Eso-Archeologi) ed Appassionati (assieme ai soliti Scrittori immaginifici e furbetti) avrebbero immediatamente pensato e parlato di "possibili - se non certi... - Artifacts"?
Pensateci sopra...MareKromium
|
|

Hope.jpgHope...2938 visite"...La paura pu farti prigioniero. La Speranza pu renderti libero..." (dal film: "Le Ali della Libert")
Now you're free, so... Happy Birthday Ginny!!!MareKromium
|
|

Horizon.jpgMaybe the "Horizon" is the Future!74 visiteErano anni che aspettavamo di avere i mezzi tecnologici adatti a rilevare oggetti interstellari lontanissimi e oggi, finalmente, ci siamo arrivati. Le prove, peraltro, sono sotto gli occhi di tutti: di recente abbiamo individuato ben due grandi oggetti spaziali, cio "Oumuamua" e "2I/Borisov". Ma questo solo l'inizio.
Secondo gli scienziati - come racconta un lungo articolo apparso di recente su Science Alert - sono sempre pi focalizzati sul trovare modi per visitarli, questi oggetti spaziali. S, potremmo presto sbarcare su oggetti diversissimi e molto lontani da noi, e sta gi succedendo su scala ridotta.
La particolarit di queste missioni che saranno molto diverse tra loro. Visitare una cometa un obbiettivo che la specie umana ha gi raggiunto di recente, anche se non tutti si rendono davvero conto di quanto incredibile sia quest'impresa. E le prossime volte? La particolarit suddetta sta nel fatto che Borisov, per esempio, si comportato proprio come una cometa una volta entrato nel nostro sistema solare. Mentre Oumuamua no, tutt'altro.
A trovare nuovi incredibili oggetti spaziali sar molto presto il Vera C Rubin Observatory Legacy Survey of Space and Time (LSST). L'osservatorio si stima che potr catturare con le sue immense lenti fino a dieci oggetti interstellari di dimensioni importanti, quanto Oumuamua, per intenderci.
Parliamo di oggetti che arrivano da distanze enormi, decisamente inimmaginabili per noi umani, ed proprio per questo loro essere oggetti alieni che sono importanti. I materiali di cui sono composti, la loro traiettoria, la velocit e molte altre caratteristiche possono raccontarci come sono fatti gli angoli pi remoti dell'universo. Un'opportunit incredibile.MareKromium
|
|
449 immagini su 38 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
10 |  |
 |
 |
 |
|