Mars through the eyes of Soujourner-Pathfinder
|
|
|

SOU-SOL008-81443_full.jpg"Monster-Pan" in 3-D (15) - Sol 858 visitenessun commento
|
|

SOU-SOL008-81444_full.jpg"Monster-Pan" in 3-D (16) - Sol 854 visitenessun commento
|
|

SOU-SOL008-81445_full.jpg"Monster-Pan" in 3-D (17) - Sol 854 visitenessun commento
|
|

SOU-SOL008-81446_full.jpg"Monster-Pan" in 3-D (18) - Sol 854 visitenessun commento
|
|

SOU-SOL008-81447_full.jpg"Monster-Pan" in 3-D (19) - Sol 854 visitenessun commento
|
|

SOU-SOL008-81448_full.jpg"Monster-Pan" in 3-D (20) - Sol 854 visitenessun commento
|
|

SOU-SOL008-81449_full.jpg"Monster-Pan" in 3-D (21) - Sol 853 visitenessun commento
|
|

SOU-SOL008-81450_full.jpg"Monster-Pan" in 3-D (22) - Sol 854 visitenessun commento
|
|

SOU-SOL013.jpg"Cabbage Patch"... - Sol 1359 visiteDifficile dire quale sia stato il motivo che ha determinato il nome di questo minuscolo sito Marziano (Cabbage Patch -----> appezzamento coltivato a cavoli - nel senso della pianta...).
Certo è che alla NASA sono davvero strani (come minimo) e, se giocano a fare i "misteriosi", dobbiamo ammettere che ci riescono in maniera davvero perfetta...
|
|

SOU-SOL039-3-DD.jpgIce-clouds from Soujourner Site - Sol 39 (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Don Davis)130 visiteHigh altitude clouds loom above the dusty morning twilight.
Note: on Mars the 'Raleigh scattering' - which colors our sky blue - is greatly diminished by the low atmospheric pressure.
|
|

SOU-SOL015-15127.jpgThe Fourth Equilibrium - Sol 1571 visitePer illustrare meglio questo frame abbiamo deciso, prendendo spunto da una chiacchierata fatta con l'Amico Lettore Gianluigi Barca a proposito degli strani equilibri che sembrano caratterizzare molte rocce Marziane, di raccontarVi una storia curiosa, ma interessante: la Storia del Quarto Equilibrio!
"le forma di equilibrio conosciute sono quelle sussunte sotto le 3 macro-classi di Equilibrio Stabile, "Instabile" ed "Apparente". Tralasciando la spiegazione di ciascuna di queste 3 classi, attraverso l'analisi dei frames NASA in arrivo da Marte noi ne abbiamo "inventata" - scherzando, ma non troppo... - una quarta: quella dell'Equilibrio Improprio. L'Equilibrio Improprio (che, a sua volta, può essere Stabile, Instabile od Apparente) consiste in una situazione di inerzia in virtù della quale un corpo ci appare poggiato ad un altro corpo o ad una superficie (e, dunque, in equilibrio, nel senso più puro del termine), pur non essendolo affatto.
Un esempio di Equilibrio Improprio lo abbiamo allorchè un corpo "appare" in equilibrio su di un altro corpo (ex.: roccia su roccia) o su di una superficie (roccia su suolo), ma solo perchè è l'angolo visuale dell'osservatore a determinare questa situazione la quale altro non è, in realtà, che un'illusione ottica.
Un altro esempio di E.I. lo si ha quando le immagini sono "confuse" (bassa risoluzione - LR - e bassa definizione - LD) e quindi gli occhi "percepiscono" equilibri inesistenti nella realtà oppure allorchè è l'attività di manipolazione del frame a determinare "rocce impossibili" le quali, in sostanza, danno vita anche ad equilibri impossibili (e cioè, in accordo alla definizione di cui sopra, ad "Equilibri Impropri").
|
|

SOU-SOL036-35136.jpgHuge Rocks and Mountains? - Sol 3685 visiteSono rocce gigantesche e dalle forme aguzze e squadrate quelle che sembrano emergere da questo frame e da altri Mars Frames, oppure è tutta un'illusione? Dipende, ovviamente: le "piramidi", come i "cubi" di roccia e/o le rocce "a lancia" ed i cosiddetti "razorblades" sembrano essere - effettivamente, come ben dimostra questo discreto frame - una caratteristica ricorrente della superficie Marziana.
Premesso che si dovrebbe trattare, a nostro parere, di rocce ignee (graniti e/o basalti) le cui dimensioni, talvolta, sono davvero notevoli, non si può neppure escludere che, in qualche caso, la loro mastodonticità (al pari della loro cubicità, piramidalità ed acutezza) potrebbe essere solo un effetto dell'angolo di ripresa adottato. Proprio come in questo frame: un frame in cui le rocce "ciclopiche" sono solo dei sassetti delle dimensioni di pochi cm ma che ci appaiono enormi, poichè ripresi dal basso (dalla fotocamera inserita nel mini-rover che percorse qualche decina di metri attorno alla Carl Sagan Station).
Insomma: non è altro che un effetto ottico determinato dal tipo di lente usata, dall'altezza della camera rispetto all'oggetto ripreso e dalla distanza fra camera ed oggetto che noi chiamiamo - invenzione del nostro tecnico della fotografia - "deformazione stroboscopica".
|
|
150 immagini su 13 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
6 |  |
 |
 |
 |
 |
|