Mars through the eyes of Soujourner-Pathfinder
|
|
|

SOU-SOL050.jpgMars Panorama from Pathfinder (edited) - Sol 50 (Enhanced Natural Colors; credits: NASA/JPL/USGS)105 visiteUna bella veduta panoramica del Landing Site della Sonda Soujourner, corredata dall'indicazione di tutte le "aree di interesse", vicine e lontane. Da notarsi due cose: la prima attiene, come sempre, ai colori del paesaggio (incoerenti rispetto ad altre immagini simili o identiche); la seconda, i "nomi" dati dai Tecnici NASA alla maggior parte delle surface features oggetto di studio. Nomi che, come abbiamo detto in altra Sezione, sembrano essere stati estratti da giornali a fumetti per bambini. Semplificazione e volontà di rendere i dati accessibili a tutti o semplice tentativo di banalizzazione? Non è facile rispondere.
Voi cosa ne pensate?
|
|

SOU-SOL065-GB.JPGLonely Soujourner... - Sol 65 (possible True Colors; credits: Dr G. Barca)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOU-SOL065-NASA.jpgMoe and Half Dome - Sol 65 (natural colors; credits: Lunexit)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOU-SOL065.jpgMoe and Half Dome - Sol 65 (Approx. True Colors; credits: NASA)77 visiteCaption NASA originale:"This color image shows the Soujourner Rover's Alpha Proton X-ray Spectrometer (APXS) deployed against the rock "Moe" on the morning of Sol 65. The rock behind the rover is "Half Dome", which was previously measured by the APXS.
|
|

SOU-SOL071-1.jpgGiant Rock? - Sol 7165 visiteUn altro esempio di quello che (senza ricorrere a trucchi e manipolazioni digitali) una semplice ripresa dal basso può farci vedere: in questo frame c'è solo un sasso di modestissime dimensioni che, ripreso dal basso e da molto vicino, diventa, per gli occhi della camera montata sul mini-rover (e quindi per i nostri occhi), una "roccia gigantesca" (per la cronaca: questa roccia venne battezzata "Shark").
Caption NASA originale:"This image mosaic of part of the Rock Garden was taken by the Soujourner Rover's Left Front Camera on Sol 71 (such as September 14, 1997). The rock Shark is at left center and Half Dome is at right. Fine-scale textures on the rocks are clearly seen. Broken crust-like material is visible at bottom center".
|
|

SOU-SOL071-3.jpgHalf-Dome - Sol 7164 visitenessun commento
|
|

SOU-SOL071-4.jpgMoe-Rock - Sol 7153 visitenessun commento
|
|

SOU-SOL071-Stimpy_left.jpgMartian Illusion... - Sol 7166 visiteUn'immagine apparentemente priva di particolari significati, improvvisamente, diviene estremamente interessante ed importante. O forse no.
Il macigno che vedete sulla Sx del frame si chiama "Stimpy" (uno dei nomi più idioti che i nostri Amici di Pasadena sono riusciti ad inventarsi...) e, sul suo "dorso", notiamo che si trovano degli splendidi cristalli poligonali i quali "sbucano", letteralmente, dall'interno della roccia. Quarzi? Diamanti? Altri cristalli? L'eccitazione è tanta, ma l'errore - ahinoi - è sempre in agguato.
I cristalli di "Stimpy", infatti, non solo non sono cristalli, ma non sono neppure sporgenze della roccia!
Sono delle "rientranze" (dei “buchi”!) lisce e vetrificate (e dunque di colore molto chiaro, tipo granito esposto alle intemperie) le quali:
1) a causa della magnificazione estrema;
2) a causa della colorizzazione "vivace" ed "intensa";
3) a causa della loro albedo;
4) a causa dell'effetto distorsivo/grandangolare causato dal tipo di ripresa effettuata
e quindi, in ultima analisi,
5) A CAUSA DI UNA SERIE DI FATTORI ATTRIBUIBILI, IN PARTE, ANCHE ALLA NOSTRA AZIONE/MANIPOLAZIONE,
appaiono l'opposto di quanto sono realmente.
Stimpy è una roccia che, per motivi non resi noti dalla NASA (poichè irrilevanti - in fondo - ma presumibilmente riconducibili alla sua origine o magari alle modalità attraverso le quali essa è giunta a giacere dove Pathfinder l'ha trovata), presenta una serie di abrasioni/cicatrici sulla sua parte superiore le quali, oltre ad aver portato alla luce la sua tessitura interiore (liscia, biancastra e dall'albedo elevata), appaiono - per i motivi anzi-dedotti e mutatis mutandis - come i crateri lunari (domes) osservati dalla loro verticale.
Osservate la versione colorizzata e magnificata del "dorso" di Stimpy e poi guardate l'immagine analoga, ma nelle sue dimensioni originali ed in b/n.
La nostra elaborazione, ovviamente svolta in buona fede e con le migliori intenzioni, si è trasformata in un trabocchetto nel quale siamo caduti noi stessi, come dei "polli".
Pensateci bene: noi, agendo in buona fede e con mezzi poveri, abbiamo "creato" una Illusione Marziana capace, alla fine, di ingannare noi stessi.
La NASA e l'ESA, con i mezzi che hanno, se volessero, che tipo di "Illusioni" (Marziane e non) sarebbero capaci di creare?
E noi, poveri Ricercatori limitati, come potremmo mai scoprire il trucco?
Ecco perchè, prima di gridare alla "Scoperta Epocale" bisogna pensarci non 1, nè 10, nè 20 volte...ma almeno 50!
E, forse, neppure basterebbero...
|
|

SOU-SOL072-Chimp_right~0.jpgChimp-Rock - Sol 7268 visiteCaption NASA originale:"This image of the rock Chimp was taken by the Soujourner Rover's Front Camera on Sol 72 (September 15, 1997). Fine-scale texture on Chimp and other rocks is clearly visible. Wind tails, oriented from lower right to upper left, are seen next to small pebbles in the foreground. These were most likely produced by wind action".
|
|

SOU-SOL072-northview_right.jpgChimp-Rock & Companions - Sol 7266 visiteCaption NASA originale:"This image, taken on Sol 72 (such as September 15, 1997) from the Soujourner Rover's Front Camera, shows areas of the Pathfinder landing site never before seen. The large rock on the right is Chimp".
|
|

SOU-SOL075-Npeak_glyph.jpgNorth Peak and boulder field (3D) - Sol 7553 visiteCaption NASA originale:"This stereo Soujourner Rover image taken on Sol 75 shows foreground rocks and, on the horizon, "North Peak" (0,86 Km away)".
|
|

SOU-SOL076-Roverdunes_glyph_sol76.JPG"Twin-Peaks" and the rim of "Big Crater" - Sol 76 (3D)61 visitenessun commento
|
|
150 immagini su 13 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
12 |
|