Mariner, Viking & MGS's Maps & Mars in the '70s
|
|
|

ZI-Viking2-Rocks.jpgHorizon (3)121 visiteCommenti originali:"The following frames are 2 views of the same area in front of the spacecraft looking toward the North to Northeast, both taken with camera 2 but at different times of day. Linear accumulations of fine grained sediment have planar surfaces that are sharply delineated by shadow and reflected light. The small pyramidal rock in the lower left is a good example of a ventifact, a rock with multiple facets eroded by the wind".
|
|

ZL-Viking2-Rocks.2jpg.jpgHorizon (4)160 visiteIl "ventifact" - un bellissimo neologismo 'made in NASA' creato per indicare le rocce che acquisiscono fattezze tali da renderle simili a manufatti grazie all'azione del vento - che viene indicato nel frame precedente è, a nostro parere, lo stesso 'oggetto' che il Gruppo Italiano "Eredità Cydonia" ha chiamato "The Hat" (e cioè il 'cappello'). Provate a verificare Voi stessi: dovete guardare il secondo frame Eredità Cydonia che abbiamo pubblicato nella Sezione "Mars and His Moons".
Per Vostra informazione, questi frames non li abbiamo rintracciati dentro Archivi NASA 'segreti' (come invece raccontano di aver fatto i signori di Eredità Cydonia), bensì nel Sito "SP-425 - The Martian Landscape" by the Viking Lander Imaging Team.
Ogni ulteriore commento è veramente superfluo.
|
|

ZM-Rocks-p98b.jpgViking's unusual rocks (1)183 visiteEd ecco un altro frame che ci mostra tutti gli altri "artifacts" (o "ventifacts"?!?) che Eredità Cydonia avrebbe trovato negli archivi NASA/Viking "segreti" (la "Owl Head", il "Cement Artifact", il "Broken Dome" etc.).
Potete verificare Voi stessi anche in questo caso: quanto si vede in questo frame lo ritroverete nel primo dei tre frames Eredità Cydonia pubblicati nella Sezione "Mars and His Moons".
|
|

ZM-Viking2-Rocks.3jpg.jpgViking's unusual rocks (2)197 visiteAllora: stiamo guardando delle 'rovine' o dei 'ventifacts'? Voi che cosa ne pensate?
|
|

ZM-Viking2-Rocks.4jpg.jpgViking's unusual rocks (3)187 visitenessun commento
|
|

ZM-Viking2-Rocks_5-Viking_Frame-2005112122712_Mars_Dunes_Stereo_Anomaly.gifUnusual Movement in the Dunes (GIF-Movie; credits: Sig. "Manny")123 visiteOgni promessa è debito: ecco quindi il bellissimo (ed assai intrigante) GIF-Movie realizzato dal Sig. Manny, il quale ci mostra che anche dalle parti del Viking Lander n. 2, "qualcosa" si muoveva tra rocce e dune.
Una prova ulteriore (sebbene, purtroppo, ad affidabilità relativa a causa della scarsissima qualità dei frames impiegati - ma per noi va bene lo stesso), del fatto che, nonostante il silenzio dei Ragazzi di Pasadena, il muto scetticismo del Gotha Mondiale degli "Esperti" di Scienze Planetarie ed Eso-Biologia e l'indifferenza (unita ad ilarità vera e propria) dei vecchi (o vecchissimi...) guitti da laboratorio (o da Osservatorio Astronomico) di "casa nostra", sulla Superficie del Pianeta Rosso sono AGEVOLMENTE RISCONTRABILI e VERIFICABILI DEI MOVIMENTI.
Movimenti, sia detto con chiarezza, che non sono indici necessari della presenza/esistenza di Entità Biologiche o Bio-magnetiche Locali (in realtà ci potrebbero essere altre spiegazioni, altrettanto valide - ma che, per adesso, ci teniamo in tasca...), ma che COMUNQUE ESISTONO e, a nostro modo di vedere, andrebbero, se non altro, STUDIATI con un minimo di serietà e di attenzione.
Una serietà ed attenzione che, eccezion fatta per Lunar Explorer Italia e qualche altro sparuto Ricercatore Solitario, onestamente non riusciamo a vedere.
Complimenti, sinceri e di cuore, al Sig. "Manny", per aver fornito un eccellente tassello ulteriore al mosaico che Lunar Explorer Italia sta costruendo da anni. MareKromium
|
|

ZP-vl2_p21873.jpgThe dark Soles of the Martian Winter65 visitenessun commento
|
|
|
115 immagini su 10 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
10 |
|