Investigations, Facts, Opinions and Theories
|
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 16 AS 16-106-17396 HR.jpgAS 16-106-17396 (HR) - Spots...104 visiteMacchie: un'espressione ambigua, ma che rende l'idea di quello che si vede in questi due details.
Le "macchie chiare" (Dx) hanno una chiara origine artificiale (sono dei photoartifacts la cui origine può essere ricondotta alla "vecchiaia" della pellicola originale.
Da notare, sempre nella sezione di Dx (verso la estrema Dx del frame), un numero davvero alto di macchioline scure (ma si tratta solo di altri photoartifacts, rappresentativi di una pellicola originale notevolmente usurata).
Quanto allo Star-like Object che si vede a Sx, invece, la sua natura è - come scritto sul frame - "indeterminabile". Siamo tuttavia abbastanza certi che NON si tratti di un photoartifact.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 16 AS 16-106-17397 HR-2.jpgAS 16-106-17397 (HR) - Dust in the camera...98 visiteIn questo frame, forse il photoartifact più semplice da riconoscere, anche senza operare ingrandimenti dell'immagine e senza ricorrere a softwares più o meno complicati: si tratta di pulviscolo atmosferico.
Solo pulviscolo, intrappolato nelle ottiche o - letteralmente - appiccicatosi sulla pellicola: il risultato...lo vedete.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 16 AS 16-106-17397 HR.jpgAS 16-106-17397 (HR) - Spots...97 visiteVedere le annotazioni riportate direttamente sul frame.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 16 AS 16-106-17398 HR.jpgAS 16-106-17398 (HR) - Dust...again!87 visiteAncora pulviscolo. Indeterminabile, invece, la natura dello Star-like Object che si vede ad ore 10 della Cerchiatura.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 16 AS 16-106-17399 HR.jpgAS 16-106-17399 - Star-like Objects89 visitevedere il commento riportato sul frame
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 16 AS 16-106-17400 HR.jpgAS 16-106-17400 - Photoartifacts100 visitevedere quanto riportato sull'immagine
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 16 AS 16-106-17401 HR.jpgAS 16-106-17401 - Strange things...158 visiteCerchiatura Gialla: attenzione: non si tratta di due "lucette nel cielo", ergo di due Star-like Objects, bensì del medesimo oggetto (che potrebbe anche essere un photoartifact!), al quale è stata cancellata la sezione centrale!
Anche senza possedere un software ad hoc, è possibile notare questo intrigante dettaglio espandendo il particolare (non importa se l'immagine si sgrana) sino a risolverne la tessitura, pixel-by-pixel.
Vi sarà allora facile vedere che i due "graffietti" (!) non sono altro che la porzione superiore e quella inferiore di una struttura anomala unitaria la quale è stata digitalmente cancellata (male).
Cerchiatura Rossa: roccia anomala oppure frammento di una struttura complessa più grande? La domanda è lecita, la risposta...è impossibile.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 16 AS 16-116-18603 HR.jpgAS 16-116-18603 (HR) - Extremely Controversial Lunar "Artifacts"276 visiteDa questa coppia di particolari, individuata - ancora una volta! - dal Dr Gianluigi Barca, si può estrarre nuova linfa per due correnti di pensiero le quali, sebbene fortemente osteggiate da Lunar Explorer (e cioè Richard Hoagland - Manufatti Lunari - Civiltà Lunari Estinte e Bill Kaysing - "Moon Hoax"), difronte a simili evidenze acquisiscono, quasi automaticamente, una propria "dignità" (dobbiamo ammetterlo, anche se "ci costa", se non altro per una questione di onestà intellettuale).
Cerchiatura Verde: roccia (anzi no: diciamo 'oggetto') a forma squadrata, apparentemente liscio, con angoli smussati e profilo regolare, il quale presenta un rilievo, visibile sulla sua Dx (Sx dell'Osservatore), che pare assomigliare ad una sorta di staffa. Da notare che detta "staffa" avvolge l'oggetto, ma NON è a diretto contatto con la sua superficie (un elevato ingrandimento mostra che la staffa non poggia sul corpo principale);
Cerchiatura Fucsia: un'autentica Anomalìa di Superficie. Si tratta di una struttura colonnare regolare, la cui pianta ci mostra - anche senza fare ingrandimenti - l'esistenza di una zigrinatura/dentellatura sui bordi ed un "perno" centrale.
Questa descrizione, ci preme sottolinearlo, NON è un'interpretazione di tipo speculativo: è il prodotto di una semplice osservazione che OGNUNO di VOI può fare.
Eccezionale il lavoro del Dr Barca.
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 16 AS 16-116-18603 I-HR-1.jpgAS 16-116-18603 - The "Artifacts" (1)160 visitenessun (ulteriore) commento
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 16 AS 16-116-18603 I-HR-2.jpgAS 16-116-18603 - The "Artifacts" (2)161 visitenessun (ulteriore) commento
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 17 AS 17-133-20207 HR.jpgAS 17-133-20207 - Lunar "Nefertiti"?162 visiteC'è chi l'ha vista "disegnata" fra le colline di Marte e chi ne ha scorto il delicato profilo nelle dense nuvole che caratterizzano gli strati superiori dell'atmosfera di Giove e Saturno...
Noi - scherzosamente - Vi proponiamo una versione "lunare e stilizzata", ma comunque molto suggestiva, della bella Nefertiti, semi-sepolta nella polvere della Luna.
Ad onor del vero - e per onestà intellettuale - Vi diciamo che siamo tutti convinti del fatto che la tendenza all'antropomorfizzazione sia innata in ognuno di noi; tuttavia, guardando un particolare come questo (sempre individuato dal Dr Gianluigi Barca), il sospetto che esso possa davvero rappresentare la porzione superiore di una scultura rappresentativa di una qualche "Divinità" dell'Antico Egitto, effettivamente, ci assale un pò...
E che dire, poi, degli "occhi" di questa "statua"? Non Vi ricordano anche - ed almeno un pò - i tratti caratteristici di un "Grigio"?!?...
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO 17 AS 17-134-20446 HR.jpgAS 17-134-20446 (HR) - Gravity Wasting?!?118 visiteTraccia evidente di un qualcosa che, da pochissimo tempo (e non si parla certo di tempi geologici...), è scivolato sul costone di questa collina lunare e si è diretto verso gli Astronauti.
Leggende Lunari a parte, potrebbe essersi trattato di un fenomeno conosciuto come "Gravity Wasting" il quale è stato già "visto" anche in altre Regioni della Luna (Vitello Crater ad esempio). Oppure siamo davanti all'evidenza oggettiva di un movimento del suolo di origine (magari) sismica. Oppure si è trattato di un ejecta in arrivo da chissà dove.
Gli Astronauti - raccontano le Cronache - davanti all'occorrere di questo fenomeno non si sarebbero comunque spaventati.
Molto...
|
|
157 immagini su 14 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
9 |  |
 |
 |
 |
|