|

Investigations, Facts, Opinions and Theories
|
|
|

L-Original_Lunar_Orbiter_Frames-LO1-1098-04_med~0.jpgIs NASA always honest, clean and clear?232 visiteImmagine "vecchissima", ma SEMPRE attuale: un esempio colossale di "taroccamento" Made in NASA. Perché?MareKromium
|
|

Mars_and_Phobos.jpgIs there anything inside Phobos?108 visite"...Le onde radio trasmesse da MARSIS sono rimbalzate indietro rivelando la struttura interna del più grande dei due satelliti di Marte, Phobos, rivelando quelle che sembrano essere strutture complesse situate in profondità ...".
Ok, la solita "notizia/non notizia". Cosa intendiamo per "strutture complesse"? E "quanto" in profondità ? Ipotesi? Si, le solite: "studieremo meglio e con maggiore attenzione". Sarò morto (e sarete morti) da almeno un paio di millenni prima che questi "studi" finiscano o arrivino a capo di qualcosa di serio e concreto...MareKromium
|
|

ZZZZ-Fausto_Spaggiari.pngIs this the "Youth" - the Future - of the Humankind?!? If so, what a tragedy... (article by Dr Fausto Spaggiari)155 visiteUn articolo non afferente all'Universo "Spaziale", bensì all'ormai efferato "Universo Pseudo-Umano". Da leggere e commentare, se volete. Io, umilmente e personalmente, condivido ogni parola. Voi?!?MareKromium
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO_16_AS_16-106-17336_HRdetail-2.jpgAS 16-106-17336 (Station 11) - Bright object over the Hill (Extra-stressed EDM n.2 and contrast enhanced - Credits for the add. process.: Lorenzo Leone/Lunexit Team)254 visiteDifficilissimo dare una risposta definitivo all'ormai annoso ed inafferrabile quesito che recita: "Cosa stiamo guardando?"; eppure, grazie a questo EDM ed al seguente, realizzati dal Grande Amico e Partner di Lunar Explorer Italia, Lorenzo Leone (a.k.a.: Anakin), forse riusciremo a gettare un pò di luce su quella che pare proprio essere una...Luce, e non un artefatto fotografico.
Sembra un manufatto a forma rettangolare, altamente riflettente, poggiato su qualcosa o conficcato nel suolo e che tanto ci ricorda (sebbene in versione minore e con differente orientazione) quell'attrezzatura ripresa in AS 11-40-5952 (The "Laser Reflector"). Vedere per credere. Eppure...non può essere. Perché? Perché rileggendo l'Apollo Lunar Surface Journal non risulta che un simile attrezzo sia stato posato nella zona ora ripresa (Stazione 11) e per il semplice motivo che gli Astronauti, in quell'area (un accentuato pendio) non ci sono arrivati, presumo per motivi di sicurezza.
Ma guardate anche AS 11-40-5916! La geometria dell'oggetto anomalo corrisponde a quella della "Vela" usata per il "Solar Wind Experiment" e, questa "Vela", appunto, è un rettangolo altamente riflettente conficcato nel suolo sul suo lato corto. Va bene, potremmo anche esserci, ma vediamo che ci dice la NASA di AS 16-106-17336 (il frame analizzato qui): Station 11/Sample 417 ("Fillet Rock")/"House Rock" locator.
Nulla è scritto o documentato circa l'infissione della Vela per il Solar Wind Experiment e comunque, se guardate bene il frame, noterete che l'oggetto scintillante è davvero lontano dall'area operativa degli Astronauti ed il terreno ad esso circostante, intatto (o meglio: "non disturbato", come dice la NASA).
Per cui, la nostra - come sempre interlocutoria - conclusione è questa: NON è un image-artifact, trattasi di oggetto reale, a forma rettangolare (e comunque squadrata), poggia/è infisso sul suo lato corto e possiede un'albedo estremamente alta. Dire di più e "sparare sciocchezze a caso" sarebbe la stessa cosa. Un Grandissimo Complimento e tanta Gratitudine a Lorenzo Leone!
Nota 1 (personale): in questo super stressato e contrastato EDM, l'oggetto "anomalo" sembra proprio essere la "Vela" del "Solar Wind Experiment"... Curioso. Molto curioso.
Nota 2 (di Lorenzo Leone): la prima immagine riprende la porzione del dettaglio interessato senza alcuna alterazione, se non un semplice resizing delle dimensioni del frame originale, mentre nell'immagine successiva (questa) ho effettuato un ulteriore resizing e rielaborato i parametri di contrasto e luminosità . Rimango dell'idea che è qualcosa in loco.
Ed io condivido: è "qualcosa" (ritengo un manufatto) assolutamente reale e presente in loco. Che poi sia "roba" nostra, o "Aliena", o meramente naturale (ossia qualcosa di indigeno della Luna), nessuno può - ad oggi - dirlo.MareKromium
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO_16_AS_16-106-17336_HRdetail-1.jpgAS 16-106-17336 (Station 11) - Bright object over the Hill (EDM n.1 - Credits for the add. process.: Lorenzo Leone/Lunexit Team)166 visiteDifficilissimo dare una risposta definitivo all'ormai annoso ed inafferrabile quesito che recita: "Cosa stiamo guardando?"; eppure, grazie a questo EDM ed al seguente, realizzati dal Grande Amico e Partner di Lunar Explorer Italia, Lorenzo Leone (a.k.a.: Anakin), forse riusciremo a gettare un pò di luce su quella che pare proprio essere una...Luce, e non un artefatto fotografico.
Sembra un manufatto a forma rettangolare, altamente riflettente, poggiato su qualcosa o conficcato nel suolo e che tanto ci ricorda (sebbene in versione minore e con differente orientazione) quell'attrezzatura ripresa in AS 11-40-5952 (The "Laser Reflector"). Vedere per credere. Eppure...non può essere. Perché? Perché rileggendo l'Apollo Lunar Surface Journal non risulta che un simile attrezzo sia stato posato nella zona ora ripresa (Stazione 11) e per il semplice motivo che gli Astronauti, in quell'area (un accentuato pendio) non ci sono arrivati, presumo per motivi di sicurezza.
Ma guardate anche AS 11-40-5916! La geometria dell'oggetto anomalo corrisponde a quella della "Vela" usata per il "Solar Wind Experiment" e, questa "Vela", appunto, è un rettangolo altamente riflettente conficcato nel suolo sul suo lato corto. Va bene, potremmo anche esserci, ma vediamo che ci dice la NASA di AS 16-106-17336 (il frame analizzato qui): Station 11/Sample 417 ("Fillet Rock")/"House Rock" locator.
Nulla è scritto o documentato circa l'infissione della Vela per il Solar Wind Experiment e comunque, se guardate bene il frame, noterete che l'oggetto scintillante è davvero lontano dall'area operativa degli Astronauti ed il terreno ad esso circostante, intatto (o meglio: "non disturbato", come dice la NASA).
Per cui, la nostra - come sempre interlocutoria - conclusione è questa: NON è un image-artifact, trattassi di oggetto reale, a forma rettangolare (e comunque squadrata), poggia/è infisso sul suo lato corto e possiede un'albedo estremamente alta. Dire di più e "sparare sciocchezze a caso" sarebbe la stessa cosa. Un Grandissimo Complimento e tanta Gratitudine a Lorenzo Leone!MareKromium
|
|

Image053-Ukert-7.jpgWhat's inside (or "what WAS") inside Ukert?112 visiteUn'immagine tanto affascinante quanto ambigua. La mia opinione è che potrebbe anche trattarsi di un falso. La NASA non ha mai commentato. Io non ho gli elementi per farlo. Se la si prende per genuina, allora è inevitabile concludere che "dentro" Ukert, tra ore 03/04:00 ed ore 05:00, vi era un'elevata concentrazione di oggetti anomali ad Albedo altissima. Se la si prende per falsa...allora cambia tutto. La Verità , quale che sia/fosse, è rimasta un segreto. Coperto dal silenzio.MareKromium
|
|

SOU-SOL039-11.jpgLook at that!!! (Part I) - 05:13 Mars Local Time, Clouds 10° above the Local Horizon118 visiteCaption NASA originale:"These are more wispy blue clouds from Sol 39 as seen by the Imager for Mars Pathfinder. The bright clouds near the bottom are about 10° above the horizon. The clouds are believed to be at an altitude of 10 to 15 Km and are thought to be made of small water ice particles. The picture was taken about 40 minutes before Sunrise".
Vero o falso? Passiamo alla Part II.MareKromium
|
|

SOU-SOL039-12.jpgLook at that!!! (Part II) - 05:13 Mars Local Time, clouds 30° above the Local Horizon140 visiteCaption NASA originale:"This true color image shows the eastern sky, 30° above the horizon at 05:13 MLT on Sol 39. The bright streaks are probably ice clouds which have formed during the night. In the true colour image, the clouds appear to be blue compared to the background. This is a real effect. Unlike the red dust, the clouds are almost invisible at infrared wavelengths.
The clouds are also moving. In order to create this image, the individual, single color, data frames have had to be shifted with respect to each other. The motion indicates that the clouds are moving from the north-east to the South-West".
ATTENZIONE: questa immagine non è altro che il medesimo frame, da noi rubricato come "Look at that!!! (Part I)", capovolto e con filtro/colore modificato, passando dal Rosso/Rosa/Arancio al Verde/Azzurro! Ebbene, grazie all'attenzione che poniamo nell'analisi dei frames, questa volta la NASA può solo nascondersi: li abbiamo beccati! E, se ancora non foste convinti, andate a vedere il frame che segue il quale altro non è se non la sovrapposizione dei frames I e II.
La NASA avrà anche i mezzi, ma ha MENTITO SPUDORATAMENTE per ANNI! E sapete queal'è la cosa che più ci meraviglia? Ma come abbiamo fatto a non accorgerci prima di una simile mistificazione?MareKromium
|
|

SOU-SOL039-13.jpgLook at that!!! (Part III)148 visiteFine dell'investigazione.
Sol 39 della Sonda Soujourner-Pathfinder: i primi due frames - che, secondo la NASA - sono due frames DIVERSI e si riferirebbero a periodi DIVERSI del giorno Marziano (o "Sol"), sono, in vero, lo STESSO frame, a colori mutati (uno, il primo, che tende al rosa e l'altro al blu-verde) e poi capovolti.
Sovrapponendoli, la "furbata" salta fuori.
E allora? Chi sono i "Complottisti"??? Quelli che sparano a caso ed a prescindere, o quelli che esaminano, vedono e poi smascherano la più grande Agenzia Spaziale del Mondo? Noi abbiamo beccato la NASA a mentire, pure spudoratamente. Ed i Complottisti saremmo noi??? E la NASA, allora, cos'é?MareKromium
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO_14-The_Mistery-01.JPGReflections? I don't think so... (by Dr M. Faccin)139 visiteLa "storia" di queste immagini la conoscete tutti ed il Dr Faccin non ha fatto altro che riprendere le versioni originali e non compresse dei frames Apollo 14 e quindi riprocessarle. Il risultato, lo vedete in questi tre frames che Vi proponiamo con grande curiosità e soddisfazione.
Molti Ricercatori (da quelli "validi" agli improvvisati "tuttologi" di turno) vedono in questi frames dei "riflessi".
Riflessi.
Si, è vero: si tratta dell'ipotesi non solo più accreditata e razionale (nonchè "scientifically correct), ma anche più "credibile".
Peccato che non si tratti di riflessi...
Congratulazioni al Dr Faccin per il Lavoro svolto ed ora...la Parola a Voi!
MareKromium
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO_14-The_Mistery-02.JPGReflections? I don't think so... (by Dr M. Faccin)107 visitenessun commentoMareKromium
|
|

ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-ZZ-APOLLO_14-The_Mistery-03.JPGReflections? I don't think so... (by Dr M. Faccin)96 visitenessun commentoMareKromium
|
|
157 immagini su 14 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|

|
|