|
![Nome del file=The Moon from CLEM-clm_usgs_18[1].jpg
Dimensione del file=346KiB
Dimensioni=1204x871
Aggiunta il=%28 %680 %2005 The Moon from CLEM-clm_usgs_18[1].jpg](albums/userpics/10008/small_The%20Moon%20from%20CLEM-clm_usgs_18%5B1%5D.jpg)
The Moon from CLEM-clm_usgs_18[1].jpgSchrodinger Impact Basin from Clementine143 visiteCaption NASA originale:"Clementine mosaic of the Schrodinger impact basin near the south pole of the Moon. The basin is 312 Km in diameter and centered at 67 S, 132 E. Note the smooth floor and the large inner ring. The dark area around the small crater just left of the center of the basin was probably caused by relatively recent volcanic ejecta. The South Pole is just off the upper left corner of the image (Clementine, USGS slide 18)".
|
|

The Moon from CLEM-clm_usgs_08.jpgSchroteri Vallis from Clementine134 visiteCaption NASA originale:"Clementine color image of Vallis Schroteri, the largest known sinuous rille on the Moon. Located on the plateau of Aristarchus Crater, near 26 N, 309 E, Vallis Schroteri is about 160 Km long and up to 11 Km wide and 1 Km deep. Note the "cobra head" at the lower right, which is a vent marking the beginning of the rille. North is up (Clementine, USGS slide 8)".
|
|

The Moon from Clem-usgs_19.jpgRising Earth over the Moon's North Pole135 visiteCaption NASA originale:"Clementine colorized image showing the full Earth over the Moon's North Pole. The angular distance between the Earth and the Moon has been reduced for illustration pruposes.
This image was taken by the UV/visible camera at the end of mapping orbit 102 on 13 March 1994.
The 109 km diameter Crater Plaskett is in the foreground at 82 North and 174 East (Clementine, USGS slide 19)".
|
|

Tycho Crater (detail mgnf) - Clem.jpgThe centre of "Tycho Crater" - from Clementine218 visiteUn altra area "famosa" della Luna: il Cratere Tycho, reso famoso anche dal romanzo "2001 - Odissea nello Spazio". Fu in quest'area, infatti, secondo il racconto dello scrittore Inglese Arthur C. Clarke, che venne dapprima registrata l'esistenza di un'anomalia magnetica (chiamata Tycho Anomaly) e quindi, in seguito alle indagini svolte, fu ritrovato il primo - e pi piccolo - Monolito che avrebbe indicato agli Uomini la "Via delle Stelle".
Questa la fantasia. La realt, che pochi davvero conoscono, che nell'area di Tycho, negli anni '70, venne effettivamente riscontrata un'anomalia magnetica relativamente alla quale, per, dopo la sua scoperta, non venne pi divulgata alcuna informazione.
Si tratter dunque di una storia vera o solo una delle tante "Leggende Spaziali"?
Questa immagine, comunque, ci proviene dalla Sonda Clementine.
|
|

Moon Eclypse - full.jpgFrom white, to white (passing through orange and red)187 visiteUn bel montaggio fotografico che ci mostra l'intera eclissi di Luna dello scorso Ottobre 2004. Si va dal "bianco brillante" della Luna prima dell'eclissi, sino al "bianco brillante" del dopo-eclissi, passando per la ramatura e le altre diverse colorazioni - ora aranciate, ora rossastre - che il nostro Satellite assume durante le diverse fasi del fenomeno.
Una bella immagine, ottenuta facendo ricorso ad uno stile fotografico molto in voga - nel campo della fotografia delle eclissi lunari - tra la fine degli anni '60 e la met degli anni '70.
|
|

Moon Eclypse 2004.4.jpgMoon's eclypse - October 2004 (4)137 visiteUn'altra immagine interessante dell'Eclissi Totale di Luna dell'Ottobre 2004.
Non sappiamo da quale parte del Mondo provenga questa fotografia (anche se probabile che si tratti degli USA) e conosciamo solo il nick-name dell'astro-fotografo: tale "Afterburn".
Bravo, comunque.
|
|

Moon Eclypse 2004.3.jpgMoon's eclypse - October 2004 (3)114 visiteImmagine amatoriale, ma di ottima qualit, dell'eclissi dell'Ottobre 2004. La ripresa proviene da Tacoma (Washington - USA). L'Autore della ripresa si nascosto dietro il nick-name di KBoard. Si tratta forse di un pianista, oltre che di un astro-fotografo di indubbie qualit?!?
|
|

Moon Eclypse 2004.2.jpgMoon's eclypse - October 2004 (2)147 visiteUna splendida serie di immagini dell'eclisse di Luna dell'Ottobre 2004 riprese da Donja Stubica (Croazia).
|
|

Moon Eclypse 2004.1.jpgMoon's eclypse - October 2004 (1)143 visiteQuesta la prima di una serie di 4 immagini amatoriali dell'eclisse totale di Luna dell'Ottobre 2004. Le abbiamo recuperate da un Sito chiamato "Universe Today".
Un buon Sito, ci sembra.
|
|

Moon Eclypse~0.jpgThe "Pumpkin" Moon133 visiteUn altro eccellente lavoro dell'astronomo Sebastien Gauthier il quale, "giocando" con la "Luna arancione" dell'ultima eclisse (Ottobre 2004), si inventato un grazioso fotomontaggio che fa assomigliare il nostro Satellite alla maschera simbolo della festa di Halloween: la zucca (pumpkin). Una bella immagine ed una prova ulteriore che la Scienza pu anche essere inventiva e divertimento (basta avere un p di passione ed un pizzico di mezzi e di attitudine).
|
|

Moon Eclypse 2004.jpgRed Moon - October, 27, 2004 (5)139 visiteLa "Luna Rossa" del 27 Ottobre 2004.
In accordo allo stile - ormai consolidato - dei fotoamatori esperti nella ripresa dei fenomeni del cielo, si tratta di un suggestivo montaggio relativo alle 3 fasi fondamentali dell'eclisse lunare: la "ramatura" iniziale, l'eclisse piena e l'uscita della Luna dal cono d'ombra (con il susseguente termine della colorazione rossastra del nostro Satellite).
Delle belle immagini, senza dubbio.
|
|

Moon from Clementine.jpgThe Moon and Venus from Clementine175 visiteLa Luna e Venere visti dalla Sonda Clementine: si tratta di una splendida immagine che si commenta da sola, anche perch, come ormai sapete, le immagini Clementine che si trovano sulla Rete non sono proprio tante. A quanto ne sappiamo, oltre alle immagini Clementine relative ad una possibile 'Lunar Flare' (pi avanti, in questa Sezione), c' anche qualche altra immagine intrigante della Luna e di alcuni dei suoi sub-satelliti (cio i satelliti di un satellite) dei quali si sa veramente poco.
Ne parleremo, forse, quando riusciremo a trovare queste immagini...
|
|
164 immagini su 14 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
12 |  |
|