|

Moon Eclypse 2004.2.jpgMoon's eclypse - October 2004 (2)147 visiteUna splendida serie di immagini dell'eclisse di Luna dell'Ottobre 2004 riprese da Donja Stubica (Croazia).
|
|

Moon Eclypse 2004.1.jpgMoon's eclypse - October 2004 (1)143 visiteQuesta è la prima di una serie di 4 immagini amatoriali dell'eclisse totale di Luna dell'Ottobre 2004. Le abbiamo recuperate da un Sito chiamato "Universe Today".
Un buon Sito, ci sembra.
|
|

Moon Eclypse - montage.jpgMoon's eclypse197 visiteL'attraversamento del cono d'ombra proiettato dalla Terra ed il progressivo "ambrarsi" della superficie Lunare. Una composizione davvero molto bella dell'Astronomo Francese Sebastien Gauthier.
|
|

Moon Eclypse - full.jpgFrom white, to white (passing through orange and red)187 visiteUn bel montaggio fotografico che ci mostra l'intera eclissi di Luna dello scorso Ottobre 2004. Si va dal "bianco brillante" della Luna prima dell'eclissi, sino al "bianco brillante" del dopo-eclissi, passando per la ramatura e le altre diverse colorazioni - ora aranciate, ora rossastre - che il nostro Satellite assume durante le diverse fasi del fenomeno.
Una bella immagine, ottenuta facendo ricorso ad uno stile fotografico molto in voga - nel campo della fotografia delle eclissi lunari - tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni '70.
|
|

Mare_Imbrium.jpgMare Imbrium59 visiteCaption NASA:"Dark, smooth Regions that cover the Moon's familiar face are called by Latin names for oceans and seas. The naming convention is historical, though it may seem a little ironic to denizens of the space age who recognize the Moon as a mostly dry and airless world, and the smooth, dark areas as lava-flooded impact basins. For example, this elegant lunar vista, a careful mosaic of telescopic images, looks across the expanse of the North-Western Mare Imbrium, or Sea of Rains, into the Sinus Iridum - the Bay of Rainbows. Ringed by the Jura Mountains (montes), the bay is about 250 Km across, bounded at the bottom of the rugged arc by Cape (promontorium) Laplace.
The Cape's sunlit face towers nearly 3000 mt above the bay's surface. At the top of the arc is Cape Heraclides, at times seen as a moon maiden".MareKromium
|
|

Mare Imbrium.jpgA "Castle of Shadows" in Mare Imbrium107 visitenessun commento
|
|

MOON HALO.jpgMoon halo with planets and stars150 visiteUna bellissima - ancorchè amatoriale - immagine delle Luna con il suo caratteristico "alone" (che, si dice, essere portatore di maltempo) ed un congruo quantitativo di oggetti celesti (tra cui Giove e Saturno) che la circondano.
|
|

M-N-O-Lobachevsky.jpgThe Lobachevsky Anomaly, from Clementine (3) - 3D detail mgnf259 visiteUn piccolo (diremmo l'ennesimo) gioiello a 3D che il Dr Feltri ci propone per vedere e riflettere meglio sulla reale natura e configurazione di questa Singolarità la quale, a nostro parere, è ancora quasi del tutto incompresa e, comunque, risulta di difficile collocazione nel già complesso panorama dei rilievi lunari anomali.
|
|

M-N-Lobachewsky.gifThe Lobachevsky Anomaly, from Clementine (2) - detail mgnf218 visitenessun commento
|
|

M-Lobachewsky Anomaly.gifThe Lobachevsky Anomaly, from Clementine (1)182 visiteLa struttura verticale che, nel frame AS 16-121-19407, pareva sovrastare questo crepaccio netto e profondo, non si riesce più a vedere.
Forse - anzi: certamente - si trattava di un photographic artifact (determinato dalla compressione del frame): siamo comunque in attesa di entrare in possesso del frame originale non compresso per verificare meglio.
Tutto ciò che si vede in questo frame è un "seepage" (una "colata" scura) che si diparte dal bordo di un dosso.
NON E', come Hoagland e qualche altro suo seguace sostengono, una sorta di "apertura", decisamente anomala nei contorni e nelle caratteristiche esteriori, che pare "affondare" nella superficie della Luna e condurre nelle profondità del nostro Satellite (praticamente l'imbocco di una miniera).
NON è quello che sembra, insomma, e basta guardare con attenzione e cautela per capirlo.
|
|

Lobachevsky_map.jpgThe Area of Lobachevsky154 visitePrima di proporVi due immagini dell'Anomalìa di Lobachevsky ottenute dalla Sonda Clementine - e attenzione: si tratta di due frames che ci danno una visione, a nostro parere, profondamente diversa dell'Anomalia che appariva nel frame Apollo 16 AS 16-121-19407, che potete trovare nella relativa Sezione - una piccola (ma sufficientemente dettagliata) mappa che ci mostra come il Cratere Lobachevsky si inquadra nella sua Regione, posta sul Lato Oscuro della Luna.
|
|

Kane Crater - Light Ray (2).jpgLight rays inside Kane Crater (2)109 visiteUn commento si impone: il lavoro dell'Amico Robert Spellman è davvero notevole e, a dispetto di seeings talvolta scadenti, la qualità delle sue immagini è sempre elevata.
Anche la mappatura delle Regioni Lunari fotografate è buona.
In questo caso specifico, tuttavia, ci sembra giusto sottolineare che il rilievo chiaro che lui ha evidenziato e qualificato come "raggio di luce", a nostro parere potrebbe non essere affatto un raggio di luce in senso tecnico (e cioè un certo quantitativo di luce solare - radente, dal punto di vista della Regione Lunare coinvolta - che filtra attraverso uno o più cracks che si aprono sul bordo (rim) di un cratere e ne illuminano il fondo).
|
|
164 immagini su 14 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
10 |  |
 |
 |
|