Walking on Mars with Spirit and Opportunity
|
|
|

OPP-SOL296-1N154464945EFF3853P1992L0M1_V2.jpgExtremely Unusual Surface Feature - Sol 296 (EDM - credits: Ivana Tognoloni)156 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL242-1P149669159EFF35CYP2591L3M1.jpgClose Look at Endurance Paving - Sol 242 (Natural Colors; credits: Lunexit)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL165-1P142833574EFF3221P2395R1M1.jpgOn the Edge of Endurance Crater - Sol 165 (Natural Colors; credits: Lunexit)77 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL296-1N154464945EFF3853P1992L0M1_V1.jpgExtremely Unusual Surface Feature - Sol 296 (CTX frame + EDM - credits: Ivana Tognoloni)86 visiteDalla nostra bravissima Ivana Tognoloni, una (ennesima) "Bizzarrìa Marziana": da una roccia che giace nei pressi dell'Inner Rim del Cratere Endurance - la quale dovrebbe essersi fratturata piuttosto di recente e che mostra una forma sostanzialmente squadrata - sembra spuntare una sorta di "collo", alla cui estremità si distingue una sorta di "volto" (gli incavi degli occhi si vedono decisamente bene nell'EDM).
Purtroppo la qualità del frame è scadente e, onestamente, ci è difficile ipotizzare che ci si trovi davanti ad una curiosa Creatura Locale (anche se non possiamo neppure escluderlo al 100%).
Nel dubbio, Vi invitiamo ad osservare la - comunque - assoluta peculiarità del rilievo, il quale è decisamente inusuale, anche per Marte.
Difficile ipotizzare, in ogni caso, quale tipo di processo geologico (e/o quale tipologia di evento esterno) possa aver portato un macigno apparentemente assai compatto, parzialmente infossato (perciò stabile) e di forma squadrata (diremmo una sorta di "ferro da stiro") a spaccarsi in maniera non solo assai netta e precisa, ma anche tale da lasciare libera una simile "protuberanza".
Da notare, infine, che il dettaglio che abbiamo chiamato "collo" proietta un'ombra scura ed evidente al suolo; un'ombra che ci permette di escludere l'ipotesi per cui si possa trattare di una semplice illusione ottica causata da una prospettiva (angolo di ripresa) ingannevole.
Complimenti ad Ivana Tognoloni, quindi, ancora una volta!MareKromium
|
|

SOL354-MF-LXTT-2.jpgSubsurface Ice or just a Quartz-like Cristal? (Natural Colors; credits: Dr M. Faccin)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL812-MI-MF.jpgWhite Pebbles on Reddish Sand - Sol 812 (Photo-mosaic and Natural Colors - credits: Dr M. Faccin)59 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL332-2N155845271EFF9946P0653R0M1-00.jpgExtremely recent fracture? - Sol 332 (CTX frame - credits: Ivana Tognoloni)53 visiteAncora da Ivana Tognoloni, sempre molto brava, un interessante dettaglio superficiale il quale sembra costituire l'evidenza visiva di un "crack" (e cioè una frattura) occorso assai di recente.
Una frattura, tra l'altro, molto curiosa nelle sue linee - osservate la spigolosità dell'ombra centrale soprattutto - ed alquanto bizzarra allorchè contestualizzata (la roccia "scheggiata", infatti, sembra "poggiare" su un altro sasso il quale, tutto sommato, ne condivide - a grandi linee - le caratteristiche fisiche esteriori e l'albedo).
Un tempo, ci chiediamo, le due rocce erano "una"?
E quanto tempo fa il macigno si è fratturato?
E perchè?
E, soprattutto, si trattava realmente di un "macigno", nel senso Terrestre del termine?...MareKromium
|
|

SOL332-2N155845271EFF9946P0653R0M1-01.jpgExtremely recent fracture? - Sol 332 (EDM - credits: Ivana Tognoloni)53 visiteIl dettaglio, a nostro parere, è INEQUIVOCABILE: la frattura che caratterizza la roccia di Sx è estremamente recente.
E, tutto sommato, di davvero ardua spiegazione.
E le ombre che vediamo (senza esasperare la magnificazione) ci suggeriscono l'eventualità per cui si sia effettivamente davanti, ancora una volta, ad una sorta di "guscio fracassato".MareKromium
|
|

SOL332-2N155845271EFF9946P0653R0M1-02.jpgWhat's under the Rock? - Sol 332 (CTX frame - credits: Ivana Tognoloni)69 visiteQuanti indizi servono per avere una prova?
Si, lo sappiamo: non è questa la Logica da adottarsi nella Ricerca (specialmente allorchè la Ricerca si spinge "oltre Frontiera"...) ma, alle volte, le surface features ricorrenti ci spingono a porci domande simili a quella che ha aperto il commento.
La nostra Amica e Partner, Ivana Tognoloni, ha scovato ancora una volta - COMPLIMENTI! - un dettaglio intrigante della Superficie Marziana: una roccia a forma (vagamente) di calotta e, sotto ad essa, "qualcosa di indefinibile" che sembra sporgersi, in cerca di luce...
Probabilmente è solo un'impressione e, probabilmente, stiamo solo osservando una curiosa combinazione di pietre ma...Quante volte abbiamo scorto, al di sotto di rocce e macigni di forma (anche solo vagamente) cupolare, "rilievi indefinibili" che parevano sporgersi (o sbucare), in cerca - forse - di qualcosa.
Ma si tratta solo di fantasia. Probabilmente...
Grandi complimenti ad Ivana, sia per aver individuato il dettaglio, sia per averlo riportato in un più generale contesto di affinità e similitudini fra rilievi superficiali.
O, se preferite, complimenti ad Ivana per aver individuato un altro (l'ennesimo e sempre assai intrigante - ma pur sempre - ahinoi! - indecifrabile) "indizio"...MareKromium
|
|

SOL332-2N155845271EFF9946P0653R0M1-03.jpgWhat's under the Rock? - Sol 332 (EDM - credits: Ivana Tognoloni)54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL342-MF-right.jpgMorning Frost - Sol 342 (Natural Colors; credits: Dr M. Faccin & Lunexit)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

SOL538-MI-MF.jpgSmall Cable on the Solar Panel - Sol 538 (Superdefinition and Natural Colors; credits: Dr M. Faccin & Lunexit)53 visiteDetto con sincerità (ed Umiltà), oltre ai complimenti di rito al Grande Marco Faccin, invitiamo la NASA a produrre qualcosa di equivalente, in Superdefinizione e Colori Naturali...MareKromium
|
|
5456 immagini su 455 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
44 |  |
 |
 |
 |
|