Walking on Mars with Spirit and Opportunity
|
|
|

OPP-SOL297-2-merb_ncam_site38_pos97_cyl-B305R1_br2.jpgLooking for a "way out"... (2)84 visiteCome si diceva in sede di commento originale alla frazione di frame precedente, dunque, l'uscita da Endurance non deve essere azzardata. Nessuna "scorciatoia", quindi: si esce per la stessa strada dalla quale si era entrati e poi...E poi si vedrà che cosa fare e, soprattutto, si deciderà DOVE andare.
Noi suggeriamo, ancora una volta, di andare a dare un'occhiata da vicino allo "scudo termico"...
|
|

OPP-SOL298-1N154625658EDN3897P1582L0M1.jpgUp-Sun... - Sol 29853 visiteUn'immagine che ci mostra degli effetti prismatici particolarmente belli, ottenuti con la tecnica (classica, anche per i fotoamatori con poca esperienza) del "contro-luce" (up-Sun). Dato che, secondo noi, è stato ottenuto un bellissimo risultato (forse neppure cercato o voluto...), ci è sembrata una buona idea pubblicare anche questa immagine nella Galleria.
|
|

OPP-SOL298-1N154625658EDN3897P1582L0M1.jpgUp-Sun... - Sol 298 (possible True Colors; credits: Lunexit)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL302-1R154994749EFF38ARP1311R0M1.jpgStar-Like Object? - Sol 30259 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL306-1P155364996EFF38EVP2555R7M1.jpgTipuna Rock and "water on Mars" (1) - H. 17:06 MLT - SOL 30688 visiteQuesta roccia (battezzata "Tipuna" dai Tecnici del Controllo Missione) presenta delle caratteristiche superficiali che, già di per loro stesse, sono sufficienti a farla entrare di diritto nella Galleria delle "Mars Oddities". Ma non è la roccia in sè, questa volta, a costituire l'oggetto dell'indagine, quanto ciò che si può vedere alla sua base (in basso), leggermente a Dx dell'Osservatore. C'è una specie di piccola "chiazza" grigia ed uniforme fra Tipuna e delle piccole asperità appuntite (razorbacks?) di colore bianco che risultano visibili sull'estremità inferiore del frame. Qualcuno ha visto dell'acqua in quella chiazza grigia: acqua stagnante. Così pare, ma noi crediamo che si debba andare MOLTO cauti prima di lasciarsi andare a simili proclami...
|
|

OPP-SOL306-1P155364996EFF38EVP2555R7M1.jpgTipuna Rock - Sol 306 (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)140 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL307-1P155424050EFF38EVP2555L4M1.jpgTipuna Rock and "water on Mars" (3) - H. 09:05 MLT - SOL 30786 visiteAd un'attenta osservazione di questa seconda immagine, non si può non notare che tutto intorno a Tipuna il colore del terriccio Marziano appare differente: esso è, infatti, più scuro ed uniforme; non si vedono "berries" (come se fossero sommersi...) e la sensazione è che ci si trovi davanti ad un effetto tipico che viene prodotto dalla sabbia allorchè essa viene (molto) inumidita o addirittura bagnata. Acqua dunque? Prima di dire "si" o "no", dobbiamo osservare ancora le immagini (cioè gli unici elementi che possediamo).
|
|

OPP-SOL307-1P155433729EFF38EVP2555R1M1.jpgTipuna Rock and "water on Mars" (4) - H. 11:42 MLT - SOL 30770 visiteSe la piccola chiazza grigia che vediamo alla base di Tipuna è effettivamente una piccola pozza d'acqua, allora dobbiamo assumere che quest'acqua sgorga direttamente dalle pareti di Endurance. Il che vuol dire che, da qualche parte, sulle pareti di Endurance, c'è una sorgente. Ma se questa sorgente esiste e da essa "sgorga dell'acqua", come mai la forma e le dimensioni della "pozzanghera", a distanza di ore ed ore tra un frame e l'altro, non cambiano mai? Insomma: Marte forse non è gelido come dicono alla NASA, ma è certamente (ed ovviamente) molto più freddo della Terra. Assumendo che l'acqua in questione sia liquida e corrente solo per alcune (poche) ore del giorno (salvo poi ghiacciare, dal pomeriggio alla tarda mattinata del giorno seguente) dovremmo - proprio in virtù di questo fatto - notare delle consistenti differenze fra le dimensioni e la luminosità della pozzanghera tra un frame e l'altro. Differenze che, invece, NON si vedono!
|
|

OPP-SOL307-1P155450047EFF38EVP2557L4M1-PCF-LXTT.jpgTipuna - Sol 307 (Absolute Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Paolo C. Fienga - Lunexit Team)195 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL307-1P155450047EFF38EVP2557L4M1.jpgTipuna Rock and "water on Mars" (5) - H. 16:07 MLT - SOL 307100 visiteNoi non pensiamo che il fenomeno della possibile acqua su Marte possa essere liquidato (scusateci il gioco di parole...) in poche battute, ci mancherebbe. Quello che ci preme sottolineare è che, prima di parlare, ora dicendo una cosa ed ora un'altra, bisogna tentare di valutare gli elementi che si hanno a disposizione (pochi o tanti che sìano). Ciò che vediamo in queste fotografie SEMBRA un fenomeno legato all'acqua, ma è MOLTO DIFFICILE (se non impossibile) dire con (anche solo ridottissimi margini di) certezza che la "chiazza grigia" alla base di Tipuna è acqua davvero. Ci vuole tanta prudenza, in questo campo, perchè il rischio di prendere una svista e quindi compromettere quanto di buono si è sino ad allora detto e fatto è enorme! Noi crediamo che su Marte vi sia acqua allo stato liquido, ma non crediamo che ce ne sia in superficie (e comunque non in Inverno). Il curioso "effetto acqua" che vediamo in questi frame potrebbe anche essere una conseguenza dei filtri-colore usati dalla PanCam...
|
|

OPP-SOL307-MF-LXT.jpgTipuna Rock - Sol 307 (Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Marco Faccin - Lunexit Team)143 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL307-MF-LXTT.jpgLooking closer and closer... - Sol 307 (Superdefinition and Natural Colors; credits for the additional process. and color.: Dr Marco Faccin - Lunexit Team)91 visitenessun commentoMareKromium
|
|
5456 immagini su 455 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
43 |  |
 |
 |
 |
|