Walking on Mars with Spirit and Opportunity
|
|
|

OPP-SOL553-1P177276906EFF58D4P2353R2M1.jpgTowards Erebus - Sol 553 (3)53 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL553-1P177276831EFF58D4P2353L2M1.jpgTowards Erebus - Sol 553 (2)52 visiteUna sola cosa è certa (e la noterete anche Voi, specialmente nei prossimi frames): alcune immagini sono più nitide, altre meno - come già avevamo notato e così come ha sottilmente ed efficacemente ribadito il Dr Feltri -, ma TUTTE le immagini che ci arrivano mostrano palesi lacune di messa a fuoco, definizione e risoluzione sui rilievi posti a media distanza dal Rover(diciamo 10/12 metri) e sull'orizzonte.
Opacità Atmosferica? O magari semplice invecchiamento degli obbiettivi? Oppure, perchè no, depositi di polveri sugli "occhi" dei Rovers... Secondo noi il problema è altrove, probabilmente nel "processo" che le immagini - tutte le immagini, anche se la NASA le definisce "raw" - subiscono prima della pubblicazione sulla rete.
I "vizi" dei frames, a nostro parere, variano con il tipo di rilievo (target) ripreso e la loro intrinseca incongruità ci spinge ad escludere il fatto di poterli ricondurre ad una causale comune quale potrebbe essere l'O.A. od il semplice "invecchiamento" delle ottiche...
|
|

OPP-SOL553-1P177276798EFF58D4P2353R2M1.jpgTowards Erebus - Sol 553 (1)57 visiteEd ecco, sempre più da vicino - e con un discreto margine di nitidezza - le dune, i piccoli canali ed i frammenti di "pavimentazione" che Opportunity dovrà attraversare per raggiungere, dopo aver percorso una distanza di circa 180-200 mt in direzione Sud rispetto al punto in cui il Rover si trova adesso, i margini del Cratere Erebus. A proposito di Erebus, l'idea che ci eravamo fatti di questo cratere, guardando le foto orbitali (MGS), era quella di un rilievo decisamente simile ad Endurance, con grandi pareti rocciose che si ergono, spiccando, sul resto della Pianura di Meridiani (ricordate come si vedevano bene le pareti di Endurance anche dal bordo di Eagle Crater?).
Ebbene, dopo aver esaminato svariate panoramiche a 360° nonchè tutte le immagini che "guardano" a Sud verso Erebus - ormai molto vicino - non abbiamo visto ancora nulla che ci ricordi le pareti esterne di un grande cratere da impatto. Forse le immagini orbitali erano ingannevoli o forse le abbiamo male interpretate noi. Vedremo...
|
|

OPP-SOL350-1F159253265EDN40DPP1131R0M1.jpgTouching "Skull Rock"65 visiteIl braccio meccanico di Opportunity si estende per quasi tutta la sua lunghezza e va a toccare la strana roccia piena di buchi che abbiamo battezzato "Skull Rock". Per adesso la NASA non ci ha segnalato/evidenziato nulla relativamente a questo "sasso" che sembra così diverso e così "fuori posto" rispetto all'area di Marte su cui si trova. La sola cosa certa è che questa enigmatica roccia sta venendo analizzata. Circa i risultati...si vedrà.
|
|

OPP-SOL919-1N209771930EFF758ZP0785R0M1.jpgTotally Washed! - Sol 91968 visitePotremmo allietarVi con una serie di svariati frames inguardabili, nei quali la "piallatura" digitale ha (ancora una volta) raggiunto nuovi vertici prima insospettabili, ma abbiamo preferito offrirVi un solo "strazio" (per gli occhi e per il cuore), ma alquanto esemplificativo: tutto quello che si trova al di sopra della tracciatura rossa è - in maniera così ovvia da risultare del tutto irritante - stato "lavato via". Che si tratti, come molti pensano, di una sorta di "censura" alla buona, è probabile; che si tratti di un vizio nella trasmissione dell'immagine, diremmo che è improbabile; che si tratti di un effetto "naturale" dovuto - ad esempio - ad un leggero venticello che smuove e solleva nuvole di micropolveri (considerata la tessitura del suolo di Meridiani) a noi pare impossibile.
Per il resto...decidete Voi.
|
|

SOL597-2P179374069ETHAEDNP2600R8M1.jpgTotally Alien (2) - Sol 59794 visitevedi il commento svolto nel frame che precede
|
|

SOL597-2P179374069ETHAEDNP2600L8M1.jpgTotally Alien (1) - Sol 59756 visiteDue mini-frames, relativi al Sol 597 di Spirit ed ottenuti dalla PanCam del Rover, ci mostrano un qualcosa che - onestamente e senza ironia alcuna - non possiamo fare altro che rubricare come "Totally Alien" ossìa: totalmente alieno, nel senso di sconosciuto, lontano da noi e dal nostro mondo.
Ad "occhio" ci sembra comunque di poter dire che si tratta di immagini del cielo notturno di Marte ma, in difetto di informazioni al riguardo (ancora Vi ricordiamo che la NASA ha smesso - da un mese almeno - di fornire dati ed informazioni contingenti sui frames Spirit ed Opportunity), potrebbe anche trattarsi di scatti malriusciti (i quali non mostrerebbero nulla di significativo) oppure di un dettaglio ravvicinato di una sezione del suolo di Husband Hill, magari in prossimità di una roccia che contiene al suo interno dei minuscoli e brillanti corpi cristallini.
La nostra ipotesi "preferita"? Diremmo il cielo di Marte.
E Voi, che ne dite?!?
|
|

SOL853-2P202089803EFFAR00P2296L7M1.jpgTo shift or not to shift? - Sol 853120 visiteIl Dr Barca ci ha suggerito di fare un'analisi di questa coppia di frames relativi al Sol 853 (e si tratta di uno stereo-pair, tanto per dire qualcosa di ovvio) e quindi di vedere e verificare se lo shift prospettico esistente tra la LeftPanCam (ossìa l'occhio Sx di Spirit) e la RightPanCam (e cioè l'occhio Dx) fosse idoneo a giustificare il curioso spostamento - rilevabile nel frame inferiore - dei diversi gruppi di rocce cerchiati in giallo, celeste e fucsia - nel frame superiore.
Una risposta definitiva, purtroppo, non possiamo darla poichè i mezzi a nostra disposizione non ce lo permettono; tuttavia, se proviamo - almeno una volta - a dar retta al solo "istinto" (però temperato dall'esperienza), diremmo che lo spostamento delle rocce è, tutto sommato, congruo con il cambio di angolo visuale.
Un'ottima intuizione, comunque, quella del sempre bravissimo Dr Barca!
|
|

SOL800-2P197380695EFFAQHAP2401L5M1.jpgTired tracks: 800 Soles on Mars!57 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL307-1P155450047EFF38EVP2557L4M1.jpgTipuna Rock and "water on Mars" (5) - H. 16:07 MLT - SOL 307100 visiteNoi non pensiamo che il fenomeno della possibile acqua su Marte possa essere liquidato (scusateci il gioco di parole...) in poche battute, ci mancherebbe. Quello che ci preme sottolineare è che, prima di parlare, ora dicendo una cosa ed ora un'altra, bisogna tentare di valutare gli elementi che si hanno a disposizione (pochi o tanti che sìano). Ciò che vediamo in queste fotografie SEMBRA un fenomeno legato all'acqua, ma è MOLTO DIFFICILE (se non impossibile) dire con (anche solo ridottissimi margini di) certezza che la "chiazza grigia" alla base di Tipuna è acqua davvero. Ci vuole tanta prudenza, in questo campo, perchè il rischio di prendere una svista e quindi compromettere quanto di buono si è sino ad allora detto e fatto è enorme! Noi crediamo che su Marte vi sia acqua allo stato liquido, ma non crediamo che ce ne sia in superficie (e comunque non in Inverno). Il curioso "effetto acqua" che vediamo in questi frame potrebbe anche essere una conseguenza dei filtri-colore usati dalla PanCam...
|
|

OPP-SOL307-1P155433729EFF38EVP2555R1M1.jpgTipuna Rock and "water on Mars" (4) - H. 11:42 MLT - SOL 30770 visiteSe la piccola chiazza grigia che vediamo alla base di Tipuna è effettivamente una piccola pozza d'acqua, allora dobbiamo assumere che quest'acqua sgorga direttamente dalle pareti di Endurance. Il che vuol dire che, da qualche parte, sulle pareti di Endurance, c'è una sorgente. Ma se questa sorgente esiste e da essa "sgorga dell'acqua", come mai la forma e le dimensioni della "pozzanghera", a distanza di ore ed ore tra un frame e l'altro, non cambiano mai? Insomma: Marte forse non è gelido come dicono alla NASA, ma è certamente (ed ovviamente) molto più freddo della Terra. Assumendo che l'acqua in questione sia liquida e corrente solo per alcune (poche) ore del giorno (salvo poi ghiacciare, dal pomeriggio alla tarda mattinata del giorno seguente) dovremmo - proprio in virtù di questo fatto - notare delle consistenti differenze fra le dimensioni e la luminosità della pozzanghera tra un frame e l'altro. Differenze che, invece, NON si vedono!
|
|

OPP-SOL307-1P155424050EFF38EVP2555L4M1.jpgTipuna Rock and "water on Mars" (3) - H. 09:05 MLT - SOL 30787 visiteAd un'attenta osservazione di questa seconda immagine, non si può non notare che tutto intorno a Tipuna il colore del terriccio Marziano appare differente: esso è, infatti, più scuro ed uniforme; non si vedono "berries" (come se fossero sommersi...) e la sensazione è che ci si trovi davanti ad un effetto tipico che viene prodotto dalla sabbia allorchè essa viene (molto) inumidita o addirittura bagnata. Acqua dunque? Prima di dire "si" o "no", dobbiamo osservare ancora le immagini (cioè gli unici elementi che possediamo).
|
|
5456 immagini su 455 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
42 |  |
 |
 |
 |
|