Walking on Mars with Spirit and Opportunity
|
|
|

SOL445-2N165882698EFFA9B0P1705L0M1.jpgA huge "heap", near Husband's top (1)52 visitenessun commento
|
|

SOL445-2N165882661EFFA9B0P1705L0M1.jpgStones or "just like stones"? (2)65 visitePrima che pensiate che siamo completamente impazziti, provate a riguardare - con mente aperta - alcune delle Anomalie Marziane riportate nelle relative Sezioni dedicate alle Anomalie 'viste' da Spirit & Opportunity. La NASA ancora tace, ma la verit - che ormai si sta facendo largo in tantissimi ambienti scientifici (anche quelli pi "integralisti") che, sulla superficie di Marte, "qualcosa si muove".
Pietre? No: non pietre. Secondo noi si tratta di Creature che, dal nostro punto di vista, "assomigliano" a delle pietre ma che, in realt, non sono null'altro che il risultato di ere di evoluzione e di adattamento alle condizioni standard di Marte.
Sci-Fi? Per ora si, ma fra qualche anno (o magari anche meno...) vedrete che ci che oggi fantascienza (tipo le 'cavallette' golose di sangue di "Red Planet"), probabilmente diventer la base di studio per una Disciplina che, nelle Universit del Mondo, verr (forse) chiamata "Biologia Extra-Terrestre"...
|
|

SOL445-2F165871509EFFA9B0P1212L0M1.jpgStones or "just like stones"? (1)53 visiteLa presenza di "pietraie", sulla Terra come su Marte o su altri Corpi Celesti, non un evento n rarissimo n, in s, anomalo. Ma le caratteristiche superficiali - cio le fattezze esteriori - di molte delle rocce Marziane, unite ad altri particolari del paesaggio che vediamo nei frames che Spirit ed Opportunity ci mandano da oltre un anno (pensate al suolo di Marte, p.e., il quale, in alcune circostanze, pare anche mostrare delle "leggere variazioni" della sua configurazione, tra una foto e l'altra - il che, in altre parole, significa che - forse - "qualcosa si mosso"...) ci stanno facendo pensare, ormai da tempo, alla possible presenza di Forme di Vita Indigene le quali potrebbero aver trovato il modo NON SOLO di adattarsi alle particolari (ed ostili, per le Forme di Vita Terrestri!) condizioni atmosferiche, luminose e termiche di Marte, MA ANCHE di "confondersi (camaleonticamente)" con il paesaggio Marziano.
|
|

SOL443-2P165683098EFFA978P2390R1M1.jpgPanorama52 visiteTerzo ed ultimo tassello della breve panoramica iniziata con la ripresa dei tre "strati" di colline e montagne immerse nella foschia di Gusaev Crater.
|
|

SOL443-2P165682374EFFA978P2390L7M1.jpgTowards the top of Husband Hill52 visiteProsieguo della panoramica dei rilievi situati a media distanza dal Rover Spirit.
Molto buona la definizione dell'immagine - a condizione che non cerchiate di ingrandirla troppo... - la quale ci permette di vedere con discreta soddisfazione la grande abbondanza di boulders e macigni di varie forme e dimensioni che sembrano caratterizzare tutta questa zona di Marte.
|
|

SOL443-2P165682309EFFA978P2390R1M1.jpgDifferent "layers" of different - distant - hills52 visiteIn pratica si tratta solo del primo tassello di una breve serie panoramica dei rilievi situati a media distanza dal Rover (80/120 mt), durante il Sol 443 di Spirit.
Tuttavia, se osservate con attenzione il lato dell'immagine alla Vostra Sx, noterete che i profili delle colline pi lontane ed immerse nella nebbia, non sono 2 - come potrebbe sembrare ad un Osservatore distratto -, bens 3.
Ed il terzo profilo, quasi completamente immerso nella foschia, ci lascia intuire una formazione montuosa piuttosto significativa (diremmo addirittura imponente): il bordo (rim) di Gusev Crater.
|
|

OPP-SOL423-1F165742153EFF52GKP1215L0M1.jpgLooking at Viking Crater (2) - Possible ANOMALY52 visitePi interessante quello che riusciamo a vedere in questo secondo frame, seppure incompleto: provate ad espandere l'immagine sino al full-size e poi (non necessario operare degli ulteriori ingrandimenti) osservate sul bordo lontano - rispetto al Rover - del Viking Crater, alla Sx dell'Osservatore, in quella sua zona pi scura e rocciosa. Non crediamo che Vi sar difficile notare un piccolo "bagliore" fra le rocce: un "punto luminoso" che NON un dead-pixel, NON un difetto dell'immagine e NON neppure un artefatto fotografico.
Abbiamo una discreta esperienza al riguardo e Vi possiamo gi dire che siamo in presenza di un piccolo corpo di origine cristallina o metallica (ed pi probabile questa seconda ipotesi) il quale si trova sul bordo del Cratere Viking, ad una quindicina di metri - o forse meno - dal Rover.
Lo rivedremo (meglio) nelle prossime immagini? Oppure - come accade quando la materia si fa scottante - verr "piallato via"?
Cos'?!?
|
|

OPP-SOL423-1F165741975EFF52GHP1215R0M1.jpgLooking at Viking Crater (1)52 visiteDalla Front HazCam, durante il Sol 423 di Opportunity, riusciamo a dare un'ottima occhiata al terreno circostante il Cratere Viking: innanzitutto non vediamo, questa volta, i "pavimenti Marziani" che tanto ci avevano affascinato (e che, probabilmente, sono correlati ai crateri di dimensioni medio-grandi), bens delle rocce piatte di modestissime dimensioni che giacciono ricoperte da un sottile strato di polvere e pietrisco. Non riusciamo a capire se queste piccole rocce sano, in realt, semplici sporgenze di una pavimentazione rocciosa unitaria oppure se si tratta di pietre separate fra loro e solo apparentemente connesse ad un corpo maggiore. La nostra idea che l'elemento il quale "tiene insieme" tutte queste piccole rocce non altro che un mare di fango ormai secco - e della consistenza del cemento - il quale le imprigiona e le fa apparire come porzioni superiori di un pavimento sepolto.
|
|

OPP-SOL422-1P165647259EFF52B5P2294L2M1.jpgCloser view of Viking Crater (7)53 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL422-1P165647024EFF52B5P2294L2M1.jpgCloser view of Viking Crater (6)52 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL422-1P165646788EFF52B5P2294L2M1.jpgCloser view of Viking Crater (5)52 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL422-1P165646549EFF52B5P2294L2M1.jpgCloser view of Viking Crater (4)52 visiteL'interno di Viking Crater, pi che vedersi, diremmo che si pu solo intuire: sembra trattarsi di una "melma" densa e collosa, ben lontana dal concetto di "sabbia" tanto caro ai Geologi.
E se si tratta di sabbia, allora saremmo davvero curiosi di riuscire a toccarla, per valutarne la consistenza reale...
|
|
5456 immagini su 455 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
378 |  |
 |
 |
 |
|