Walking on Mars with Spirit and Opportunity
|
|
|

OPP-SOL468-1R169740231EFF55GVP1314L0M1-4.jpgVisions of the Martian Day - Sol 468 (4 - CSD; credits for the add. process. and color.: Dr Paolo C. Fienga) 229 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL468-1R169740231EFF55GVP1314L0M1-3.jpgVisions of the Martian Day - Sol 468 (3 - MULTISPECTRUM; credits: Lunexit)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL468-1R169740231EFF55GVP1314L0M1-2.jpgVisions of the Martian Day - Sol 468 (2 - MULTISPECTRUM; credits: Lunexit)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL468-1R169740231EFF55GVP1314L0M1-1.jpgVisions of the Martian Day - Sol 468 (1 - MULTISPECTRUM; credits: Lunexit)53 visiteTre elaborazioni in colori naturali + MULTISPECTRUM della superficie di Meridiani Planum: l'unica differenza nelle tre versioni/visioni è nell'uso del contrasto e della luminosità . La versione "pura" è la n. 3; la versione "schiarita" (un pò come fa la NASA) è la n. 1 .MareKromium
|
|

OPP-SOL464-04-PIA07216.jpgRub-al-Khalì: detail 04 - Sol 464 (approx. true colors; credits: NASA)54 visiteE chiudiamo questa breve panoramica con una visione, davvero molto spettacolare, dei Side-Winders che hanno creato qualche difficoltà ad Opportunity, rallentandone la marcia.
Il "Quartiere Vuoto" (Rub-al-Khalì) ci lascia, attraverso le immagini che lo riprendono, con una quantità enorme di domande che, probabilmente, non troveranno una risposta (almeno nell'immediato futuro). Tra queste, come sapete, c'è quella che attiene i colori del panorama che vediamo: la NASA parla di immagini in colori veri o approssimativamente veri e noi possiamo anche crederci. Ciò che ci lascia - ancora una volta - molto perplessi e dubbiosi (a parte il colorito del cielo), è quella tinta verdastra che sembra pervadere l'intero paesaggio. Se ricordate, molti mesi fa, ad una distanza di circa 3,5 Km da Rub-al-Khalì, il terreno appariva di color arancio scuro, con tratti di rosso intenso (cfr. "Lion King Panorama", Sez. "Mars in Colors"). Eagle era rosso e marrone; Endurance era color mattone: come mai tutte queste diversità ?
|
|

OPP-SOL464-03-PIA07216.jpgRub-al-Khalì: detail 03 - Sol 464 (MULTISPECTRUM; credits: Lunexit)53 visitenessun commentoMareKromium
|
|

OPP-SOL464-03-PIA07216.jpgRub-al-Khalì: detail 03 - Sol 464 (approx. true colors; credits: NASA)53 visiteIn questa terza sub-sezione del mega-panorama iniziale, il Rover guarda verso Nord-Ovest e, oltre un inquieto "oceano di Side-Winders", si può notare con buona chiarezza (portando l'immagine in full-size) l'esistenza di altri rilievi (ancora di color marrone scuro e che potrebbero/dovrebbero essere altri crateri) i quali non sono stati avvicinati da Opportunity nel corso della sua marcia.
|
|

OPP-SOL464-02-PIA07216.jpgRub-al-Khalì: detail 02 - Sol 464 (approx. true colors; credits: NASA)53 visiteIn questo secondo dettaglio del mega-panorama ottenuto fra il Sol 456 ed il Sol 464, stiamo volgendo lo sguardo alle "spalle" di Opportunity, verso il sentiero già percorso. In questo frangente la distanza e, forse, la cosiddetta opacità atmosferica ci rendono la vita più difficile ma, se portate il frame sino al full-size e poi provate ad ingrandire delicatamente l'immagine, dovreste riuscire a vedere - nella forma di sottili rilievi di color marrone scuro che si staccano dal resto del paesaggio - i Crateri Voyager e Viking. Molto più lontano, ma ancora visibile sul filo dell'orizzonte (la cui piattezza viene nettamente alterata), il Cratere Endurance.
|
|

OPP-SOL464-01-PIA07216.jpgRub-al-Khalì: detail 01 - Sol 464 (approx. true colors; credits: NASA)54 visiteDall'immagine che mostra la pianura di Rub-al-Khalì (e che, per ragioni di spazio, non possiamo pubblicare integralmente) abbiamo provato ad estrarre qualche dettaglio che, grazie alla straordinaria definizione del Panorama originale, può essere di aiuto per cogliere alcune belle ed intriganti sfaccettature di questa Regione arancione, giallastra e verde sulla quale Opportunity sta scorrendo da oltre un anno e mezzo.
In questo primo sub-frame, la cresta di un Side-Winder si interrompe per dare vita ad una curiosa depressione di forma irregolare; poco più in alto (a Sx), scorgiamo anche uno dei mini-crateri che tanto hanno sorpreso ed affascinato gli Studiosi di Scienze Planetarie.
|
|

OPP-SOL463-1R169294697EFF55E3P1314R0M1.jpgOpportunity begins a VERY careful "rollout"53 visiteCaption NASA originale:"Opportunity rotated its wheels on Sol 463 for the first time since the Rover dug itself into a sand dune more than 2 weeks earlier. The wheels made about 2 and 1/2 rotations, as commanded, and the results were a good match for what was expected from tests on Earth. In the loose footing, the rover advanced 2,8 cm (about 1,1") forward, 4,8 mm (about 0,19") sideways and 4,6 mm (about 0,18") downward.
After further analysis of the results, the Rover Team will decide whether to repeat the same careful movement again on Sol 465. Meanwhile Opportunity's main tasks for Sol 464 were remote-sensing observations".
|
|

OPP-SOL463-1P169287595EFF55DJP2268R2M1.jpgHorizon on Sol 463 (3)53 visitenessun commento
|
|

OPP-SOL463-1P169285676EFF55DJP2268R2M1.jpgHorizon on Sol 463 (2)53 visitenessun commento
|
|
5456 immagini su 455 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
378 |  |
 |
 |
 |
|