Walking on Mars with Spirit and Opportunity
|
|
|

SOL642-2P183361380EFFAI38P2390R1M1.jpgLooking down (1) - Sol 642113 visitenessun commento
|
|

SOL642-2P183361510EFFAI38P2390L7M1.jpgLooking down (2) - Sol 64254 visitenessun commento
|
|

SOL642-2P183361655EFFAI38P2390R1M1.jpgLooking down (3) - Sol 64254 visitenessun commento
|
|

SOL642-2P183361801EFFAI38P2390L7M1.jpgLooking down (4) - Sol 64254 visitenessun commento
|
|

SOL642-2P183361950EFFAI38P2390R1M1.jpgLooking down (5) - Sol 64263 visitenessun commento
|
|

SOL642-2R183357911EFFAI20P1301R0M1.jpgRear-View (1) - Sol 64254 visitenessun commento
|
|

SOL642-2R183359774EFFAI38P1312L0M1.jpgRear-View (2) - Sol 64254 visitenessun commento
|
|

SOL643-2P183484842EFFAI38P2734L1M1.jpgA "streak" in the Martian Sky - Sol 64378 visiteUna "striscia" di luce decisamente lunga illumina il cielo notturno di Marte: sono appena passate le 22 MLT quando questo interessante fenomeno viene ripreso dalla Left PanCam di Spirit. Voi penserete che si tratta di uno dei 'soliti' raggi cosmici, magari un pò più intenso del solito, ma la realtà, a nostro parere, è che questa traccia appartiene ad un oggetto volante in movimento. Le strisce lasciate dai raggi cosmici - almeno sino ad ora - sono molto più brevi e meno intense (verificate Voi stessi: abbiamo svariati esempi di questo tipo di anomalìa nei nostri archivi).
In questo caso specifico, invece, la scia che appare nel cielo di Marte è identica a quella che caratterizza i Satelliti Iridium i quali, mentre ruotano su loro stessi, sembrano variare di luminosità ed emettere una sorta di flash (causato dai raggi del Sole che si riflettono sui loro pannelli). Se riuscite a "cogliere il momento" del flash ed a fotografarli, sulla foto che avrete ottenuto ci sarà una traccia IDENTICA a questa. Provate...
|
|

SOL643-3-On Earth-IRIDIUM-1.jpgSol 643...On Earth: this is the "Iridium" streak! (Credits: Dr Paolo C. Fienga)140 visiteEd ecco quello che cercavamo di dimostrare: una "striscia" nel cielo, del tutto simile a quella del frame marziano precedente, ma con una "piccola" differenza. Quale? Che questa striscia è stata ripresa nei cieli dell'Italia del Nord, da parte del Dr Paolo C. Fienga, intorno alle ore 22 CET.
Questo streak è la traccia tipica del passaggio di un Satellite "Iridium" e nessuno ne dubita. Ma che cos'era l'oggetto che la Left PanCam di Spirit ha ripreso mentre produceva lo stesso tipo di impressione?
Questa la caption originale NASA per il frame precedente:"Left PanCam Non-linearized Full frame EDR acquired on Sol 643 of Spirit's mission to Gusev Crater at approx. 22:03:06 MLT. Camera commanded to use Filter 1 (739 nm)".
|
|

SOL643-3-On_Earth-IRIDIUM-2.jpgIridium Flash (credits: Dr Paolo C. Fienga)176 visiteImmagine riprocessata ed a contrasti accentuati. Colori naturali (non ritoccati).
Se Vi capitasse di vedere un qualcosa del genere nei Cieli Notturni, sappiate che NON é né una "Shooting Star" né un "UFO". E' solo il flash (raggi del Sole che si riflettono sui pannelli) di un Satellite Artificiale della Classe "IRIDIUM".
Nota: "Iridium" è un Sistema di Satelliti per Telecomunicazioni, il cui nome deriva da "Iridio" (n. 77 della Tavola Periodica degli Elementi). Per curiosità, 77 era esattamente il numero di satelliti che il Progetto originariamente prevedeva di posizionare in orbita terrestre.
A Settembre 2019, tuttavia, solo 72 sono effettivamente nello Spazio Circum-Terrestre (66 attivi e 6 quiescenti).MareKromium
|
|

SOL643-PIA03613_fig1.jpgSpirit's search for meteors - Sol 64362 visiteSi vedano i commenti (nonchè la Original Caption) riportati nelle note al frame relativo al Sol 668.
|
|

SOL646-2F183715373EFFAI38P1110L0M1.jpgRobotic Arm at work (1) - Sol 64653 visiteOriginal caption:"Left Front Haz-Cam Non-linearized Full frame EDR acquired on Sol 646 of Spirit's mission to Gusev Crater at approx. 12:21:53 MLT".
|
|
5456 immagini su 455 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
374 |  |
 |
 |
 |
|