|

Walking on Mars with Spirit and Opportunity
|
|
|

SOL589-2N178659646EFFAE93P0695L0M1.jpgWhat now? (2) - Sol 58953 visiteThe Rover has already completed some of the before mentioned observations: Spirit actually took frames for the self-portrait, looked at soil targets and imaged the two moons of Mars - Phobos and Deimos - twice.
After completing the initial summit imaging, Spirit drove South-East to another point in the crest area to assess more of the Cumberland Ridge and surrounding terrain.
|
|

SOL589-2N178660459EFFAE93P1895L0M1.jpgThe "quality" of some of the Spirit Frames... (1) - Sol 58953 visiteInutile spendere troppe parole per immagini come questa e come la prossima (ce ne sono molte altre, ma Ve le risparmiamo): la qualità, in termini di definizione e risoluzione dei frames, "precipita" in maniera così vertiginosa - guarda caso TUTTE LE VOLTE in cui si vanno ad inquadrare delle zone di Marte che appaiono ricche di pseudo-rocce -, che l'elemento che noi chiamiamo "casualità" ci viene spontaneo escluderlo.
Ma, per favore, non credeteci sulla parola! Guardate ed analizzate Voi stessi queste immagini e provate a valutarle in rapporto ad altre, riprese durante lo stesso Sol e dalla stessa camera, magari solo a pochi minuti di distanza le une dalle altre.
Noi non sappiamo se il Centro Controllo Missione stia occultando delle scoperte o delle immagini "shock" (ma che cosa "si muove" su Marte?!?), ma è difficile restare impassibili davanti a frames di questo tipo.
|
|

SOL589-2N178660670EFFAE93P1895L0M1.jpgThe "quality" o some of the Spirit Frames... (2) - Sol 58953 visiteGuardate l'orizzonte lontano di Gusev per renderVi conto esattamente di ciò a cui ci riferiamo, quando parliamo di "frames offuscati" (o "piallati", come dice giustamente l'Amico e Collega Alessio Feltri)!
|
|

SOL589.gifFlat-Face is winkin' at us? - Sol 58967 visiteUna bellissima interpretazione di una Roccia Marziana "mutante", come sempre operata dal Dr Feltri.
Nota: tutte le ricostruzioni operate dal Dr Feltri (come da qualsiasi altro Ricercatore) che vengono pubblicate sul Sito Lunar Explorer Italia, sono ottenute con frames NASA originali NON elaborati nè digitalmente riveduti e/o corretti (diciamo "migliorati").
Questo significa che le cose "strane" che vedete, sono "strane" in Natura, su Marte, e non sono il risultato di una qualche elaborata ricostruzione realizzata usando dei super-softwares o quant'altro. Che poi la NASA, l'ESA e tanti altri Scienziati che operano in questo campo "non riescano a vedere niente di strano"...Beh, questo è un problema loro, non nostro.
Non credete?!?...
|
|

SOL589.h.jpgFlat-Face is winkin' at us? (3D) - Sol 58953 visitenessun commento
|
|

SOL590-2N178745810EFFAEBJP0677R0M1.jpgAnomalous Rocks - Sol 59083 visiteOrmai di "rocce anomale" e/o "pseudo rocce" ne avete già viste a decine e quindi speriamo di non annoiarVi ma...Queste due rocce che abbiamo individuato e cerchiato in rosso meritano attenzione: la prima roccia (cerchiatura alla Vostra Sx) sembra essere davvero la parte superiore di una struttura artificiale (diremmo che si potrebbe trattare del rudere di un qualche tipo di basamento: notate, infatti, la incredibile regolarità e simmetricità del rilievo il quale, anche a causa della prospettiva, sembra proprio un "lingotto" di pietra).
La seconda "pietra", invece, sembra anch'essa appartenere a quella classe di rocce che il Prof. Hoagland & Co, chiamano "Mars Artifacts".
Non si può dire di che cosa si tratti esattamente (un "cordolo" di pietra?), ma si può - diremmo ragionevolmente - supporre che "rocce" di questo tipo, in Natura, sono senz'altro molto "difficili da vedersi e trovarsi"...
E Voi che dite? Rocce strane, pseudo-rocce o antichissimi manufatti?!?
|
|

SOL590-2N178745810EFFAEBJP0677R0Mx.jpgWhat's all around? - Sol 59053 visiteDal nostro Amico e Lettore, Marco Faccin, un interessante mosaico dei dintorni di Spirit, quando il suo cammino era ancora - in un certo senso - agli inizi. I dettagli ampliati dal bravissimo Marco sono solo un "assaggio" delle migliaia di Singolarità che il MER ha incontrato durante il suo cammino: altre, che ci sono sfuggite, sono ormai passate ed altre, lo sappiamo, ne verranno.
Ci piacerebbe essere capaci di spiegare tutto e di avere sempre una risposta valida e sensata ai Vostri quesiti ma, ahinoi, purtroppo non è così e questa risposta - tante volte - noi non riusciamo a darla. Ma non giudicateci male se, di quando in quando, alle Vostre domande possiamo opporre solo il nostro silenzio: in effetti, piuttosto che improvvisare o dire stupidaggini, noi preferiamo tacere o dire "non lo so".
A noi sembra che questo modus operandi, in fondo, rispetti non solo la nostra Competenza e Credibilità ma anche, e soprattutto, la Vostra Intelligenza e Sensibilità.
Complimenti al bravissimo Marco per questo Lavoro e Complimenti a tutti coloro i quali ci stanno scrivendo (ogni giorno di più!) e che, oltre a porci domande alle quali è sempre più difficile trovare una risposta, ci stanno anche mandando elaborati, dettagli, ipotesi, fotografie...
Grazie a Tutti!MareKromium
|
|

SOL590-2P179273055ESFAEDNP2564L5M1.jpgLittle Bright "Eyes" inside a stone... (1) - Sol 590 (?)81 visiteLa curiosa ed intrigante Anomalia che Vi sottoponiamo - Sol, al momento, ancora indeterminato - ci è stata segnalata, ancora una volta, dall'Amico Massimo Granzo, al quale facciamo i complimenti per l'"Occhio" dimostrato e per la pazienza e la perseveranza usate per individuare questo strano e suggestivo dettaglio.
In questa prima immagine lo abbiamo cerchiato in rosso, per agevolarne l'individuazione: due puntini luminosi - che, ad un'analisi effettuata con i nostri mezzi, appare come un particolare reale e NON un photoartifact - simili a due piccoli "occhietti luminosi" si vedono molto bene al di sotto della roccia posta in posizione obliqua. Di che cosa si tratta, una volta che abbiamo escluso il difetto di immagine e/od il photo-artifact?
|
|

SOL590-2P179273121ESFAEDNP2564L7M1.jpgLittle Bright "Eyes" inside a stone... (2) - Sol 590 (?)58 visitePotremmo speculare per un anno su che cosa questi due puntini luminosi sono o potrebbero essere, senza arrivare a niente. Onestamente, non ci sentiamo di interpellare la NASA poichè si tratterebbe di una "enquiry" destinata a rimanere pendente e allora...E allora ipotizziamo noi.
1) molte delle rocce di Husband Hill sembrano essere cristalline e quindi, ragionevolmente, si potrebbe pensare a due minuscoli cristalli - magari simili al quarzo? - leggermente sporgenti rispetto al piano roccioso al quale accedono e che quindi riescono a riflettere i raggi del Sole (nota: dopo aver portato il frame sino al full-size dovreste essere in grado di notare che si intravedono altri corpi luccicanti - sebbene in maniera meno eclatante rispetto ai due "occhi" - nella zona in ombra);
2) il nostro software è scadente e, nonostante le nostre impressioni ed interpretazioni, si tratta di artefatti fotografici;
3) potremmo ipotizzare anche dei "raggi di luce che filtrano da forellini - per noi del tutto invisibili...
|
|

SOL590-2P179273164ESFAEDNP2564R1M1.jpgLittle Bright "Eyes" inside a stone... (3) - Sol 590 (?)56 visite... - i quali sono posti sulla sezione della roccia inclinata esposta al Sole (ma questa ipotesi esplicativa è decisamente "forzata" e assolutamente improbabile);
4) c'è qualcosa di "alieno", al di sotto della roccia, che sta guardando verso quel "coso ronzante e fastidioso" che noi chiamiamo "Rover Spirit".
La segnalazione del Sig. Granzo è sicuramente molto azzeccata e quindi meritevole di attenzioni e studi particolari (vedete come l'Anomalìa è cambiata in questo frame?); noi, purtroppo, per Anomalie di questo tipo, non siamo proprio in grado - salvo il ricorso alla tecnica del 'tirare ad indovinare' - di dire di che cosa si tratti...
|
|

SOL590-PIA06339_modest.jpgPhobos, Deimos and "The 7 Sisters" - Sol 59054 visiteOriginal caption:"(...) In this view, the Pleiades, a star cluster also known as the "Seven Sisters", is visible in the lower left corner. The bright star Aldebaran and some of the stars in the constellation of Taurus are visible on the right. Spirit acquired this image the evening of Sol 590 (Aug. 30, 2005). The image on the right provides an enhanced-contrast view with annotation.
Within the enhanced halo of light is an insert of an unsaturated view of Phobos taken a few images later in the same sequence (...)".
|
|

SOL590-PIA06340.gifMartian Night - Sol 340 (GIF-Movie)54 visiteTaking advantage of extra solar energy collected during the day, NASA's Mars Exploration Rover Spirit recently settled in for an evening of stargazing, photographing the two moons of Mars as they crossed the night sky. In this view, the Pleiades, a star cluster also known as the "Seven Sisters," is visible in the lower left corner. The bright star Aldebaran and some of the stars in the constellation Taurus are visible on the right. Spirit acquired this image the evening of Sol 590 (such as August, 30th, 2005).
The image on the right provides an enhanced-contrast view with annotation. Within the enhanced halo of light is an insert of an unsaturated view of Phobos taken a few images later in the same sequence.
"It is incredibly cool to be running an observatory on another planet" said planetary scientist Jim Bell of Cornell University, Ithaca, N.Y., lead scientist for the panoramic cameras on Spirit and Opportunity. In this annotated animation, both martian moons, Deimos on the left and Phobos on the right, travel across the night sky in front of the constellation Sagittarius. Part of Sagittarius resembles an upside-down teapot. In this view, Phobos moves toward the handle and Deimos moves toward the lid. Phobos is the brighter object on the right; Deimos is on the left. Each of the stars in Sagittarius is labeled with its formal name. The inset shows an enlarged, enhanced view of Phobos, shaped rather like a potato with a hole near one end. The hole is the large impact creater Stickney, visible on the moon's upper right limb.
On Mars, Phobos would be easily visible to the naked eye at night, but would be only about one-third as large as the full Moon appears from Earth. Astronauts staring at Phobos from the surface of Mars would notice its oblong, potato-like shape and that it moves quickly against the background stars. Phobos takes only 7 hours, 39 minutes to complete one orbit of Mars. That is so fast, relative to the 24-hour-and-39-minute sol on Mars (the length of time it takes for Mars to complete one rotation), that Phobos rises in the West and sets in the East. Earth's moon, by comparison, rises in the East and sets in the West. The smaller martian moon, Deimos, takes 30 hours, 12 minutes to complete one orbit of Mars.
That orbital period is longer than a martian Sol, and so Deimos rises, like most Solar System moons, in the East and sets in the West.
Scientists will use images of the two moons to better map their orbital positions, learn more about their composition and monitor the presence of nighttime clouds or haze. Spirit took the five images that make up this composite with the panoramic camera, using the camera's broadband filter, which was designed specifically for acquiring images under low-light conditions. MareKromium
|
|
5456 immagini su 455 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
355 |  |
 |
 |
 |
|

|
|