Pluto and Charon: The "Double Planet"
|
|
|

PLUTO.jpgPluto in "true color"219 visiteOvviamente non sappiamo molto di Plutone, ma le più recenti scoperte parlano di vasti depositi di acqua ghiacciata sulla sua superficie. Sappiamo pure che Plutone possiede un'atmosfera (composta da azoto, metano ed altri gas in misura minore) oltremodo sottile la quale, inevitabilmente, "ghiaccia" all'afelio del Pianeta (afelio--->il punto più lontano dal Sole).
Il lancio della Sonda New Horizons è stato concepito secondo tempistiche le quali dovrebbero portarla a ridosso di Plutone prima che la sua atmosfera ghiacci totalmente e quindi permetterci di studiarla (un minimo) ed analizzarne le componenti.
Facts-bites about Pluto&Charon:
Pluto orbits the Sun once every 248 years.
A person on Pluto would weigh 1/15 what they weigh on Earth - for comparison, the astronauts on the Moon had 1/6 of their Earth weight.
Pluto is named after the Greek god of the underworld.
The symbol for Pluto ("PL") is tribute to Percival Lowell, who started the search for the ninth planet in the early 1900s.
Charon is 20 times closer to Pluto than our moon is to Earth.
Pluto was discovered in 1930 by American astronomer Clyde Tombaugh.
American astronomers James Christy and Robert Harrington discovered Charon in 1978.
Charon is named after the mythological boatman who ferried souls across the river Styx to Pluto for judgment.
At 1,470 miles (about 2,370 kilometers) across, Pluto could fit between Washington, D.C. and Denver, Colorado.
Charon is half of Pluto's diameter - making it the largest satellite relative to the planet it orbits.
Pluto is an ice dwarf - a "new" type of planet common to the deep outer solar system.
Pluto-Charon is the solar system's only known binary planet.
Pluto's surface is among the most contrasty in the solar system.
Pluto has weather, winds, hazes, chemistry and an ionosphere.
Pluto's estimated surface temperature falls between --378 to --396 degrees F (-228 to -238 C).
Pluto is one of only two planets that rotates on its side - Uranus is the other.
Pluto's surface has nitrogen, methane and carbon monoxide ices on it.
A radio signal moving at the speed of light takes about 4 hours to reach Pluto from Earth.
The Kuiper Belt is a collection of icy, rocky objects residing beyond Neptune's orbit.
The first Kuiper Belt Object was discovered in 1992.
Some Kuiper Belt Objects (like Pluto) have an average reddish color, while others are gray.
|
|

PLUTO&CHARON2.jpgPluto & Charon (2) from the European Southern Obs.125 visiteLa Sonda, a quel punto, "sfiorerà" Plutone (passandogli a circa 9600 Km di distanza) e Caronte (transito previsto a circa 27.000 Km), prima di dirigersi (e perdersi...) nella Fascia di Kuiper, alla ricerca sia di oggetti oscuri - che, con non grandissima fantasia, sono stati chiamati "KBO", ovvero Kuiper's Belt Objects (o anche "TNO", e cioè Trans Neptunian Objects) -, sia di risposte a tutti quei quesiti che ogni Scienziato, ogni volta che guarda il Cielo, non può non porsi.
|
|

PLUTO&CHARON.jpgPluto & Charon (1) from the Hubble Space Telescope128 visitePluto Statistics: discovered by Clyde W. Tombaugh on February, 18, 1930.
Mass (Kg): 1.27e+22
Mass (if Earth = 1): 2,125e-03
Equatorial radius (Km): 1,137
Equatorial radius (if Earth = 1): 0,1783
Mean density (gm/cm^3): 2,05
Mean distance from the Sun (Km): 5.913.520.000
Mean distance from the Sun (if Earth = 1): 39,5294
Rotational period (in days): 6,3872
Orbital period (in years): 248,54
Mean orbital velocity (Km/sec): 4,74
Orbital eccentricity: 0,2482
Tilt of axis (in degrees): 122,52°
Orbital inclination (in degrees): 17,148°
Equatorial surface gravity (in mt/sec^2): 0,4
Equatorial escape velocity (in Km/sec):1,2
Visual geometric albedo: 0,3
Magnitude (Vo): 15,12
Atmospheric composition: Methane and Nitrogen
Una delle poche immagini in nostro possesso che rappresentano il Sistema (Binario) Plutone-Caronte.
Posto ad una distanza pari a circa 40 volte la distanza Terra/Sole, Plutone (un mondo gelido - si pensa che la temperatura media al suolo sia intorno ai - 233° C - ed eternamente immerso nella notte) si trova ai confini del Sistema Solare, a ridosso della cd "Fascia di Kuiper".
Per lo studio di questo affascinante Sistema e per "spiare" ciò che si trova oltre i suoi confini, è stata progettata la Sonda "New Horizons" la quale dovrebbe partire nel 2006 e raggiungerlo nel Luglio 2015, se tutto andrà bene.
|
|

Pluto.jpgPluto & Charon (Ground View + HST View)111 visiteA dire il vero, il rischio maggiore per New Horizons (più dei rischi di un viaggio di quasi 6 miliardi di Km) è che i fondi necessari al suo lancio non vengano raccolti in tempo per soddisfare la citata "finestra di lancio". Inoltre, ad essere onesti, siamo rimasti molto sorpresi dai tempi stimati per il raggiungimento di Giove (poco più di un anno) e quindi di Plutone.
Nuovi sistemi di propulsione, finestra di lancio (ultra) ottimale - con possibilità di effettuare qualche "swing" attorno ad altri Pianeti durante il viaggio e dunque accelerare), nostro errore di valutazione o informazioni eccessivamente ottimistiche?
Vedremo!...
|
|

ZB-Surface map of Pluto-HST-PIA00826_modest.jpgA "Map" of Pluto, from HST84 visiteCaption NASA originale:"This map that covers about 85% of the surface of the Planet confirms that Pluto has a dark equatorial belt and bright polar caps. The brightness variations in this map may be due to topographic features such as basins and fresh impact craters. Pluto itself probably shows even more contrast and perhaps sharper boundaries between light and dark areas than is shown here, but HST resolution (just like early telescopic views of Mars) tends to blur edges and blend together small features sitting inside larger ones".
|
|

ZC-Pluto_s Map-HST-PIA00825_modest.jpgA "Map" of Pluto, from HST85 visiteCaption NASA originale:"The two smaller inset pictures at the top are actual images from HST; North is up. Each square pixel (picture element) is more than 160 Km across. At this resolution, HST discerns roughly 12 major "regions" where the surface is either bright or dark. The picture was taken in blue light when Pluto was at a distance of about 3 BMs from Earth".
|
|

ZD-Pluto.jpgPluto and the stars around...90 visiteUn'immagine, a nostro parere, altamente suggestiva di Plutone e del campo stellato che lo circonda. Anche questo frame è stata estratto dalla "2MASS Atlas Image Gallery at IPAC".
Plutone è l'oggetto posizionato ESATTAMENTE AL CENTRO della fotografia.
|
|

ZA-Pluto-NOT.jpgPluto & Charon106 visiteUn esempio di eccellente immagine del Sistema (Binario) costituito da Plutone e Caronte ottenuta direttamente dalla Terra. Certo, non è possibile cogliere dettagli della superficie di Plutone (nè, tantomeno, di Caronte), ma la risoluzione dei due dischi ci pare davvero buona. Plutone è un mondo estremamente lontano e non ha mai costituito un obbiettivo di primario interesse, almeno sino a qualche tempo fa.
Tuttavia, alcune recenti scoperte relative, fra l'altro, alle peculiari caratteristiche della sua orbita, al tipo di relazione - in termini di rotazione - che intercorre fra Plutone stesso e Caronte e, infine, a delle (per ora inspiegabili) variazioni della sua albedo, hanno tutte contribuito ad accendere l'interesse degli Scienziati per questo mondo lontano che, forse, un giorno (fra qualche miliardo di anni, quando il Sole sarà una Gigante Rossa e se l'Umanità - ma ne dubitiamo... - esisterà ancora) potrebbe anche diventare la nostra "casa".
|
|

A - Pluto and Charon - HST.jpgPluto and Charon from the Hubble Space Telescope128 visiteAggiornamento del 19 Agosto 2006: il Sistema "Plutone-Caronte", sino a ieri considerato un sistema equiparabile a quello Terra-Luna (in cui Plutone, al pari della Terra, è il Corpo Maggiore e Caronte, invece ed al pari della Luna, quello minore e dunque SOLO Satellite del primo), in accordo ad una decisione dell'International Astronomical Union (IAO) è stato ora rubricato come "Doppio Pianeta".
Caption IAU originale:"Both Pluto and Charon each are large enough (massive enough) to be spherical. Both bodies independently satisfy the definition of “planet”. The reason they are called a “double planet” is that their common centre of gravity is a point that is located in free space outside the surface of Pluto. Because both conditions are met: each body is “planet-like” and each body orbits around a point in free space that is not inside one of them, the system qualifies to be called a “Double Planet”.
|
|

ZE-Pluto-fict-map.jpgFictional Map of Pluto86 visiteLa superficie di Plutone - così ben dettagliata - è frutto dell'immaginazione dell'Artista; altrettanto, invece, non si può dire del colore del paesaggio il quale - a quanto ci è stato detto - è coerente con quanto pensano gli Scienziati che hanno osservato e fotografato Plutone usando le spettacolari ottiche dell'HST, nonchè le tecniche di ripresa maggiormente efficaci ed all'avanguardia. Le stesse tecniche, guarda caso, che ci permettono di dire che la superficie della lontanissima Sedna è rossiccia, ma che non risultano adeguate a chiarire il mistero dei "colori" del vicino - in tutti i sensi - Marte.
Curioso, non credete?!?
|
|

ZB-T-Surface map of Pluto.jpgSurface Map of Pluto72 visiteQuando si parla del Sistema Plutone-Caronte in molti (anche noi...) parlano - a nostro avviso impropriamente - di "Sistema Binario", con ciò intendendo il fatto che i due corpi celesti in questione hanno dimensioni similari e si muovono ad una modesta (sempre in termini cosmici) distanza media l'uno dall'altro. In realtà il rapporto che lega Plutone a Caronte è comunque un rapporto di "maggiore" a "minore" o, se preferite, di "Parent Planet" a "moon" (o "satellite") e quindi parlare di Sistema Binario è errato.
Per Sistema Binario, infatti, si dovrebbe intendere un rapporto "alla pari" fra i 2 corpi il quale - prescindendo anche dalle loro effettive dimensioni - si fonda su un principio di "Equilibrio Gravitazionale" fra di essi. Un "equilibrio" in virtù del quale non c'è nè un Parent Planet, nè una moon, bensì 2 corpi celesti "connessi ma indipendenti", i quali si muovono armonicamente e sincronicamente l'uno rispetto all'altro secondo traiettorie definite dalle loro reciproche interazioni gravitazionali.
|
|

ZK-CharonMap.jpgThe surface of Charon (speculation)53 visiteOriginal caption:"This is the first surface map of Charon, the moon of the Solar System's most remote planet, Pluto. The map is only based on photometric measurements and it covers the entire surface of the moon. (Courtesy A.Tayfun Oner, based on pictures courtesy of Marc Buie/Lowell Observatory)
|
|
76 immagini su 7 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
|