Saturn: the "Ringed Beauty" and His Moons
|
|
|

Japetus from 5.878.000 Km.jpgJapetus from approx. 5.878.000 Km82 visitenessun commento
|
|

Japetus from 6.100.000 Km.jpgJapetus from approx. 6.100.000 Km77 visitenessun commento
|
|

Japetus from 6.161.000 Km.jpgJapetus from approx. 6.161.000 Km53 visitenessun commento
|
|

Japetus in the darkness-PIA06146_modest.jpgThe night-side of Japetus (from 1,6 MKMs)53 visiteCaption NASA originale:"Japetus, as it has been already said, is mainly famous for some dramatic contrasts in brightness on its surface: the leading hemisphere is as dark as a freshly-tarred street while the trailing hemisphere and poles are almost as bright as fresh snow. Many impact craters can be seen in the bright terrain and in the transition zone between bright and dark and for the first time in parts of the dark terrain. Also visible is a line of mountains that appear as a string of bright dots (see the color images "Sharp views of Japetus"). These mountains were originally detected in Voyager images and might compete in height with the tallest mountains on Earth, Jupiter's moon Io and possibly even Mars. Further observations will be required to precisely determine their heights. Interestingly, the line of peaks is aligned remarkably close to the equator of Japetus".
|
|

Japetus-3D.jpgJapetus in 3D54 visiteCaption NASA:"This bizarre, equatorial ridge extending across and beyond the dark, Leading Hemisphere of Japetus gives the two-toned Saturnian moon a distinct walnut shape. With red/blue glasses you can check out a remarkable stereo composition of this extraordinary feature -- based on close-up images from this week's Cassini Spacecraft flyby.
In fact, the ridge's combination of equatorial symmetry and scale, about 20 Km wide and reaching up to 20 Km above the surface, is not known to be duplicated anywhere else in our Solar System. The unique feature was discovered in Cassini images from 2004. It appears to be heavily cratered and therefore ancient, but the origin of the equatorial ridge on Iapetus remains a mystery".MareKromium
|
|

Japetus-3D2.jpgJapetus (3D)53 visitenessun commento
|
|

Japetus-4228729983-MF-PCF-LXTT.jpgAbsolute Japetus (an Image-Mosaic in Absolute Natural Colors; credits: Drr Marco Faccin and Paolo C. Fienga - Lunexit Team)56 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Japetus-4230263249_738ebb224f_o.jpgIce Deposits on Japetus (Image-Mosaic - Possible Natural Colors; credits: Dr M. Faccin - Lunexit Team)82 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Japetus-A-Sphere-Comparison.jpgIs Japetus a "sphere" or a "spheroid"?53 visiteUn bellissimo lavoro svolto da Richard Hoagland (pubblicato sul Sito "The Enterprise Mission") ci permette di aprire un nuovo capitolo nella saga dei "Misteri di Giapeto", una luna Saturniana - se ci passate la battuta - "un pò troppo trascurata (dalla NASA) per non essere estremamente interessante"...
Vi consigliamo, se siete familiari con l'Inglese e se Vi interessa un parere davvero autorevole, di leggerVi l'articolo "A Moon With A View" (Luna con vista) di Richard Hoagland.
Noi abbiamo letto il pezzo dell'Amico Richard e, come sempre, pur apprezzandone i contenuti (davvero "immaginifici") e le tecniche (molto evolute) usate per renderli ancora più verosimili, dobbiamo dire che - ancora una volta - non riusciamo a condividerne le conclusioni (come sempre un poco esagerate).
Ma procediamo con calma: Giapeto è una "sfera" o uno "sferoide" (ossìa una "sfera mancata" o, se volete, "fatta molto male")? Guardate Voi stessi e decidete!
|
|

Japetus-A-The-Wall-Mosaic-l.jpgThe "Wall" of Japetus53 visiteEffettivamente la configurazione esteriore della superficie di Giapeto non ci è proprio possibile definirla "convenzionale": in questa immagine ripresa dalla Sonda Cassini possiamo vedere un interessante rilievo superficiale che il Prof. Hoagland ha, secondo noi correttamente, definito "Wall": un muro.
Ora andiamo a vedere - con il prossimo frame - un detail mgnf di questo "muro"...
|
|

Japetus-A-U-The Wall.jpgThe "Wall" of Japetus (detail mgnf)82 visiteOsserviamo bene questo "muro" e cerchiamo di svolgere delle considerazioni: si tratta, se usiamo la logica convenzionale, di un semplice rilievo montuoso, alto circa 19 Km e largo altrettanti, che circonda il pianeta quasi completamente. E' "inusuale", certo, ma che cosa c'è di "usuale" nello Spazio? Questa spettacolare increspatura potrebbe aver avuto origine durante la fase di raffreddamento di Giapeto, agli albori della sua storia, così come potrebbe essere, invece, il residuo visibile di un crack di dimensioni planetarie (causato da eventi sismici di portata - per noi - inimmaginabile, o magari da un impatto particolarmente violento e/o da entrambi questi fattori) il quale, con il tempo, si è "cicatrizzato", generando quello che vediamo oggi. Il rilievo, inoltre, è fortemente craterizzato: lo è al pari di tutta la superficie di questa luna. Ebbene, un simile dato può farci pensare che l'ipotesi della sua formazione (contemporanea o quasi) con la "nascita" di Giapeto, sia - tutto sommato - accettabile.
|
|

Japetus-A-V-Architecture7a~0.jpgThe "Tower" of Japetus108 visiteMa le Singolarità Superficiali di Giapeto non finiscono (anzi...) con il "Muro"! Guardate, per esempio, questo splendido detail mgnf di un altro frame Cassini (sempre elaborato a cura della Enterprise Mission di R. Hoagland): che cosa c'è che si "erge" sul bordo di questa luna misteriosa? Forse una "Torre" simile a quella individuata sulla Luna e chiamata (ci pare) 'Shard'? La forza di queste immagini, a nostro parere, non è solo nel loro semplice contenuto oggettivo (cioè in quello che vediamo), ma nel fatto che, partendo da questo contenuto, possiamo (e riusciamo a) trovare delle similitudini con altre Singolarità Spaziali!
Ora è indubitabile che le caratteristiche esteriori di Giapeto rendano questa luna eccezionalmente "anomala", ma occorre anche dire che sia il "Muro", sia la "Torre" sono razionalmente e scientificamente spiegabili. La "Torre", nella fattispecie, potrebbe benissimo essere un "picco" analogo a quelli che si formano nei crateri da impatto più grandi: pensate a Tycho...
|
|
2244 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
64 |  |
 |
 |
 |
|