Saturn: the "Ringed Beauty" and His Moons
|
|
|

UnusualObject-N00122114-1.jpgUnusually-looking "Object" in the Space of Saturn54 visiteSi tratta, senza dubbio (!), di una delle tantissime Lune Saturniane, ma quale? Scherzi ed ironie a parte, l'Oggetto Anomalo che Vi proponiamo appare solo in un frame, ottenuto dalla distanza di 433.941 Km dall'Anello "F" di Saturno.
Nel frame successivo (distanza 433.359 Km) e nel frame precedente (distanza 434.224 Km dal Main Target) nulla appare nella porzione alta dell'inquadratura.
L'Oggetto Anomalo, come l'edm ci mostra, possiede una forma piuttosto allungata ed irregolare (e attenzione: l'irregolarità del Corpo Celeste NON E' stata creata, ma solo ACCENTUATA dalla circostanza per cui il frame è leggermente "mosso") e la sua albedo ci sembra alquanto alta.
Non si distinguono (o almeno: noi non riusciamo a distinguere) rilievi superficiali idonei a consentirci l'identificazione dell'Oggetto, ma la nostra sensazione è che POTREBBE trattarsi della Luna Saturniana "Hyperion" (la quale, in determinate inquadrature, pare effettivamente assomigliare ad una sorta di "oliva" - un pà raggrinzita).
Ad ogni modo, questo frame è indubbiamente interessante e meriterebbe qualche approfondimento...MareKromium
|
|

UnusualObject-N00122114-2.jpgUnusually-looking "Object" in the Space of Saturn and possible Gravity Waves (sequential frames; credits: Dr M. Faccin)114 visiteE allora? Che cosa stiamo guardando?!?...E comunque, qualunque cosa sia, una morale possiamo trarla: quando SI SA che cosa cercare, COME cercarla e quando si è anche abbastanza bravi ed attenti nel mettere gli occhi nei frames...alla fine SI TROVA SEMPRE qualcosa!
O no?!?MareKromium
|
|

UnusualObject-N00122114-3.jpgUnusually-looking "Object" in the Space of Saturn (edm n. 1, by Lorenzo Leone)87 visiteDal nostro Carissimo Amico e Partner, Lorenzo Leone, due edm dell'Oggetto Anomalo che, a quanto pare, sta affascinando moltissimi Appassionati.
La sua natura è, al momento, indeterminabile; tuttavia possiamo dire con certezza assoluta che NON si tratta di un Image-Artifact. E' un oggetto vero, reale. E' una realtà fisica, di un qualche tipo.
E questo è già molto.
E queste sono le annotazioni di Lorenzo Leone, che ringraziamo ed al quale facciamo - come sempre - Grandi Complimenti:"...sembra che l'oggetto, oltre che essere reale, quindi non image-artifact, abbiamo una forma esagonale.
La cosiddetta punta non è altro, a mio parere, che il bagliore della zona, forse metallica, sovraesposta alla luce, cosi come accade, con una forma più arrotondata, per quanto riguarda il suo lato dx.
La mia impressione, dopo varie analisi di filtro/colore che non ho inserito perchè non chiarissime, è che la struttura presenti una cavità. Ovvero un anello esagonale che tanto fa pensare ad una stazione orbitale ruotante.
Chissà...".MareKromium
|
|

UnusualObject-N00122114-4.jpgUnusually-looking "Object" in the Space of Saturn (edm n. 2, by Lorenzo Leone)118 visitenessun commentoMareKromium
|
|

UnusualObject-N00122114-5.jpgUnusually-looking "Object" in the Space of Saturn (GIF-Movie; credits: Dr G. Barca)57 visiteUn fantastico GIF-Movie realizzato dal bravissimo Dr Barca, che "dedichiamo" alla NASA (con ironia, certo, ma sempre con ammirazione), in attesa che ci "dica" qualcosa al riguardo...MareKromium
|
|

Unusual_Event_on_The_Rings-EB-N00164273.jpgPossible Collision inside the "F"-Ring (Credits for the additional process: Elisabetta Bonora - Lunexit Team)110 visiteN00164273.jpg was taken on October 16, 2010, and received on Earth on October 17, 2010. The camera was pointing toward MIMAS which, at the time, was approximately 195.976 Km away.
The image was taken using the CL1 and CL2 filters.
Nota Lunexit: l'Evento ripreso da Cassini non siamo in grado di spiegarlo compiutamente. Ad una prima (e molto superficiale) occhiata, avevamo pensato che si trattasse di un - consueto, si fa per dire... - Disturbo Gravitazionale derivato dal transito, attraverso l'Anello "F" del Gigante Gassoso, di una Luna Pastore (e l'Evento, in tal caso, sarebbe stato un cosiddetto "Streamer-Channel", tanto per essere chiari).
Tuttavia, la sua assai particolare configurazione esteriore (sembra un "flash") ci dice che potrebbe trattarsi anche di una collisione fra detriti di una certa dimensione oppure fra alcune "Particelle Maggiori" dell'Anello "F" ed un Corpo Estraneo. Una collisione ripresa davvero al momento in cui essa si stava verificando (alla NASA direbbero "caught in the act").
Purtroppo non siamo in grado di dire di più. Complimentissimi alla nostra Elisabetta Bonora per lo splendido Lavoro svolto (ancora una volta e come sempre).MareKromium
|
|

Unusual_Phenomenon-N00143386_to_425_detail.gifUnusual Phenomenon in the Space of Saturn (GIF-Movie; credits: Dr M. Faccin)98 visiteNel ringraziare il nostro Grande Amico e Partner, Marco Faccin, per i Lavori che produce OGNI GIORNO, Vi invitiamo a visionare l'intero filmato (Space Migration) che potete trovare al nostro nuovo indirizzo su Flickr.com (http : / / www . flickr . com / photos / lunexit / 4092732540/).
Buona Visione e, se volete, scriveteci quella che credete che possa essere la causa (o una delle cause) dell'Unusual Phenomenon "emerso", letteralmente, dal buio dello Spazio circum-Saturniano...
MareKromium
|
|

Unusual_Reflection-W00050623.jpgUnusual Reflection in the Space of Saturn55 visiteIn questo caso, probabilmente, si tratta solo di un frame "venuto male": e cioè mosso e sovraesposto.
Ma qual'è la "fonte" della sovraesposizione? Una Luna Saturniana (e, se SI, quale)? O forse si tratta di Saturno stesso?
Oppure è un'altra Anomalìa, tanto eclatante, quanto indecifrabile?...MareKromium
|
|

W00041312.jpgReflections in the Space of Saturn54 visitenessun commentoMareKromium
|
|

Waves-N00123354-0.gifGravity Waves (GIF-Movie by Dr M. Faccin)86 visiteEd ecco, in una chiarissima e assai suggestiva versione GIF prodotta dal Dr Faccin, che cosa significa e come si presenta una "normale" Onda Gravitazionale (o Gravity Wave).
Guardatela bene e poi confrontatela con la "Super" Onda Gravitazionale che invece è sembrata caratterizzare il transito dell'Oggetto Anomalo nei pressi dell'Orbiter Cassini (nel GIF-Movie prodotto dal Dr Barca): non Vi sarà difficile notare che l'Onda Gravitazionale ordinaria corre, leggera e locale, fianco a fianco alla Luna Pastore (Epimeteo, Atlas, Giano o Prometeo, tanto per indicare le Maggiori - e più note - Lune Pastore di Saturno).
L'Onda "Anomala" che segue il transito del Corpo Errante prossimo a Cassini, invece, sembra provocare una variazione altissima del moto delle particelle che formano l'Anello "F" di Saturno. Una variazione che corrisponderebbe - se ragionassimo in termini musicali - ad un acuto, seguito da una serie di eco gravi e degradanti.
Ebbene, lo ripetiamo una volta per tutte, se una simile "onda" si fosse davvero abbattuta sull'Anello "F" (come su qualsiasi altro Anello) di Saturno, essa avrebbe provocato il disrupting dell'Anello stesso e la sua frammentazione (perchè le particelle dell'Anello che si trovano in Equlibrio Lagrangiano con Saturno possono tollerare - come, di fatto, tollerano - dei disturbi che comportano delle perturbazioni nel loro moto, a condizione che dette perturbazioni sìano TOLLERABILI e cioè: 1) Limitate (a bassa Intensità) e 2) Locali (ossìa circoscritte ad una specifica - e modesta - regione/sezione dell'Anello).
Qualora la Limitatezza e/o la Località del disturbo venisse/venissero meno, l'Equilibrio (stabile, ma delicato) dell'Anello verrebbe radicalmente e definitivamente compromesso (il che vuol dire che una parte dell'Anello precipiterebbe verso Saturno ed un'altra si andrebbe a perdere nello Spazio Esterno).
Ma questo NON E' AVVENUTO! Ergo, il disturbo che vediamo nel filmato GIF prodotto dal Dr Barca e che pare seguire il transito del Corpo Errante, NON HA - come invece SEMBRA - interessato l'Anello "F", bensì' la VISIONE dell'Anello "F" da parte delle camere di Cassini.
Morale: si tratta di un effetto ottico (distorsione gravitazionale e/o magnetica).
Causa: il transito del Corpo Errante nei pressi di Cassini.
Natura del Corpo Errante: sconosciuta.MareKromium
|
|

Wispy_Star-PIA08875.jpgTwinkle, twinkle, Little Star...54 visiteCaption NASA:"The Cassini spacecraft gazes toward a distant star as Saturn's Rings slip past in the foreground. At upper left is the outer A-Ring, with its dark Keeler Gap. At lower right, a train of bright clumps shuttles past in the wispy F-Ring.
A temporal sequence of images like this allows Cassini scientists to correlate features in the rings with stellar occultation data acquired by other instruments. As the star passes behind the Rings, the changes in its brightness indicate how much empty space is between particles at different locations on the Rings.
This view looks toward the lit side of the Rings from about 56° below the Ring-Plane.
The image was taken in visible light with the Cassini spacecraft narrow-angle camera on Dec. 30, 2006 at a distance of approx. 633.440 Km (such as about 393.686 miles) from Saturn. Image scale is roughly 4 Km (2 miles) per pixel".
|
|

ZO-Saturn_New_Moon-S2008-S1-PIA11503.jpgSaturn's New Moon S/2008 S156 visiteCaption NASA:"A bright arc within Saturn's faint G-Ring holds a tiny gift: a small moonlet is just visible as a short streak near the ansa of the G-Ring Arc in the top of two versions of the same image.
The second (bottom) version of the image has been brightened to enhance the visibility of the G-Ring. The other streaks in this version of the image are stars smeared by the camera's long exposure time of 26". This version of the image shows a gap in the G-Ring which was faintly visible in an earlier Cassini movie (see PIA08327).
This view looks toward the sunlit side of the Rings from about 1° below the Ring-Plane. The image was taken in Visible Light with the Cassini Spacecraft narrow-angle camera on Jan. 28, 2009. The view was acquired at a distance of approx. 1,2 MKM (such as about 746.000 miles) from Saturn and at a Sun-Saturn-Spacecraft, or Phase, Angle of 27°.
Image scale is roughly 7 Km (a little more than 4 miles) per pixel".MareKromium
|
|
2245 immagini su 188 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
187 |
|