Saturn: the "Ringed Beauty" and His Moons
|
|
|

Saturn-N00021916.jpgSaturn from about 4.000.000 Km53 visiteSaturno è sempre più vicino ed i dettagli che caratterizzano i suoi anelli si fanno sempre più chiari. Purtroppo non siamo in grado di dire se le sorgenti luminose puntiformi visibili in questa immagine sono degli oggetti reali o dei difetti emersi durante l'attività di processo dei dati. Si tratta comunque di "punti luminosi ripetitivi" (ossìa essi appaiono, più o meno allo stesso punto, in più frames) e questo ci fa propendere per l'ipotesi che si tratti di oggetti reali. La seconda domanda attiene la natura di questi oggetti: si tratta di corpi appartenenti al Sistema di Saturno o di stelle fisse che si vedono in campo lungo? La risposta, in questo caso - tenendo ferma la premessa secondo cui siamo davanti ad oggetti reali -, è relativamente semplice: si dovrebbe trattare di oggetti appartenenti al Sistema di Saturno. Le stelle, infatti (anche le più luminose), dovrebbero essere cancellate (washed-away) dalla elevata luminosità (glare) che promana dal disco stesso di Saturno.
|
|

Saturn-N00022514.jpgA big "white and round spot" on Saturn53 visiteUna configurazione transitoria delle nuvole di Saturno: si è formato, in prossimità del Polo Sud del Pianeta Anellato, un disco di nuvole bianche, molto ben definito nelle sue linee essenziali. Un uragano, probabilmente, che scarica la sua immensa energia negli strati superiori dell'atmosfera di Saturno e che si esaurirà in qualche giorno.
|
|

Saturn-N00023938.jpgSaturn is not alone... (1)53 visiteGuardate questa recentissima immagine proveniente dalla Sonda Cassini-Huygens con attenzione, e poi provate a riflettere sulle conseguenze che una simile (FANTASTICA!) visione potrebbe avere su degli occhi umani.
Non si tratta di una domanda oziosa nè di una sciocca questione retorica: Vi stiamo semplicemente chiedendo di immaginare - se Voi foste "là", in un'ipotetica astronave, a gurdare da un oblò - che cosa provereste osservando "dal vivo", in tempo reale, uno spettacolo del genere.
Noi crediamo che la vista sia, in generale, il senso che supporta in maggior misura lo "sviluppo globale" dell'Uomo. E quindi, in altre parole, una visione diretta dello Spazio, nelle sue multiformi manifestazioni, potrebbe aiutarci - forse - a "diventare qualcosa di più" (e di meglio).
Si tratta solo di un'opinione, come ovvio, e ci piacerebbe davvero sentire una Vostra voce in proposito...
|
|

Saturn-N00023939.jpgSaturn is not alone... (2)53 visitenessun commento
|
|

Saturn-N00027022.jpgSomething is moving: is it a moon or a spaceship? (1)54 visiteAncora un enigma e, ancora una volta l'immagine è - secondo noi -davvero difficile da interpretare. Vi offriamo 3 frames ripresi dalla Sonda Cassini i quali ci mostrano la porzione più esterna degli Anelli di Saturno (per altro leggermente sovraesposti) e, in alto, proprio alla Vostra estrema Sn, un oggetto che emana una notevole luce e che, nell'arco dei tre frames, si sposta visibilmente dall'angolo alto a Sn sin quasi al centro del riquadro (ma sempre restando sul margine superiore dell'immagine). Abbiamo subito pensato che si trattasse di una delle lune di Saturno che, come è accaduto altre volte, è rimasta "mossa" (e così ci sembra, effettivamente). Ma è la rapidità di movimento dell'oggetto che ci ha lasciati perplessi. Certo è, però, che non sappiamo (grazie alla pochezza di dati utili rilasciati dalla NASA) l'intervallo di tempo intercorrente fra i vari scatti. Secondi, minuti oppure ore? Ma è proprio da questa informazione che dipende la risposta all'interrogativo che intitola le immagini!
|
|

Saturn-N00027023.jpgSomething is moving: is it a moon or a spaceship? (2)54 visiteDa questo secondo frame riusciamo a cogliere, proprio sulla linea del terminatore del corpo luminoso, un rilievo che ci fa optare in maniera decisa verso l'ipotesi "luna di Saturno mossa" (Mimas, probabilmente). Si tratta, come avrete capito, di un esercizio: ogni immagine che vediamo e che esaminiamo può nascondere qualche enigma: scoprirlo ed interpretarlo è il lavoro di ogni Anomaly Hunter. Però è anche vero che tanti enigmi nascono a seguito di errori, malintesi e/o vere e proprie carenze di dati ed informazioni utili. Questa serie di tre frames - che è comunque curiosa ed interessante - è un esempio di come sia facile credere di vedere ET!...
|
|

Saturn-N00027024.jpgSomething is moving: is it a moon or a spaceship? (3)56 visitevedi i commenti ai frames che precedono
|
|

Saturn-N00027083.jpgHiding behind the Rings!54 visiteRhea - o almeno così ci sembra, ma potremmo anche sbagliare - "gioca" a nascondersi dietro gli Anelli di Saturno.
Un'immagine incredibile che fissa il momento in cui questa luna si accinge a scomparire dalla visuale della Sonda Cassini, attratta e quindi "assorbita" - si fa per dire... dai maestosi Anelli del Gigante.
|
|

Saturn-N00031212.jpgPan and Epimetheus (from approx. 1,5 MKM)54 visitenessun commento
|
|

Saturn-N00044403.jpgPhotographic Defect, Photo-Artifact or UFO in-transit? (1)53 visitevedi il commento al frame successivo
|
|

Saturn-N00044404~0.jpgPhotographic Defect, Photo-Artifact or UFO in-transit? (2)55 visiteQuesto frame (dal seriale N. 00044404) contiene un piccolo enigma che, presumibilmente, susciterà una nuova, modesta (e fuggevole) vampata di interesse per la Missione Cassini. Che cosa c'è di così "curioso"? Una striscia (un "bright streak") che taglia - letteralmente - l'immagine e che può ricordare le tracce lasciate da un oggetto in movimento rapido (tipo un satellite o un aereo) quando scattiamo una fotografia del cielo usando un'esposizione non brevissima (ma neppure - necessariamente - lunga). Ci sono elementi per ritenere che questa "linea bianca" sia solo un mero difetto dell'immagine (causato, p.e., da una perdita di dati durante la trasmissione da Saturno), e ci sono elementi - diremmo evidenti - per escludere l'ipotesi del "raggio cosmico" o del "riflesso".
Il frame precedente e quello successivo (anche se non conosciamo il tempo intercorso fra le diverse riprese) non evidenziano l'Anomalìa la quale rimane quindi confinata solo su questa immagine.
Conclusioni? Nessuna, naturalmente...
|
|

Saturn-N00044405.jpgPhotographic Defect, Photo-Artifact or UFO in-transit? (3)55 visitevedi il commento al frame precedente
|
|
2244 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
121 |  |
 |
 |
 |
|