Saturn: the "Ringed Beauty" and His Moons
|
|
|

0-Saturn and Friends.jpgSaturn and His Moons192 visiteThe dozens of moons orbiting Saturn vary drastically in shape, size, age and origin. Some of these moons have rocky surfaces, while others are porous, icy bodies. Many have craters, ridges and valleys and some show evidence of tectonic activity. Some appear to have formed billions of years ago, while others appear to be pieces of a bigger, fragmented body. The most interesting one is Titan, the biggest of them all. Larger than Earth's Moon, Titan even has its own thick atmosphere - the only natural satellite in the Solar System with such a luxury. During its 4-year mission in this immense region, the Cassini spacecraft will extensively photograph many of these moons and collect data that will increase our understanding of their composition.
To date, 34 moons have been officially named. In alphabetic order, they are: Albiorix, Atlas, Calypso, Dione , Enceladus, Epimetheus, Erriapo, Helene, Hyperion, Iapetus, Ijiraq, Janus, Kiviuq, Methone, Mimas, Mundilfari, Narvi, Paaliaq, Pallene, Pan, Pandora, Phoebe, Polydeuces, Prometheus, Rhea, Siarnaq, Skadi, Suttung, Tarvos, Telesto, Tethys, Thrym, Titan and Ymir.
|
|

A - Saturn-a.jpgSaturn, Tethys and Dione in almost true colors185 visiteSaturn Data and Statistics
Mass (kg) = 5.688e+26
Mass (Earth = 1) = 9,5181e+01
Equatorial radius = 60.268 Km
Equatorial radius (Earth = 1) = 9,4494e+00
Mean density (gm/cm^3) = 0,69
Mean distance from the Sun = 1.429.400.000 Km
Mean distance from the Sun (Earth = 1) = 9,5388
Rotational period (hours) = 10,233
Orbital period (years) = 29,458
Mean orbital velocity = 9,67 Km per second
Tilt of axis = 25,33°
Orbital inclination = 2,488°
Equatorial surface gravity (m/sec^2) = 9,05
Equatorial escape velocity = 35,49 Km per second
Magnitude (Vo) = 0,67
Mean cloud temperature = - 125°C
Atmospheric pressure (bars) = 1,4
Atmospheric composition: Hydrogen 97% and Helium 3%
|
|

A - Saturn_s sky before the Streak (1).jpgSaturn's Sky just before the "Streak" (1) - N00008768145 visiteOggi, 5 Agosto 2004, inseriamo nella Sezione del Sito Lunar Explorer Italia dedicata a Saturno ed alle sue Lune, una serie di 5 fotogrammi ripresi dalla Sonda Cassini/Huygens che, a nostro parere, rappresenta una prova tangibile della presenza di un Oggetto Volante Non Identificato in transito nello spazio di Saturno.
Si tratta dei frames n. N00008768; N00008769; N00008770; N00008771 ed N00008772.
|
|

A - Saturn_s sky before the Streak (2).jpgSaturn's Sky just before the "Streak" (2) - N00008769157 visiteDato che riteniamo di essere stati i primi ad individuare questa notevole Anomalia (la quale, peraltro, difficilmente, verrà riconosciuta come tale dalla NASA o dalle altre Agenzie Spaziali coinvolte nel Progetto Cassini/Huygens) riteniamo giusto rivendicare il nostro buon diritto di Scopritori e, quindi, la battezziamo con il nome di "Saturn-Cass/Huy-PCF-1-05/08/2004-Anomaly".
|
|

A Streak in the Saturn_s Space (1).jpgA "Streak" in the Sky of Saturn (1) - N00008770492 visiteEcco la prima delle due straordinarie immagini catturate dalla Sonda Cassini/Huygens mentre era impegnata a riprendere scorci dello Spazio di Saturno il giorno 4 Agosto 2004, ad una distanza di poco più di 8 milioni di km dal Pianeta Anellato. Un oggetto luminoso (molto luminoso!) in movimento passa davanti all'obbiettivo della Sonda: gli altri corpi celesti che si vedono sullo sfondo dell'immagine (stelle) sono tutti puntiformi. Proprio a giudicare dal quantitativo di stelle visibili sullo sfondo...
|
|

A Streak in the Saturn_s Space (2)~0.jpgA "Streak" in the Sky of Saturn (2) - N00008771407 visite...(poche) riteniamo che immagini come queste due abbiano richiesto un'esposizione decisamente breve. In ogni caso, preso atto della circostanza per cui è rimasta impressa una striscia di luce mentre le stelle sullo sfondo sono rimaste puntiformi, possiamo ragionevolmente ritenere che l'oggetto luminoso inquadrato ERA IN MOVIMENTO rispetto allo sfondo stellato il quale invece è - per definizione! - FISSO.
Questa striscia è peraltro identica a quella lasciata da un altro corpo luminoso in movimento...
|
|

AA - Saturn_s sky right after the Streak.jpgSaturn's Sky right after the "Streak" - N00008772155 visite...(individuato nel Cielo di Marte) e del quale è stata effettuata una ripresa da parte della Sonda Spirit (si veda al riguardo l'immagine, proposta nella Sezione dedicata alle "Mars Spirit Anomalies"). In quel frangente la NASA disse che si trattava della Sonda Viking 2 (o di qualche altra vecchia Sonda Americana o Sovietica) che stava precipitando, dopo oltre vent'anni di servizio, incendiandosi nell'atmosfera di Marte e dunque configurandosi e brillando come un normale bolide o "stella cadente".
|
|

AA-Anomaly - Saturn_s Sky from Cassini-Huygens.jpgA bright light in the Space of Saturn: Saturn overexposed (1)209 visiteMa adesso che ci troviamo nello Spazio Esterno; che non c'è nessuna atmosfera di sorta da chiamare in causa e non ci sono neppure vecchie Sonde che possono precipitare ed alle quali si potrebbe "dare la colpa" per la presenza di "strisce di luce nel cielo", che cosa si inventeranno le Agenzie Spaziali per negare ancora l'evidenza?
|
|

AAB-The Sky of Saturn before the 2nd Streak.jpgSaturn's Sky just before the 2nd "Streak" - W00000827116 visiteIl giorno 6 Agosto 2004 accade nuovamente qualcosa di affascinante ed inspiegabile: una delle fotocamere di cui la Sonda Cassini/Huygens è dotata si sta riposizionando verso un nuovo obbiettivo e, nel farlo, riprende immagini "random" dello Spazio di Saturno, ossia senza puntare ad un oggetto determinato (questo in accordo a quanto riportano le fonti ufficiali). Questo è il frame che precede l'apparizione della nuova "striscia di luce": si vedono alcune stelle e tutto sembra normale.
|
|

AB-Another Streak in the Sky.jpgThe 2nd "Streak" in the Sky of Saturn - W00000828184 visiteMa ecco che, improvvisamente, accade qualcosa. La traccia luminosa che vediamo questa volta è assai meno brillante di quella del 4 Agosto, ma l'Anomalia è comunque del tutto evidente. Cosa è successo? E' successo che, ancora una volta, un oggetto luminoso in movimento lungo una traiettoria lineare è passato davanti ad uno degli "occhi elettronici" di Cassini/Huygens, facendosi "immortalare". Noi abbiamo battezzato questa seconda Anomalia con il nome di "Saturn PF2-08-2004". A quando la Terza?!?...
|
|

AC-Anomaly-Saturn_s Sky.jpgA bright light in the Space of Saturn: Saturn overexposed (2)103 visiteQuesta immagine, ricevuta il giorno 13 Agosto 2004, appare identica a quella ricevuta il giorno 4 Agosto 2004. In teoria, dovrebbe essere Saturno (o il suo anello "E") "altamente sovraesposto". In pratica noi possiamo dire, con onestà, che la sovraesposizione di un corpo luminoso come Saturno dovrebbe dare esiti visivi completamente diversi da quelli che Vi mostriamo in questo frame.
Di che si tratta? Forse del Sole. Forse un'altra sorgente luminosa, molto più vicina. Noi non lo sappiamo, ma abbiamo chiesto lumi alla NASA.
|
|

AC-Still the E-ring-W00001386.jpgA bright light in the Space of Saturn: Saturn overexposed (3)103 visiteQuesta volta l'immagine che dovrebbe riguardare l'Anello "E" di Saturno e che invece, di regola, si risolve in un fascio di luce, ci appare in una nuova forma. Si potrebbero dire tante cose, ma noi dobbiamo essere pragmatici ed attenerci ai fatti: questo enorme bagliore non sappiamo cosa è o cosa rappresenta.
La NASA, pur non rispondendo direttamente alle nostre richieste, ha detto - commentando un frame simile a questo - che si tratta SEMPRE di Saturno e/o della porzione più esterna dei suoi Anelli, ampiamente sovraesposto/i.
Sinceramente, non sappiamo cosa dire, però abbiamo trovato dei frames simili a questo ma ottenuti dalla Sonda Voyager 2 durante il suo transito accanto ad Urano.
In quel caso la NASA disse, con grande chiarezza ed immediatamente, che si trattava di effetti luminosi causati dalla sovraesposizione del corpo più luminoso inquadrato dalla camera della Sonda (e cioè di Urano stesso).
|
|
2244 immagini su 187 pagina(e) |
1 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|