Mars Spirit Anomalies and Maps
|
|
|

SOL054-THE RAT-2N131157636ESF1129P1939L0M1.jpgThe Rat (1)1817 visiteUn esempio di come nasce (e muore) una "scoperta".
Accanto al masso posizionato al centro dell'immagine, in posizione leggermente arretrata, alla sua Sn (Dx dell'Osservatore), c'è un'altra roccia che presenta una crepa frontale. E c'è qualcosa che fuoriesce dalla crepa.
Abbiamo operato, come sempre, svariate elaborazioni fotografiche e, in prima battuta, ci siamo convinti che la protuberanza scura fosse una specie di "topo".
|
|

SOL055-2N131246299EFF1147P1940L0M1.jpgThe Rat (2)1191 visiteSi: un topo che si sporge dalla crepa. Usando un minimo ingrandimento se ne possono distinguere muso, occhi e zampette anteriori. Le immagini scattate al "topo" sono solo 5 e sono effettuate in giorni diversi. La creatura, se di creatura si tratta, non sembra muoversi.
O forse si, ma il cambio di angolo visuale non ci aiuta questa volta, anzi, ci confonde le idee. Di certo c'è qualcosa che si sporge verso la luce, verso il ronzio emesso dalla Sonda mentre leviga la roccia grande...
|
|

SOL055-2N131246299EFF1147P1940R0M1.jpgThe Rat (3)842 visiteAbbiamo pensato, in coerenza al nostro assunto di base secondo cui Marte, specie in prossimità della superficie ed al di sotto di essa, non è affatto gelido, che una Forma di Vita indigena sia stata attratta dal ronzio della Sonda e fosse "uscita a vedere" che cosa stesse accadendo.
Questa è un'ipotesi da fantascienza e ce ne rendiamo conto.
Però è un dato abbastanza evidente che ci sia "qualcosa" che fa capolino dall'interno di una roccia cava.
Abbiamo allora pensato di attendere l'arrivo di altre...
|
|

SOL055-THE RAT-2N131246299EFF1147P1940L0M1.jpgThe Rat (4)728 visite...immagini, prima di concentrarci su un'ipotesi in particolare. Certo, l'idea dell'esistenza di "creature" simili a topi (o a talpe) su Marte è, nel contempo, affascinante e densa di implicazioni, ma necessita - prima di tutto - se non di espresse conferme, quantomeno di qualche supporto (tecnico/documentale e scientifico). Abbiamo allora, ancora una volta (ma con minore insistenza), provato a chiedere aiuto alla NASA ed a qualche Ricercatore d'oltre oceano. Il silenzio della NASA non ci ha sorpreso, ma quello di tanti colleghi, si.
|
|

SOL055-THE RAT-2N131246299EFF1147P1940R0M1.jpgThe Rat (5)844 visiteUn silenzio che "odora" di paura di infilarsi, senza saper bene cosa dire o fare, in una disputa di proporzioni "planetarie". Perchè una cosa è dire che su Marte, quasi certamente, ci sono state (e forse ci sono ancora) Forme di Vita elementare, un'altra è dire che su Marte esistono ORA, IN QUESTO ISTANTE, creature molto più complesse ed evolute, che vivono sottoterra ma che possono, ove ne ravvisino il desiderio o la necessità, fare capolino in superficie per vedere cosa sta succedendo!
|
|

SOL055-THE RAT1-2N131246299EFF1147P1940R0M1.jpgThe Rat - detail19924 visiteSe così fosse, infatti, parecchi Scienziati dovrebbero fare i bagagli e sparire dalla circolazione mentre ai "superstiti" toccherebbe l'ingrato (o forse magnifico) incarico di iniziare a riscrivere parecchi libri di Storia, Astronomia e Biologia...Ma il silenzio ha trionfato: meglio tacere e "stare alla finestra", piuttosto che impegolarsi in diatribe che, in ogni caso, potrebbero aver fine solo mandando l'Uomo su Marte per "controllare direttamente".
Ma cosa sbuca dalla roccia?
|
|

SOL056-2N131344812EFF1151P1940L0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (1)826 visiteIl problema ce lo hanno (in parte) risolto i Tecnici NASA con le fotografie giunte nei Sol successivi. Questa è la prima di una serie e, se la guardate bene - specie dopo aver guardato bene la roccia cava dei frames precedenti - non potrete non notare il "miracolo": non solo è sparito il "topo" (e fin qui...), ma la crepa che era così ben visibile solo poche ore prima sul versante frontale della roccia si è magicamente rinsaldata e chiusa.
Un miracolo, un gioco di ombre e di luci o una pesantissima e gravissima alterazione dei dati oggettivi?
|
|

SOL056-2N131344812EFF1151P1940R0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (2)573 visiteNoi, come già detto durante l'analisi dei frames "Moon - Apollo 11", non crediamo che alla NASA siano così sciocchi da fare cose del genere mentre il Mondo intero guarda e si pone domande, però...Occorre ammettere che il masso (chiamiamolo) "minore" presenta, alla luce di queste nuove immagini, delle caratteristiche superficiali COMPLETAMENTE DIVERSE da quelle che potevano riscontrarsi solo un Sol prima...
|
|

SOL056-THE RAT'S GONE-2N131344812EFF1151P1940L0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (3)460 visiteForse la risposta, allora, se vogliamo credere alla Buona Fede dell'Ente Aerospazioale Americano, deve risiedere nelle immagini. Le abbiamo dunque riprese e ristudiate - se possibile - con un'attenzione ancora maggiore. E ci siamo accorti di alcune cose, effettivamente, abbastanza sorprendenti. Il cambio di filtri/colore, per esempio, produce eclatanti variazioni nella percezione della cosiddetta "profondità di campo". Cosa vuol dire? Usando i filtri 1, 2 e 7 per riprendere un'area rocciosa il risultato...
|
|

SOL056-THE RAT'S GONE-2N131344812EFF1151P1940R0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (4)470 visite...che si ottiene è quello di un "panorama di colorazione omogenea che però, a fronte di un'immagine sostanzialmente chiara e levigata, non lascia percepire l'effettiva profondità del campo e nasconde, in parte, le caratteristiche superficiali minori del paesaggio, esaltando le maggiori". Usando i filtri 3, 4 e 5, invece, l'immagine che ne deriva (dello stesso panorama) è "molto più ricca (forse anche troppo) in termini di contrasto e, conseguentemente, assai meno omogenea, più aggressiva forse meno bella e meno "realistica" (per l'occhio umano), ma decisamente più accurata ed affidabile in termini di percezione della effettiva profondità di campo".
|
|

SOL060-2N131698647EFF1159P1940L0M1.jpgWhere's the Rat? Where's the "hole"? (5)678 visiteQuesta non è la sede per fare delle valutazioni in tema di fotografia (non è neppure il nostro lavoro e ci scusiamo sin d'ora per le imprecisioni che gli Esperti potranno individuare) e quindi veniamo al punto: usando certi filtri, la roccia da cui "sembra" sbucare la "creatura", "sembra" avere una crepa frontale. Creatura e crepa che usando altri filtri, scompaiono entrambe senza lasciar traccia. Se a questo si unisce, poi, un leggero cambio dell'angolo di ripresa, il "pasticcio" è completo.
|
|

SOL061-2P131781038EFF1159P2211L2M1.jpgA "Rat of stone"? (1)677 visiteE non c'è malafede da parte di nessuno perchè, riprendendo con un certo tipo di equipaggiamento si devono vedere alcune cose mentre riprendendo con un diverso tipo di dotazioni, se ne devono vedere delle altre.
E guardate poi cosa appare nella sezione frontale della roccia "minore" usando un filtro "neutro": una crepa parziale ed un'effettiva protuberanza rocciosa chiara (mentre il "topo" era grigio scuro) che sembra sporgersi verso l'esterno.
|
|
275 immagini su 23 pagina(e) |
 |
 |
4 |  |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|