|

M-020-3.jpgM 20 - The "Trifid Nebula" - HST and SST84 visite"...Iustitia sine prudentia multum poterit: sine iustitia, nihil prudentia valebit..."
(Cicerone)
"...La Giustizia che difetti di prudenza può fare (comunque) molto: (ma) senza la Giustizia la prudenza non serve a nulla..."
|
|

M-020-4.jpgM 20 - The "Trifid Nebula" - detail mgnf -94 visite"...Numquam aliud natura, aliud sapientia dicit..."
(Giovenale)
"...Non accade mai che la Natura e la Saggezza siano, nel loro essere, discordi..."
|
|

M-020-5.jpgM 20 - The "Trifid Nebula"83 visite"...Omnia mea mecum porto..."
(Cicerone)
"...Tutti i miei beni (tutto ciò che ha reale valore) sono (è) con (in) me..."
|
|

M-020-6.jpgM 20 - The "Trifid Nebula"101 visite"...Hoc unum scio, id est nihil scire..."
(Socrate)
"...Io so solo una cosa, e cioè che non so nulla..."
(Risposta di Socrate all'Oracolo di Delfo il quale lo riteneva l'uomo più saggio dell'intera Grecia - ergo del Mondo intero)
|
|

M-020-7.jpgM 20 - different views of the "Trifid Nebula" - SST131 visite"...Ubi non est Pudor,
Nec cura Iuris, Pietas, Fides,
Instabile regnum est..."
(Seneca)
"...Il Regno in cui manchi il Pudore, la Certezza del Diritto, la Pietà (e) la Fede è (in verità) un Regno effimero..."
|
|

M-020-7.jpgM 20 - The "Trifid Nebula"53 visite"...Qui sapit, in tacito gaudeat ipse sinu..."
(Tibullo)
"...Chi è saggio, gioisca quietamente..."MareKromium
|
|

M-020-8.jpgM 20 - The "Trifid Nebula"103 visite"...L'Universo, come molti pensano, non ha una spiegazione: esiste. L'Universo non ha un inizio e non ha una fine; non ha un Tempo e non ha un meccanismo.
L'Universo non ha uno spessore e non ha una o più dimensioni; non è definibile: può essere descritto matematicamente, ma non può essere matematicizzato.
L'Universo contiene ogni cosa che esiste e, fra tutte le cose che esistono e che contiene, l'Universo contiene anche sè stesso.
L'Universo non si espande e non si contrae; l'Universo è quiete, fissità e stabilità, ma esso è anche frenesia, movimento e cambiamento costanti. E' coerenza ed incoerenza; è regola ed eccezione.
Noi non possiamo capire le "Ragioni dell'Universo", ma possiamo studiare ed indagarle, usando Fede e Razionalità.
Credere in Dio può esserci di aiuto nella ricerca delle Cause del tutto, ma credere di poter spiegare tutto attribuendo l'Universo ad un'espressione di Volontà Divina è un atroce peccato di semplificazione e Dio merita di più da noi..."
P.C. Floegers - "Conversations"
|
|

M-020-9.jpgM 20 - The "Trifid Nebula"71 visite"...Noi esprimiamo dubbi, Voi certezze; noi descriviamo delle sensazioni, Voi definite dei dogmi; noi, in fin dei conti, ci sentiamo come allievi della Vita, Voi invece siete i Maestri.
Bene, ne prendiamo atto.
Eppure, ed a ben guardare, noi non crediamo di essere (quantomeno...) i soli imbecilli che appaiono in questa brevissima descrizione..."
Lo Staff di Lunar Explorer Italia
|
|

M-020-91.jpgM 20 - The "Trifid Nebula"80 visite"...La Libertà è come l’aria: si vive nell’aria; se l’aria è viziata, si soffre; se l’aria è insufficiente, si soffoca e se l’aria manca si muore..."
Luigi SturzoMareKromium
|
|

M-021-1.jpgM 21 - Open Star Cluster63 visite"L'Infinito e l'Eternità esprimono due delle qualità di Dio. Non possono essere comprese nè discusse: devono essere solo accettate per quello che sono"
P.C. Floegers - "In the Paradox"
|
|

M-022-1.jpgM 22 - Globular Star Cluster53 visite"...La fiaccola che brucia dai due lati, esprime il doppio della luminosità, ma dura la metà del tempo..."
(dal film "Blade Runner")
|
|

M-022-2.jpgM 22 - Globular Star Cluster76 visite"...Ius est in armis..."
(Seneca)
"...La Legge è nella forza..."
Nota: Seneca non era un 'guerrafondaio' nè un assertore del 'Diritto delle Armi', come questa massima (ex "Hercul. Fur." - Atto II, Sc. I, Vers. 29) può far pensare. Egli, in realtà, si limitò a stigmatizzare che, per gli scellerati ed i tiranni, la Legge - ergo anche la Giustizia e l'Equilibrio - è fondata nella forza bruta (e quindi nella paura), mentre per i saggi (ahimè pochi, anche ai suoi tempi...) essa è posta nella capacità di usare la ragione.
|
|
358 immagini su 30 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
8 |  |
 |
 |
 |
|