Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
|
|
|

APOLLO 15 AS 15 85-11488.jpgAS 15-85-11488 - Western side of Mt Hadley208 visiteCaption NASA originale:"This frame is part of Jim's first Station 6 pan and shows the now-sunlit western face of Mt. Hadley.
The lineations (---->striature) visible on the mountain are generally believed to be a lighting effect due to the long shadows cast by small-scale undulations at this very-low sun angle. In the foreground we can see the tracks made by the Rover as Dave and Jim approached Station 6".
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11488.jpgAS 15-85-11488 - Mount Hadley213 visiteIn altre immagini di cui siamo in possesso (e che, probabilmente, includeremo al file Apollo 15) e che raffigurano questo Monte, è possibile vedere qualcosa di strano sulla superficie. In particolare, ci riferiamo ad una sorta di macigno di colore grigio/azzurro, avulso dal resto del contesto (come il boulder visto in precedenza) ed avente, in apparenza almeno, una natura cristallina. Forse ci sbagliamo, ma quel boulder (che qui non si vede), secondo noi, è stato prelevato dagli astronauti e portato via.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11473.jpgAS 15-85-11473 - At the base of the hills232 visiteLa stessa zona, in prossimità del Monte Hadley, che abbiamo visto in precedenza immersa - quasi completamente - nell'oscurità è, adesso, in piena luce.
Inutile dire che sembra un posto completamente diverso ed anche la sensazione che si ricollega all'osservazione di questi luoghi cambia radicalmente.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11469.jpgAS 15-85-11469 - What is that???776 visiteAbbiamo chiesto alla NASA che razza di strumento fosse quello ripreso in questa immagine, ma non abbiamo avuto risposta. Delle due, l'una: o si tratta, con ogni probabilità, di una domanda troppo stupida e quindi non vale la pena di perdere tempo a rispondere; oppure si tratta di una domanda "indiscreta", alla quale non è il caso (o magari è vietato) rispondere. Chissà...
Ma secondo Voi il "tubo" che si vede, cos'è?
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11467.jpgAS 15-85-11467 - What is this??? (2)399 visiteAd un'analisi approfondita di alcune delle caratteristiche dell'oggetto in questione, l'impressione (ed è solo un impressione, sia chiaro) che si ricava è che possa trattarsi di un oggetto metallico o, comunque, fatto da qualcosa di diverso della roccia Lunare. Qualcuno ha anche visto una parvenza di "lavorazioni" (!) presenti sull'oggetto ma a questo punto, come è naturale, entriamo nel campo della pura speculazione e quindi ci fermiamo e lasciamo a Voi il compito di guardare, studiare e farVi un'idea.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11466.jpgAS 15-85-11466 - What is this??? (1)604 visite...un'idea" - almeno - dei luoghi in cui gli astronauti hanno passeggiato, lavorato e, dunque, vissuto per quasi 3 giorni.
In questo frame e nel seguente, un particolare del suolo situato in prossimità del Monte Hadley. Non sappiamo - ovviamente - di che cosa possa trattarsi ma è nostra impressione che l'oggetto fotografato da distanza ravvicinata (più o meno da 40/50 cm) sia la parte superiore di una struttura più grande che è rimasta sepolta.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11454.jpgAS 15-85-11454 - Mount Hadley194 visiteIn questa immagine vedete il Monte Hadley parzialmente immerso nell'oscurità. L'idea che ne ricaverete, probabilmente - e qualunque essa sia - verrà pesantemente modificata quando vedrete lo stesso Monte in piena luce (frame AS 15-85-11488) e poi non solo in piena luce, ma anche a colori (frame AS 15-87-11849). E' importante, a nostro avviso, avere sempre più vedute, in diverse condizioni di luce e da diversi angoli di ripresa, dei soggetti sottoposti ad analisi.
Solo così, infatti, è possibile "farsi...
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11453.jpgAS 15-85-11453 - A vision of Mount Hadley and the surrounding darkness239 visiteLa zona di Mount Hadley, tra luci ed ombre. Questa immagine e quelle che seguono sono decisamente suggestive proprio perchè, ancora una volta, ci fanno intuire i contrasti insiti nel panorama Lunare. A dire il vero queste fotografie in b/n, anche se sono molto belle e abbastanza nitide (almeno per la maggior parte) rendono il paesaggio - come dire?!? - un pò "cupo e tenebroso". Spettrale, forse, è la parola giusta.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11448.jpgAS 15-85-11448 - A boulder and the "Gnomon" (6)244 visiteIn ogni caso, è un frammento di roccia che NON appartiene - originariamente - al luogo in cui ora si trova.
Ecco quindi spiegata - forse - l'anomalia, in senso tecnico, che gli astronauti stanno documentando e che, se guadate bene questo frame, si evidenzia con una certa chiarezza: un panorama collinare ed un suolo (a quanto vediamo) prevalentemente sabbioso, con qualche sasso.
Ed in mezzo a tutto ciò un macigno (simile ad una sorta di "capitello") che, effettivamente, si fa notare e ci lascia tutti un pò perplessi.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11447.jpgAS 15-85-11447 - A boulder and the "Gnomon" (5)233 visite...una "cosa" scagliata/eiettata da un posto ad un altro ed il luogo di arrivo è - di regola - abbastanza lontano dal luogo di partenza).
Si dovrebbe dunque trattare di un frammento (abbastanza grande) di roccia il quale, a seguito di un impatto meteorico, venne scagliato/eiettato dal luogo dell'esplosione al luogo in cui si trova adesso.
Forse è un frammento della meteora o, più verosimilmente, è un frammento del suolo Lunare dove occorse l'impatto.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11445.jpgAS 15-85-11445 - A boulder and the "Gnomon" (4)237 visite...paesaggio e NEL paesaggio.
Un profano direbbe che quel masso, nel punto in cui si trova, "...non c'entra nulla con il resto della zona a cui accede...".
Ed ecco risolto (forse) il mistero: noi sappiamo infatti che, quando si verifica un fenomeno del genere (sulla Luna come su Marte, come alcune immagini recentemente ricevute dalle Sonde Spirit ed Opportunity dimostrano), vuol dire che la roccia "estranea" (che gli Americani chiamano "boulder") è, con ogni probabilità, un "ejecta (boulder)" (alla latina, e cioè...
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11444.jpgAS 15-85-11444 - A boulder and the "Gnomon" (3)253 visiteAbbiamo dovuto pensare un bel pò e, alla fine - forse -,siamo riusciti, se non a scoprire, quanto meno ad intuire (con un certo margine di dubbio ma anche con un qualche margine di certezza) il motivo di tanti scatti. La risposta, secondo noi, è nel tipo di paesaggio che osserviamo e, per essere precisi, è in quello che NON si vede. Ci spieghiamo meglio. La roccia che gli astronauti stanno fotografando è COMPLETAMENTE SOLA: è una (passateci l'espressione) "unicità" DEL...
|
|
255 immagini su 22 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
14 |  |
 |
 |
 |
|