Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
|
|
|

APOLLO 15 AS 15-88-11985.jpgAS 15-88-11985 - Craters Hilbert and Kondratyuk114 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-11988 HR.jpgAS 15-88-11988 - Rise and Shine (HR)189 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-88-12005.jpgAS 15-88-12005 - Aristarchus and Herodotus201 visiteCambio di angolo nella ripresa, ma risultato comunque splendido!
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12006.jpgAS 15-88-12006 - Reflections in the window314 visiteQuesto frame ci propone (oltre ad una suggestiva visione della Luna) una vasta serie di "effetti prismatici". Abbiamo deciso di proporlo poich esso pu tornare di una qualche utilit allorch tenteremo di valutare e comprendere quello che appare nei frames ad esso immediatamente successivi.
Osservate infatti quello che accade a cominciare dal frame 12007...
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12007.jpgAS 15-88-12007 - What is that???396 visiteCon questa stranissima serie di "riflessi" (?) bianchi ed azzurri apriamo quindi una carrellata di 6 frames che, ancora una volta, ci offrono qualcosa di veramente difficile da spiegare.
Guardate Voi stessi (e cercate di prestare una particolare attenzione a quelle due stranissime luci che adesso potete vedere alla Vostra Sn, circa a mezza altezza dell'immagine, a forma di "U", una bianca ed una azzurra). Potrebbe trattarsi dei cosiddetti "effetti prismatici" (che abbiamo visto tantissime volte nelle fotografie scattate in "contro-luce" - up-Sun - oppure con una sorgente luminosa particolarmente intensa che si trova in posizione defilata rispetto al campo principale inquadrato dall'obbiettivo - riguardate a tal proposito il frame AS 15-88-12006 per capire esattamente a che cosa ci stiamo riferendo) oppure dei riflessi di qualcosa (per esempio un display luminoso) che si trova all'interno della Navicella Spaziale.
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12008-HD Detail Mgnf.jpgAS 15-88-12008 - What is that!!! (ORIGINAL - HD - Detail mgnf)396 visiteIl dubbio che si tratti di un oggetto ESTERNO alla Navicella sussiste, ma non siamo in grado di sostanziarlo (almeno per ora).
Aggiornamento: in data 25.11.2004 abbiamo ricevuto i frames AS 88-12007, 12008 a 12009 in versione Originale e Uncompressed. Nel frame AS-12008 si vede molto bene, alla Dx dell'Osservatore (dettaglio purtroppo poco visibile nella versione per ora pubblicata sul Sito) la "Blue Flare" che tenne compagnia in svariati momenti agli Astronauti dell'Apollo 14! C' dunque una possibile connessione fra questa "Blue Flare" e le luci blu e bianche che circondano la Navicella? Secondo noi possibile, ma l'analisi dei frames ricevuti appena iniziata e le sorprese, come sapete, non finiscono davvero mai...
Nel frattempo, Vi offriamo un dettaglio del frame AS-12008: guardate attentamente i "riflessi" e poi cercate di farVi venire in mente qualche intuizione. Noi attendiamo con fiducia...
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12008.jpgAS 15-88-12008 - What is that??? (Compressed version - full frame)383 visitevedi commenti al frame precedente
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12009.jpgAS 15-88-12009 - What is that???293 visiteLe due luci si sono spostate, decisamente, rispetto alla posizione che occupavano nel frame precedente. Anche in questa immagine la nostra sensazione istintiva che si tratti di un semplice, ancorch curioso, riflesso di qualcosa che si trova all'interno dell'Apollo 15.
Il problema - lo ribadiamo - che non sapremmo proprio dire cosa...
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12010.jpgAS 15-88-12010 - What is that???292 visiteLe due luci si sono ulteriormente spostate ed accennano a svanire.
Il mistero rimane...
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12011.jpgAS 15-88-12011 - What is that???285 visiteUn debole riflesso, ora di colore indefinibile, quanto rimane delle due luci colorate a forma di "U" che erano apparse qualche frame indietro. Noi non vogliamo creare il mistero a tutti i costi e la ricerca di "Anomalie" (anche se questo parte del lavoro di Lunar Explorer Italia) deve essere costante, ma mai ossessiva - se lo fosse, perderemmo l'obiettivit che deve invece seguirci sempre: e secondo noi, quando si persa l'"obiettivit", si finisce inevitabilmente con il perdere anche la "credibilit" che magari, con fatica , ci siamo con il tempo guadagnati...
Eppure, ogni qual volta analizziamo la Collezione Apollo, dobbiamo ammettere che le sorprese, come gli esami, "non finiscono davvero mai"...
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12012.jpgAS 15-88-12012 - What is that???476 visiteLe due "U" riappaiono ancora, con una certa chiarezza, ma il loro colore adesso "grigio", del tutto indefinibile e comunque non v' traccia del blu acceso che avevamo visto poco fa.
Ora noi pensiamo che, se si fosse davvero trattato di un riflesso di qualcosa che brillava internamente all'Apollo 15, i colori sarebbero dovuti rimanere comunque percepibili. Magari con delle diverse sfumature - le quali possono essere influenzate da "n" fattori - ma i colori di base sarebbero dovuti risultare ancora (sostanzialmente) visibili.
E invece no...
Questo comunque l'ultimo frame che ripropone il fenomeno che Vi abbiamo appena raccontato.
|
|

APOLLO 15 AS 15-90-12186.jpgAS 15-90-12186 - Mount Hadley171 visiteCi stiamo avvicinando alle pendici dell'Hadley Mountain. Da notare la forma curiosa di questa montagna e la (almeno apparente) mancanza di asperit sul suo lato illuminato. Sembra, in effetti, che la parete visibile di questo rilievo si stata "levigata"...
|
|
255 immagini su 22 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
14 |  |
 |
 |
 |
|