Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
|
|
|

APOLLO 15 AS 15-97-13145.jpgAS 15-97-13145 - Big crater, small crater...205 visiteUn cratere "maggiore" con al suo fianco (anzi: sul suo bordo) un cratere minore. Si tratta di un fenomeno assolutamente naturale che abbiamo avuto occasione di riscontrare anche su Marte e su alcune delle lune dei Giganti Gassosi.
Strano...ma vero!
|
|

APOLLO 15 AS 15-96-13064.jpgAS 15-96-13064 - Craters and a possible anomaly248 visiteIl frame immediatamente successivo a quello che ci ha lasciati, per cos dire, "perplessi", non chiarisce nulla. Anzi...complica le cose.
Al momento e disponendo solo di queste immagini non possiamo dire nulla di pi.
|
|

APOLLO 15 AS 15-96-13063.jpgAS 15-96-13063 - Craters and a possible anomaly288 visiteUn panorama della Luna da quasi 300 Km di altezza ed una curiosa luminescenza a forma ovale. Anche in questo frangente, dato che non siamo in possesso del file uncompressed, possiamo solo rimarcare la stranezza del fenomeno (che potrebbe anche essere causato da un'albedo molto elevata delle pareti di un cratere - fenomeni simili sono gi stati visti e fotografati!) ma non ci sentiamo di addentrarci in valutazioni pi approfondite.
|
|

APOLLO 15 AS 15-96-13050.jpgAS 15-96-13050 - Aristarchus: just a "BIG and OLD" crater?265 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-96-13047.jpgAS 15-96-13047 - Moon "rivers" with crater170 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-96-13043.jpgAS 15-96-13043 - Moon crevasses212 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-94-12862.jpgAS 15-94-12862 - "Moon Panorama" from orbit151 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-94-12823.jpgAS 15-94-18823 - A "BIG" crater208 visitenessun commento
|
|

APOLLO 15 AS 15-94-12812.jpgAS 15-94-12812 - Features of the Moon (1)200 visiteUna serie di immagini della Luna che ne rivelano alcune delle sue pi affascinanti ed intriganti caratteristiche superficiali: crateri, caldere, crepacci, "ridges" (creste), colline piatte ed aguzze, catene montuose ed aree pianeggianti. La bellezza della Luna da (circa) 280/300 Km di quota. Immagini simili, ancorch non cos precise ed "affilate" (a causa del "filtro" costituito dalla nostra atmosfera), possono essere ottenute con un modesto telescopio riflettore (meglio se rifrattore), una decente macchina fotografica ed una pellicola Kodak che potete comprare al supermercato, dal balcone di casa Vostra. Provate e non dimenticate che tutte le volte in cui scattate una fotografia alla Luna - ed a meno che l'oggetto ripreso non sia l'area cosiddetta del "terminatore" - ossa la "linea immaginaria" che separa il lato in luce da quello in ombra - dovete usare pose di max 1", altrimenti la fotografia risulter sovraesposta ed inguardabile (credeteci: parliamo per eseperienza diretta...)!
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12403.jpgAS 15-91-12403 - Check the left side!!!425 visiteE chiudiamo questa rapida carrellata di fotografie orbitali con un frame che, sebbene sfuocato, ci mostra con sufficiente chiarezza qualcosa che potrebbe aprire nuove discussioni sui "close encounters" delle Navicelle Apollo con "oggetti" dalla natura indecifrabile. Guardate sulla Vostra Sn: c' un oggetto color oro, di forma allungata, che si "stacca", letteralmente, dalla superficie della Luna (nel senso che NON fa parte di essa) e che sembra trovarsi ad una certa altezza rispetto alla medesima. Oltre il margine superiore Sn dell'oggetto (una specie di fusoliera, dalla forma non perfettamente lineare) e ben oltre il limite dell'orizzonte lunare, si vede uno Star-like Object. C' chi pensa che esso sia parte della struttura dorata che ha colpito la nostra attenzione ma, onestamente, non siamo in possesso di elementi decisivi al riguardo. Si badi che l'UFO (?) potrebbe pure essere una componente esterna dell'Apollo 15 che ci appare sfuocata poich la foto venne scattata da una distanza troppo ravvicinata.
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12394.jpgAS 15-91-12394 - The Moon from orbit199 visitevedi commento al frame che precede
|
|

APOLLO 15 AS 15-91-12386.jpgAS 15-91-12386 - The Moon from orbit180 visiteI colori della Luna adesso sono cambiati, poich cambiata non solo l'area ripresa e - sia pure leggermente - la distanza dalla superficie, ma anche perch cambiata la posizione del Sole rispetto sia alla Navicella, sia alla Luna: la luce adesso pi radente. Questo fenomeno lo potrete meglio constatare osservando le ombre dei rilievi montuosi fotografati che tenderanno progressivamente (e visibilmente) ad allungarsi. La definizione un p peggiorata, ma la qualit delle immagini resta molto alta.
|
|
255 immagini su 22 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
14 |  |
 |
 |
 |
|