Apollo 15: The Misteries Of Mount Hadley
|
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11367.jpgAS 15-85-11367 - The Hadley-Apennine, in the distance (4) - up-Sun284 visiteIl Sole non molto alto sull'orizzonte Lunare e questo effetto di luce radente, come si pu vedere chiaramente e come avevamo segnalato gi a proposito delle altre Missioni precedenti, serviva agli astronauti ad avere una visione ottimale delle caratteristiche superficiali dell'area di allunaggio. Non a caso, infatti, tutti gli allunaggi effettuati durante le Missioni Apollo, sono sempre avvenuti con il Sole basso all'orizzonte. Anche le fotografie scattate in questi momenti della giornata, presentano...
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11366.jpgAS 15-85-11366 - The Hadley-Apennine, in the distance (3) - up-Sun424 visiteQuesta serie di immagini in contro-sole servono a farci comprendere come l'uso della pellicola in b/n non sia stato casuale: nella scala dei grigi, infatti, i contrasti ed i dettagli - davvero innumerevoli - che caratterizzano il suolo Lunare emergono con incredibile luminosit e chiarezza. Il colore ha il suo fascino e consente di avere una visione dei paesaggi davvero prossima alla realt effettiva, e questo innegabile. Ma il b/n, almeno per quanto attiene queste fotografie, ci sembra una scelta saggia.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11365.jpgAS 15-85-11365 - The Hadley-Apennine, in the distance (2)651 visite...radicalmente e diventa, per cos dire, "mosso". E' l'effetto delle colline che si vedono in lontananza e che verranno avvicinate dagli astronauti i quali, per la prima volta nella storia delle Missioni Apollo, utilizzeranno il "fuoristrada creato per la Luna": il Lunar Rover. Le colline sono immerse nell'oscurit e incutono una certa soggezione. Le foto che andremo a vedere costituiscono quasi tutte una buona base per qualche spunto di riflessione.
|
|

APOLLO 15 AS 15-85-11364 ANOMALY.jpgAS 15-85-11364 - The Hadley-Apennine, in the distance (1) - possible bright object near the hill538 visiteGli astronauti David R. Scott e James B. Irwin sono sulla Luna. Per l'esattezza si trovano in prossimit delle "montagne" della Luna: l'area denominata Hadley-Apennine. Le foto di rito, dopo aver gi provveduto al dispiegamento di una serie di attrezzature scientifiche all'esterno del LM (Falcon) prevedono la realizzazione di un panorama quanto pi possibile completo e dettagliato dell'area circostante. E' un paesaggio davvero suggestivo: non pi una distesa immensa e desolata: il paesaggio cambia...
|
|

APOLLO 15 AS 15-83-11234.jpgAS 15-83-11234 - Unexplainable (2)778 visiteUn altro scatto completamente indecifrabile, sempre effettuato da uno dei finestrini della Navicella Endeavour. Qui possiamo intuire la Luna, completamente sfuocata, nell'angolo in alto a Dx dell'immagine. Ma la Luna, come sanno tutti, non ha gli anelli come Saturno... Che cosa sono, dunque, quelle strisce luminose - simili ad anelli - che sembrano circondare la nostra Luna? E tutte quelle "righe", simili a capelli o ad una pioggia di scintille, cosa saranno mai? Anche questo frame ..."Unexplainable".
|
|

APOLLO 15 AS 15-83-11218.jpgAS 15-83-11218 - Unexplainable (1)1073 visiteSe agitate un fiammifero acceso davanti ad una macchina fotografica e scattate con un tempo di esposizione di 4 o 5 secondi, otterrete lo stesso effetto che si vede in questa istantanea scattata sulla Navicella Endeavour - Missione Apollo 15. Sappiamo che l'immagine in questo frame stata ripresa fotografando da un finestrino della Navicella, verso qualcosa di luminoso che si trovava all'esterno della stessa. Il titolo che abbiamo dato a questo fotogramma (Unexplainable) dice tutto.
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12012.jpgAS 15-88-12012 - What is that???476 visiteLe due "U" riappaiono ancora, con una certa chiarezza, ma il loro colore adesso "grigio", del tutto indefinibile e comunque non v' traccia del blu acceso che avevamo visto poco fa.
Ora noi pensiamo che, se si fosse davvero trattato di un riflesso di qualcosa che brillava internamente all'Apollo 15, i colori sarebbero dovuti rimanere comunque percepibili. Magari con delle diverse sfumature - le quali possono essere influenzate da "n" fattori - ma i colori di base sarebbero dovuti risultare ancora (sostanzialmente) visibili.
E invece no...
Questo comunque l'ultimo frame che ripropone il fenomeno che Vi abbiamo appena raccontato.
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12011.jpgAS 15-88-12011 - What is that???285 visiteUn debole riflesso, ora di colore indefinibile, quanto rimane delle due luci colorate a forma di "U" che erano apparse qualche frame indietro. Noi non vogliamo creare il mistero a tutti i costi e la ricerca di "Anomalie" (anche se questo parte del lavoro di Lunar Explorer Italia) deve essere costante, ma mai ossessiva - se lo fosse, perderemmo l'obiettivit che deve invece seguirci sempre: e secondo noi, quando si persa l'"obiettivit", si finisce inevitabilmente con il perdere anche la "credibilit" che magari, con fatica , ci siamo con il tempo guadagnati...
Eppure, ogni qual volta analizziamo la Collezione Apollo, dobbiamo ammettere che le sorprese, come gli esami, "non finiscono davvero mai"...
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12010.jpgAS 15-88-12010 - What is that???292 visiteLe due luci si sono ulteriormente spostate ed accennano a svanire.
Il mistero rimane...
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12009.jpgAS 15-88-12009 - What is that???293 visiteLe due luci si sono spostate, decisamente, rispetto alla posizione che occupavano nel frame precedente. Anche in questa immagine la nostra sensazione istintiva che si tratti di un semplice, ancorch curioso, riflesso di qualcosa che si trova all'interno dell'Apollo 15.
Il problema - lo ribadiamo - che non sapremmo proprio dire cosa...
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12008.jpgAS 15-88-12008 - What is that??? (Compressed version - full frame)383 visitevedi commenti al frame precedente
|
|

APOLLO 15 AS 15 88-12008-HD Detail Mgnf.jpgAS 15-88-12008 - What is that!!! (ORIGINAL - HD - Detail mgnf)396 visiteIl dubbio che si tratti di un oggetto ESTERNO alla Navicella sussiste, ma non siamo in grado di sostanziarlo (almeno per ora).
Aggiornamento: in data 25.11.2004 abbiamo ricevuto i frames AS 88-12007, 12008 a 12009 in versione Originale e Uncompressed. Nel frame AS-12008 si vede molto bene, alla Dx dell'Osservatore (dettaglio purtroppo poco visibile nella versione per ora pubblicata sul Sito) la "Blue Flare" che tenne compagnia in svariati momenti agli Astronauti dell'Apollo 14! C' dunque una possibile connessione fra questa "Blue Flare" e le luci blu e bianche che circondano la Navicella? Secondo noi possibile, ma l'analisi dei frames ricevuti appena iniziata e le sorprese, come sapete, non finiscono davvero mai...
Nel frattempo, Vi offriamo un dettaglio del frame AS-12008: guardate attentamente i "riflessi" e poi cercate di farVi venire in mente qualche intuizione. Noi attendiamo con fiducia...
|
|
255 immagini su 22 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
14 |  |
 |
 |
 |
|